piano regionale di tutela delle acque
La Partecipazione sul Piano di tutela delle acque come fase iniziale per la partecipazione nel Piano di Gestione Le fasi del processo di partecipazione svolte dalle varie Regione per i Piani di tutela rappresentano, nella predisposizione del piano di gestione, le misure adottate per favorire la partecipazione a livello regionale. A seguito della procedura di VAS la Giunta Regionale ha trasmesso al Consiglio Regionale gli elaborati definitivi del PTA per l'approvazione (D.G.R. 9 Misura 2 Rete fognaria di tipo separato Art. Piano della Tutela delle Acque. PTAR â Piano di Tutela delle Acque Regionale RI - Rieti RP â Rapporto Preliminare RA â Rapporto Ambientale RM - Roma VAS â Valutazione Ambientale Strategica UE - Unione Europea VT â Viterbo 20/12/2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 103 - ⦠- Procedura di Valutazione Ambientale Strategica. Il provvedimento, pubblicato sul B.U.R.V. b) Il Piano Regionale di Tutela (DCR 42/2007) prevede, allâart. 14/2000. Inoltre, ulteriore elemento per l'approvazione di un nuovo Piano è dato dalla necessità di adeguare sia il Piano dei nitrati, che quello di tutela delle acque, all'evoluzione della normativa comunitaria e nazionale e, in particolare, Decreto ministeriale (DM) 131/2008, concernente i criteri tecnici per la Il Piano di Tutela delle Acque La Regione del Veneto con deliberazione del Consiglio Regionale n. 107 del 5 novembre 2009 ha approvato il Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.). 152/06 ss.mm.ii. Tutela delle Acque e Risorse Idriche Piano di Tutela delle Acque L'Assemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela delle Acque (PTA) con delibera DACR n.145 del 26/01/2010. Il 31 dicembre 2018 scadono i termini per la realizzazione delle opere di adeguamento al Piano di tutela delle acque del Veneto (PTA). 152/2006, il Piano â lo ricordiamo â è il principale strumento di pianificazione in materia di acqua. Tale Piano, come richiamato nellâarticolo 2 delle Norme dello stesso, individua gli obiettivi di qualità ambientale per specifica destinazione dei ⦠n. 20 del 26/02/2010 ( parte 1 - parte 2 ). AUTORITA' PROPONENTE: Regione Molise - Servizio Tutela Ambientale - ARPA Molise. ; Art 2, L.R. Piano di Tutela delle Acque (PTA) 2016. Scarica il piano. 12-17 Il Piano di Tutela delle Acque è lo strumento tecnico e programmatico attraverso cui realizzare gli obiettivi di tutela quali-quantitativa previsti dall'art. Con il Piano di Tutela delle Acque, di seguito denominato Piano, la Regione del Veneto individua gli strumenti per la protezione e la conservazione della risorsa idrica, in applicazione del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 âNorme in materia ambientaleâ e Piano regionale di risanamento degli impianti radioelettrici Piano Regionale di Tutela delle Acque (PRTA) Piano stralcio per lâassetto idrogeologico dei bacini dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione (PAI) 22 c. 1, che le case È questo lâultimo adempimento per le aziende che nel 2012 o nel 2016 hanno inviato il piano di adeguamento propedeutico alla richiesta di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche, ai sensi della DRV 1534 del 31/12/2015. 8.10 Obiettivi del Piano regionale di Tutela delle Acque (PTA, 2005) Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) è stato approvato con D.C.R. ottobre 2017 giunta regionale piano di tutela delle acque art. Link alla pagina principale di consultazione del PTA. ⦠DGR 1770 del 28 agosto 2012 "Precisazioni sul Piano di Tutela delle Acque" (file pdf, 139 Kb) DGR 691 del 13 maggio 2014 "Modifiche allâart.34 del Piano regionale di Tutela delle Acque (PTA), relativamente allâassimilabilità alle acque reflue domestiche degli scarichi provenienti da ospedali e case di cura" (file pdf, 302KB) Il Piano di Tutela delle Acque è lo strumento tecnico e programmatico attraverso cui realizzare gli obiettivi di tutela quali-quantitativa previsti dall'art. Il Piano regionale di tutela delle acque (PRTA) è lo strumento previsto all'articolo 121 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 attraverso il quale le Regioni individuano gli interventi volti a garantire la tutela delle risorse idriche e la sostenibilità del loro sfruttamento per il conseguimento degli obiettivi fissati dalla Direttiva comunitaria 2000/60/CE. -acque di infiltrazione di miniere o cave o acque pompate nel corso di determinati lavori di ingegneria civile nella stessa falda da cui fuoriescono. Con il Piano di Tutela delle Acque, di seguito denominato Piano, la Regione del Veneto individua gli strumenti per la protezione e la conservazione della risorsa idrica, in Scarica il PTA. e da fonti diffuse, ha affidato ad ARPA Molise lâincarico di redigere il nuovo Piano Regionale di Tutela delle Acque e di predisporre tutti gli adempimenti tecnico-scientifici del caso. n. 20 del 26/02/2010. Il piano di monitoraggio presente allâinterno del Rapporto Ambientale prevede infatti la stesura di report Il Piano è redatto sulla base degli obiettivi e delle priorità degli interventi stabiliti dalle Autorità di bacino distrettuali. Informazioni generali; Risorsa: Piano tutela acque - Sicilia: Oggetto: Tutela acque: Scopo: Condivisione documenti: Descrizione: Il Piano di Tutela delle Acque (PTA), conformemente a quanto previsto dal D. Lgs. 2. 11 maggio 1999 n. 152 e s.m.i. Il Piano Strumento tecnico e programmatico per la realizzazione degli obiettivi di tutela quali ⦠Rispetto al PTA 2006, il PTA VdA contiene una serie di novità, che derivano in parte da obblighi normativi ed in parte da scelte dellâamministrazione regionale. La giunta provinciale di Bolzano ha approvato il Piano tutela delle acque predisposto dall'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima. 13 - 18 d.lgs. FASE 9 - trasmissione del piano al Ministero dellâAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare e alle e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 3. Regione Autonoma della Sardegna - Piano di Tutela delle Acque - 1 1. Piano di tutela delle acque. - adozione, da parte dellâautorità procedente, del Piano regionale di tutela delle acque entro 60 giorni dal termine delle consultazioni, sentite le Province e le AATO. Il Consiglio regionale, riunito oggi sotto la presidenza del Presidente Vincenzo Cotugno, approvato in via definitiva la legge di modifica allo Statuto regionale e il âPiano Regionale di tutela delle acque e Piano nitrati della Regione Moliseâ. PREMESSA Il presente Piano di Tutela delle Acque (PTA) è stato redatto, ai sensi dell'Art. 10 Misura 3 Limite di emissione scarichi Art. B.U.R. 3. Il precedente Piano di Tutela delle Acque della Regione Molise, sulla scorta delle disposizioni di cui al comma 2 dellâarticolo 44 del D.Lgs 152/1999 che testualmente recita â le Autorità di Bacino di rilievo nazionale e interregionale, sentite le Provincie e lâAutorità dâAmbito, 121 del D.Lgs. Regionale di Tutela delle Acque (di seguito PTA), approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n.357 del 1 dicembre 2009. Il precedente Piano di Tutela delle Acque della Regione Molise, sulla scorta delle disposizioni di cui al comma 2 dellâarticolo 44 del D.Lgs 152/1999 che testualmente recita â le Autorità di Bacino di rilievo nazionale e interregionale, sentite le Provincie e lâAutorità dâAmbito, 152/06 ss.mm.ii. Art. Regione Campania (Codice Fiscale 800.119.906.39) Sede legale: via S. Lucia, 81 - 80132 Napoli Sede Centro Direzionale Isola A6 +39 081 796 61 11 Piano di Tutela delle Acque (PTA) 2016. Il Piano di Tutela delle acque, previsto prima dal decreto legislativo n.152/1999 e successivamente dal decreto legislativo n.152/2006, è lo strumento di pianificazione regionale per le strategie di azione in materia di acque. Piano di Tutela delle Acque. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n° 152) Relazione Generale COORDINAMENTO GENERALE A CURA DI DOCUMENTO REDATTO DA DATA APPROVATO Unità Operativa di Palermo A.01 Sogesid S.p.A. DICEMBRE 2007 Consiglio Regionale della Puglia 1 ESTRATTO DALLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE ADUNANZA DEL 20/10/2009 N. 230 Reg. Sogesid porta a termine lavoro ricognitivo e di analisi sullo stato di salute dei corpi idrici regionali. piano regionale di tutele delle acque piano di tutela quantitativa del sistema idrogeologico dei colli albani tavola 1 tavola 1 carta idrogeologica 1:50.000 regione lazio dipartimento istituzionale e territorio direzione regionale ambiente area difesa suolo e concessioni demaniali piano regionale di tutela delle acque piano di utela uantitativat q 73 ⦠Questo sito è dedicato al riesame ed aggiornamento del Piano regionale di tutela delle acque ed in particolare alla partecipazione pubblica, parte integrante del processo decisionale che porterà all'adozione del nuovo strumento di disciplina dellâuso delle risorse idriche nel territorio regionale. 14 dicembre 2018, 3:32 PM. Misura 1 Obbligo Collettamento agglomerati Urbani superiori ai 2000 A.E. In particolare e tra lâaltro si richiama che il Piano di Tutela delle Acque è un piano di settore, al quale devono conformarsi tutti i piani, programmi, strumenti territoriali e urbanistici che riguardano il territorio regionale, e si stabilisce che le NTA sono obbligatorie per tutti i Il Piano Regionale di Risanamento delle Acque (PRRA) fino alla versione attualmente vigente approvata con D.G.R. AUTORITA' PROCEDENTE: Regione Molise. È, inoltre, strumento fondamentale per rafforzare la resilienza degli ambienti acquatici e degli ecosistemi ⦠DGR n.196 del 24 giugno 2020. . politica delle acqueâ approvato dal Consiglio regionale e nel âProgramma di Tutela ed Uso delle Acqueâ (PTUA) elaborato ed approvato dalla Giunta regionale e contenente le misure dâintervento. La Giunta regionale della Calabria, su proposta dellâassessore Sergio De Caprio, ha approvato oggi il Piano regionale di tutela della qualità dellâaria.La delibera è rivolta anche allâaggiornamento della classificazione di zone e agglomerati ai fini della valutazione della qualità dellâaria, per come stabilito dalla normativa di settore con obbligo a carico delle Regioni. Gestione e tutela delle acque Foto: Mont Gelé e lago Cornet (Ollomont), Lago Chamolé (Pila), Lago Liconi (La Salle). Il Consiglio Regionale del Lazio presieduto venerdì 23 novembre scorso da Daniele Leodori ha approvato la proposta di deliberazione consiliare n. 16 del 6 agosto 2018, relativa allâaggiornamento del Piano di Tutela delle Acque Regionale (Ptar), in attuazione del D.lgs. LâARPA Molise, con Deliberazione del Direttore Generale n° 77 del 16/03/2015, ha Art. - Procedura di Valutazione Ambientale Strategica. 152/06 s.m.i. Regione FVG â Piano Regionale Tutela Acque (PRTA) Piano Gestione Acque 2021-2027; Normativa. Via libera da parte della Giunta provinciale al piano tutela delle acque dopo il parere favorevole del Comitato ambientale provinciale. Piano Regionale di Tutela delle Acque. Il Piano regionale di tutela delle acque, previsto dall'art. 19 delle Norme Tecniche di Attuazione. Piano di tutela delle acque Cosa fa la Regione Il Piano di Tutela delle Acque (PTA), conformemente a quanto previsto dal D. Lgs. direttiva 2000/60/UE; D.lgs 152/06; DM 260/10 del MATTM; Link. 121 del Codice dell'ambiente, costituisce un piano di settore che ha natura giuridica mista nonché contenuti ed effetti molteplici: atto generale, in ordine ai profili pianificatori, programmatori, temporali, finanziari, ma anche provvedimento puntuale in relazione ad es. VAS PIANI DI SETTORE. Il Piano Regionale di Tutela delle Acque (PRTA) è uno strumento normativo per il controllo e la gestione della qualità delle acque sia superficiali che sotterranee, in linea con la Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE). È questo lâultimo adempimento per le aziende che nel 2012 o nel 2016 hanno inviato il piano di adeguamento propedeutico alla richiesta di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche, ai sensi della DRV 1534 del 31/12/2015. Avvio consultazione pubblica per l'aggiornamento del Piano regionale di Tutela delle Acque (PTA 2019) â [art.14 D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii]. Via libera da parte della Giunta provinciale al piano tutela delle acque dopo il parere favorevole del Comitato ambientale provinciale. PREMESSO x che il D.Lvo n. 152/99, recante âDisposizioni sulla tutela delle acque dallâinquinamento e recepi-mento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della Di-rettiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dallâinquinamento provocato dai nitrati âSi tratta di un importante passaggio sul quale concentrare ulteriormente gli sforzi per sostenere le risorse sul nostro territorio. Piano di tutela delle acque Il Consiglio Regionale ha approvato il Piano di tutela delle acque con delibera n.32 del 24 novembre 2009, dando nel contempo mandato ai competenti uffici della Giunta regionale di provvedere alla collazione degli atti e alla stesura del testo coordinato del Piano stesso. VAS regionale. PREMESSO x che il D.Lvo n. 152/99, recante âDisposizioni sulla tutela delle acque dallâinquinamento e recepi-mento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della Di-rettiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dallâinquinamento provocato dai nitrati Post su Piano di Tutela delle Acque scritto da salviamolamasangiorgio2013. Piano di Tutela delle Acque (Deliberazione Amministrativa dell'Assemblea Legislativa Regionale n° 145 del 26/ 01 / 2010), Norme Tecniche di Attuazione, art. (askanews) - Adottata dalla Giunta regionale la proposta al Consiglio del nuovo Piano di Tutela delle Acque, il documento di pianificazione delle misure necessarie alla tutela delle risorse idriche, finalizzate a garantire il raggiungimento o il mantenimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici. 39 c. 6 delle Norme tecniche di attuazione (NTA) del Piano Regionale di Tutela delle acque (PTA) in materia di âacque meteoriche di dilavamento, acque di prima pioggia e acque di lavaggioâ. deliberazioni OGGETTO: âPiano di tutela delle acque della Regione Puglia - Articolo 121 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (D elibera di Giunta 4 ⦠Stato chimico ed ecologico delle acque superficiali, qualità delle acque di balneazione, qualità delle acque sotterranee nel 2016. infografica-tutela-acque.pdf â ⦠La pubblicazione è avvenuta con il supplemento n. 1 al B.U.R. Il PTA è lo strumento per regolamentare le risorse idriche in Lombardia e pianificare la tutela qualitativa e quantitativa delle acque. Entro il 31 dicembre 2018 molte delle aziende operanti nella Regione Veneto devono presentare un Piano di Adeguamento a quanto prescritto dallâart. 44, D.Lgs. . Art. [file .pdf] Norme tecniche di attuazione del piano di tutela delle acque - [file .pdf] - Decreto Legislativo n. 152 del 03/04/2006 - Norme in materia ambientale 121 - d.lgs. 1.2 Lo stato delle acque superficiali 1.2.1 Le portate dei corsi dâacqua Relativamente alle acque superficiali, nellâambito del Piano di Tutela delle Acque regionale, si sono ricostruite, sulla base di un modello afflussi-deflussi a cadenza giornaliera, le portate ⦠caratteristiche quali-quantitative delle acque destinate al consumo umano per la totalità della popolazione regionale. Aggiornamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. - Delibera della Giunta Regionale n. 14/16 del 04/04/2006 - Approvazione del Piano di Tutela delle Acque Art. Regolamento di Giunta Regionale n.1 del 28 Ottobre 2011 Rapporto 2012 sui servizi idrici integrati in Emilia-Romagna Proposta di aggiornamento del Programma dâAzione Nitrati - Regolamento regionale n. 1/2016 Piano di tutela delle acque Zone di protezione delle acque sotterranee Tecnico Regionale sulle Acque" (DDG n°1475 del 12.12.2003) che ha avuto il compito di ... Contenuti del Piano di Tutela delle Acque), necessarie per la caratterizzazione fisiografica, idrologica, geologica dei corpi idrici superficiali, nonché socioeconomica dei bacini di e dell'art. 44 D.Lgs 152/1999 e s.m.i) Il piano di tutela delle acque costituisce un piano stralcio di settore del piano di bacino ai sensi dell'articolo 17, comma 6-ter, della legge 18 maggio 1989, n. 183, ed è Il Piano Regionale di Tutela delle Acque, dunque, prevede una serie di misure e azioni volte allâottimizzazione, monitoraggio e prevenzione di tutte le risorse idriche e idrologiche della Regione, e comprende, perciò, la tutela della balneazione, la pulizia delle spiagge, il monitoraggio dei fiumi e ⦠121 del D.Lgs. Il Piano Regionale di Tutela delle Acque, dunque, prevede una serie di misure e azioni volte allâottimizzazione, monitoraggio e prevenzione di tutte le risorse idriche e idrologiche della Regione, e comprende, perciò, la tutela della balneazione, la pulizia delle spiagge, il monitoraggio dei fiumi e ⦠CIRF: Centro Italiano Riqualificazione Fluviale; CISBA: Centro Italiano Studi Biologia Ambientale; Autorità di Bacino FVG; Pubblicazioni. Già avviate le prime misure. Art. 44 del D.L.gs 11 maggio 1999 n. 152 e s.m.i. Il Piano di Tutela delle Acque Regionale (PTAR) costituisce un piano stralcio di settore di Bacino e rappresenta lo strumento dinamico attraverso il quale ciascuna Regione, avvalendosi di una costante attività di monitoraggio, programma e realizza a livello territoriale, gli interventi volti a garantire la tutela delle risorse idriche e la sostenibilità del loro sfruttamento - ⦠âSi tratta di un importante passaggio sul quale concentrare ulteriormente gli sforzi per sostenere le risorse sul nostro territorio. 2 della L.R. 152/06. Piano regionale di tutela delle acque, dando nel contempo mandato agli Uffici della Giunta di provvedere alla collazione degli atti ed alla stesura del testo coordinato del Piano stesso. Roma, 14 dic. Consiglio Regionale della Puglia 1 ESTRATTO DALLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE ADUNANZA DEL 20/10/2009 N. 230 Reg. dalla Giunta regionale del Molise. n. 12/14 del 16/4/2002, costituì un primo strumento unitario in grado di fornire un quadro di riferimento per le iniziative ed attività di ordine politico, tecnico ed amministrativo per la tutela delle acque n. 40 del 21.12.2005. Piano regionale di tutela delle acque Sintesi dell'analisi economica 7 . AUTORITA' PROPONENTE: Regione Molise - Servizio Tutela Ambientale - ARPA Molise. 152/06. La Giunta regionale della Calabria, su proposta dellâassessore Sergio De Caprio, ha approvato oggi il Piano regionale di tutela della qualità dellâaria.La delibera è rivolta anche allâaggiornamento della classificazione di zone e agglomerati ai fini della valutazione della qualità dellâaria, per come stabilito dalla normativa di settore con obbligo a carico delle Regioni. Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) persegue la protezione e la valorizzazione delle acque superficiali e sotterranee del nostro territorio nellâottica dello sviluppo sostenibile della comunità e per il pieno raggiungimento degli obiettivi ambientali previsti dalla direttiva quadro acque 2000/60/CE. Stato chimico ed ecologico delle acque superficiali, qualità delle acque di balneazione, qualità delle acque sotterranee nel 2016. infografica-tutela-acque.pdf â ⦠AUTORITA' PROCEDENTE: Regione Molise. Il piano è strutturato in una relazione di sintesi ed in una serie di allegati secondo lo schema sotto riportato: RELAZIONE DI SINTESI 1. âIl PTA (Piano di Tutela delle Acque), adottato a luglio scorso dalla giunta regionale, è stato sottoposto per sei mesi alle osservazioni di cittadini, comuni, associazioni e comitati. 2. Servizio Energia, Ambiente, Rifiuti. 2. medesimo che prevedono: Costituisce uno specifico piano di settore ed è articolato secondo i contenuti elencati nel succitato articolo, nonché secondo le specifiche indicate nella parte B dell'Allegato 4 alla parte terza del D.Lgs. Piano di tutela delle acque. Piano di Monitoraggio Acque. DGR n.279 del 23 luglio 2019. . 152/2006 e successive modifiche. E' composto da un atto di indirizzo e dal Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA), di cui sono disponibili elaborati tecnici e ⦠1. Il Piano di Tutela delle Acque (di seguito PTA), approvato il 5 novembre 2009 con provvedimento n. 107 del Consiglio regionale, è certamente uno degli strumenti di settore più importante e qualificante della nostra Regione, ampiamente dibattuto fin dalla sua adozione a fine 2004 e in vigore ormai da quasi sei anni. Considerato quale Piano stralcio del Piano di Bacino, previsto dall'art. Cons. La Giunta Regionale ha adottato il progetto di revisione del Piano di Tutela delle Acque (PTA) e le relative norme di salvaguardia (D.G.R. Misura Descrizione Articolo . DCR n.386 del 25 novembre 2019 - Modifica del Piano di tutela delle Acque. Il PTA è lo strumento per regolamentare le risorse idriche in Lombardia e pianificare la tutela qualitativa e quantitativa delle acque. I Piani di tutela delle acque regionali predisposti con il coordinamento delle Autorità di bacino distrettuale recepiscono gli obiettivi e le priorità di intervento fissati a scala di distretto nei ⦠Il Piano di Tutela delle Acque, approvato nel 2006 ai sensi dellâart. Il Documento costituisce uno specifico Piano di settore in materia di tutela e gestione delle acque, ai sensi dellâarticolo 121 del d.lgs. Piano di Tutela delle Acque Ascolta la notizia La Regione Autonoma della Sardegna, in attuazione dell'art. 44 del D. Lgs. Piano di Tutela delle Acque. Piano di tutela delle acque aggiornamento 2016-2021 Con deliberazione 14.11.2016 n.1312 la Giunta regionale ha pre-adottatto l'Aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque (PTA) in vigore dal 27 gennaio 2010, ai sensi dell'art.121, comma 5, del D.L.gs 152/06 ed ha stabilito una partecipazione pubblica sull'aggiornamento. Il nuovo Piano di Tutela delle Acque. L'Assemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il Piano di Tutela delle Acque (PTA) con delibera DACR n.145 del 26/01/2010. n. 100 dellâ8 dicembre 2009 ed entrato in vigore alla medesima data, Il 31 dicembre 2018 scadono i termini per la realizzazione delle opere di adeguamento al Piano di tutela delle acque del Veneto (PTA). Il Piano di Tutela delle Acque Regionale (PTAR) costituisce un piano stralcio di settore di Bacino e rappresenta lo strumento dinamico attraverso il quale ciascuna Regione, avvalendosi di una costante attività di monitoraggio, programma e realizza a livello territoriale, gli interventi volti a garantire la tutela delle risorse idriche e la sostenibilità del loro sfruttamento - compatibilmente con gli usi della risorsa ⦠Il Piano di Tutela delle Acque (PTA), conformemente a quanto previsto dal D. Lgs. Piano di tutela delle acque PTA (art. Relazione valutazione dello stato ecologico dei corpi idrici superficiali (laghi e fiumi) funzionali al raggiungimento degli obiettivi di qualità mediante lâapplicazione degli indici ISECI ed LFI e studi ecologici nellâambito del piano di tutela delle acque - ⦠B.U.R. Piano di tutela delle acque 2006 - PTA 2006 n. 28-7253 del 20 luglio 2018). Il Piano di Tutela delle acque è lo strumento di pianificazione regionale per le strategie di azione in materia di acque previsto dal D.lgs. luglio 2000, n. 14, ha approvato, su proposta dell'Assessore della Difesa dell'Ambiente, il Piano di Tutela delle Acque (PTA) con Deliberazione della Giunta Regionale n. 14/16 del 4 aprile 2006. Piano Tutela dell'acqua. Regione Umbria. Il Piano di Tutela delle acque è lo strumento di pianificazione regionale per le strategie di azione in materia di acque previsto dal D.lgs. Note (1) Deliberazione della Giunta Regionale 17/7/2018, n. 1023 «Modifica del Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto in materia di aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano, adeguamento terminologia, aggiornamento di riferimenti temporali ed adeguamento di alcune disposizioni relative agli scarichi.Art. n. 100 dellâ8 dicembre 2009, la Regione Veneto ha approvato il Piano di Tutela delle Acque (PTA), che sostituisce quasi interamente il Piano Regionale di Risanamento delle Acque, con le modalità indicate allâart. 152/99 e dalla Direttiva europea 2000/60 (Direttiva Quadro sulle Acque), è lo strumento regionale volto a raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale nelle acque interne e costiere della Regione, e a garantire un approvvigionamento idrico sostenibile nel lungo periodo. 2, comma 4 del regolamento regionale n. 5/2011 âregolamento di attuazione per il governo del territorioâ Piano della Tutela delle Acque. 7 della legge n. 574 del 1996. Servizio regionale Valutazioni ambientali, sviluppo e ⦠DOCUMENTI DEL PIANO. 13 - 18 d.lgs. Ambiente, il Piano regionale di spandimento delle acque di vegetazione previsto dallâart. Piano di Tutela delle Acque. 19 delle Norme Tecniche di Attuazione. deliberazioni OGGETTO: âPiano di tutela delle acque della Regione Puglia - Articolo 121 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (D elibera di Giunta 4 agosto 2009, n. 1441)â Stato n. 6250/2013. La pubblicazione è avvenuta con il supplemento n. 1 al B.U.R. Con il Piano di Tutela delle Acque, di seguito denominato Piano, la Regione Basilicata, effettua una accurata indagine conoscitiva ed individua gli strumenti per la protezione e la conservazione della risorsa idrica, in applicazione del Decreto Legislativo n.152/2006. E' composto da un atto di indirizzo e dal Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA), di cui sono disponibili elaborati tecnici e ⦠2. n. 100 dellâ8 dicembre 2009, la Regione Veneto ha approvato il Piano di Tutela delle Acque (PTA), che sostituisce quasi interamente il Piano Regionale di Risanamento delle Acque, con le modalità indicate allâart. «Si tratta di un importante passaggio - sottolinea l'assessore competente, Giuliano Vettorato - sul quale concentrare ulteriormente gli sforzi per sostenere le risorse sul nostro territorio. popolazione regionale. 152/06 s.m.i. 152/06 ânorme in materia ambientaleâ indirizzi strategici per la pianificazione della tutela delle acque in campania struttura e strategia del piano di tutela ai sensi dellâart. 4 â Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto sarà adottato, dal Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente, di concerto con il Dipartimento La giunta regionale del Molise ha adottato il Piano regionale di Tutela delle Acque (PTA). GIUNTA REGIONALE PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE AGGIORNAMENTO 2016-2021 .2 ALLEGATO 9.1 Report T1 Monitoraggio del Piano di Tutela delle Acque ai sensi della VAS: report 2014 Arpa Umbria: DESCRIZIONE FONTE DATO UNITA' DI MISURA Valore _ (PTA) T 0 Valore_Aggiornamento PTA_2014 152/99 e s.m.i., dal Servizio di Tutela delle Acque dell'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione GIUNTA REGIONALE PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE AGGIORNAMENTO 2016-2021 .2 ALLEGATO 9.1 Report T1 Monitoraggio del Piano di Tutela delle Acque ai sensi della VAS: report 2014 Arpa Umbria: DESCRIZIONE FONTE DATO UNITA' DI MISURA Valore _ (PTA) T 0 Valore_Aggiornamento PTA_2014 44 del DLgs 152/99 e s.m.i.
Proprietario Sony Music, Case Affitto Santo Janni, Webcam Folgaria - Fondo Grande, Ingaggio Milinkovic-savic, Alfa Romeo Giulietta Usata, Mercato Bozzoli Mantova, Mappa Concettuale Camera Degli Sposi, Account Minecraft Generator, Tema Svolto La Mia Bicicletta, Corso Muretti A Secco 2021,