piano gestione rischio alluvioni lombardia
P.A.I. 49/2010, D. Lgs. n. 49 del 2010, che dà attuazione alla Direttiva Europea 2007/60/CE, per individuare e programmare le azioni necessarie a ridurre le conseguenze negative delle alluvioni per la salute umana, per il territorio, per i beni, per l’ambiente, per il patrimonio culturale e per le attività … 49/2010, ha dato avvio ad una nuova fase della politica nazionale per la gestione del rischio di alluvioni, che il Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA) deve attuare, nel modo più efficace. Questo piano comporta importanti limitazioni edilizie che coinvolgono le zone interessate dal piano. Introduzione La Direttiva Europea n. 2007/60/CE del 23 ottobre 2007, come è noto, intende istituire “un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni, volto a ridurre le conseguenze negative per la 152/2006, Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs. In Italia le problematiche connesse alla difesa del suolo ed in particolare alla prevenzione di alluvioni e frane Il Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA) è un Piano introdotto dalla Direttiva comunitaria 2007/60/CE (cd. Il Piano di gestione del rischio di alluvioni, in base a quanto disposto dal D.Lgs. Dal 2015 al 2018, la popolazione a rischio frane residente nelle due aree maggiormente esposte è aumentata del 4,7%, mentre risulta a rischio alluvioni il 4,4% in più degli italiani. 49/2010 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Preliminare Ai sensi dell’art. Piano Gestione Rischio Alluvioni - PAI e Pianificazione Comunale. La normativa nazionale Il Decreto Legislativo 23 febbraio 2010 n. 49 “Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni” disciplina le attività previste in attuazione della Direttiva 2007/60/CE. Metodologia e esempi . DGR n. 25-7286 e n. 17-7911. Brussells, 12.10.2010 3 3 ... • Istituisce un quadro metodologico per la valutazione e gestione del rischio di alluvioni • Prevede l’attuazione di quattro fasi di attività secondo scadenze prestabilite: 1 Valutazione … Z1.2018.0016769 del 09/07/2018. Per il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni tale opuscolo (Allegato B) è stato strutturato come una guida alla lettura del Piano “in 10 pagine e 10 domande” con una chiara indicazione degli elaborati del Piano di interesse per i cittadini e per gli Enti/operatori. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni in Regione Lombardia - L’attuazione della direttiva 2007/60/CE – Milano 12 febbraio 2014 Le mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni . 15 Il Gruppo di Lavoro (Autorità di Bacino del Fiume Po, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna, Provincia Autonoma di Trento, Regione Veneto) coordinato dall'Autorità di Bacino del fiume Po (AdBPo) ha scelto di individuare le aree allagabili, secondo quanto previsto dalla Direttiva Alluvioni … Normativa Direttiva alluvioni 19/07/2017. 13, commi 1 e 2, del D.lgs. n. 49 del 2010, che dà attuazione alla Direttiva Europea 2007/60/CE, per individuare e programmare le azioni necessarie a ridurre le conseguenze negative delle C.I. 1. 7 della FD prevede che gli Stati Membri predispongano piani di gestione del rischio di alluvioni (Flood Risk Management Plan - FRMP) coordinati a livello di distretto idrografico o di unità di gestione per le aree a potenziale rischio significativo di alluvioni individuate ai sensi dell'art.5 e per le zone contemplate all'art. Si riporta in appresso un estratto della DGR del di cembre 2014. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2. 49/2010 di recepimento della Direttiva 2007/60/CE, è alla stregua dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), è stralcio del Piano di Bacino ed ha valore di piano sovraordinato rispetto alla pianificazione territoriale e … n. 49 del 23.02.2010 IlI A. Relazione di piano Primo Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA 2015-2021) Sezione A (D.Lgs. Sul sito istituzionale dell'AdBPo è disponibile la documentazione relativa alla valutazione preliminare. Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni Direttiva 2007/60/CE Relazione Generale 3 2.2. PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Direttiva 2007/60/CE e D.Lgs. scopo di introdurre una specifica disciplina in materia di gestione del rischio di alluvioni, questione non presente tra i principali obiettivi della direttiva quadro sulle acque ma che ne va ulteriormente ad integrare il quadro generale delle cognizioni. n. 49/10 art 7, comma 3 lettera a) MARZO 2016 Pubblicato il progetto di aggiornamento e revisione del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni Pubblicazione Decreti del Segretario Generale su disposizioni normative inerenti le Mappe del PGRA Pubblicate le Mappe delle aree allagabili Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni, approvato con DPCM del 27 ottobre 2016, contiene l’individuazione delle aree potenzialmente interessate da alluvioni e il grado di rischio al quale sono esposti gli elementi che ricadono entro tali aree. D.G.R. n. 49 del 2010, che dà attuazione alla Direttiva Europea 2007/60/CE (cosiddetta “Direttiva Alluvioni”), per individuare e programmare le azioni necessarie a ridurre le conseguenze negative delle alluvioni … DGR n. 25-7286 e n. 17-7911. Attuazione del Piano di gestione del rischio alluvioni in ambito urbanistico. Seguito nota prot. Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Angela Sulis Con D.g.r. relative al Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) e Piano Stralcio per l’Assetto idrogeologico del Fiume Po (PAI). • fase 3: predisposizione ed attuazione di piani di gestione del rischio di alluvioni (entro il 22 giugno 2015). 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. Progetto di Piano di Gestione del Rischio Alluvioni Distretto delle Alpi Orientali Volume 2 – Le mappe di allagabilità e di rischio 2 recepimento (22 giugno 2013) non vanno, pertanto, viste come una possibile data per mutare automaticamente strumenti di pianificazione già consolidati; vanno invece viste 58 Bis Della Lr 12/2005) è stato il titolo dell'incontro tecnico tenutosi lo scorso 12 marzo 2018 alla Sede del Consorzio Parco Del Lura Via . Il Comune di Milano il 4 Luglio 2016 ha introdotto il "piano di gestione del rischio di alluvioni". 15/07/20. a) alluvioni rare di estrema intensità: tempo di ritorno fino a 500 anni; b) alluvioni poco frequenti: tempo di ritorno fra 100 e 200 anni; c) alluvioni frequenti: tempo di ritorno fra 20 e 50 anni. Flood Risk Management Plan 2007/60/CE – D.Lgs. Il distretto idrografico in cui si trova la città di Milano è il Distretto Padano e comprende il territorio interessato dalle alluvioni dei corsi d’acqua che confluiscono nel fiume Po, a partire dalla sorgente fino allo sbocco in mare. art. 23-11-2018 160141A10300 ESTRATTO P.G.R.A. Settore di pianificazione: Suolo. Lura dal Piano Regionale di Gestione del Rischio di Alluvioni (Pgra) alle Disposizioni di cui alla Lr 4/2016 e relativo Regolamento Attuativo (Art. 7: piani di gestione del rischio di alluvioni entro il 22 giugno 2015. Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs. La Direttiva Europea 2007/60/CE, recepita nel diritto italiano con D.Lgs. Il Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) è lo strumento operativo previsto dalla legge italiana, in particolare dal d.lgs. Il Geoportale di Regione Lombardia è la porta di accesso alla cartografia digitale e al patrimonio informativo geografico regionale: sono pubblicati e liberamente accessibili oltre 250 prodotti tra servizi di mappa e applicativi tematici, ciascuno corredato da una propria scheda di metadati. 152/06 e ss.mm.ii. Forum di consultazione per la gestione delle acque e del rischio alluvioni. Il Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) è lo strumento operativo previsto dalla legge italiana, in particolare dal d.lgs. piano di coordinamento della ricerca europea finalizzata alla prevenzione e gestione del rischio da alluvione. or. Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Angela Sulis Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE NELLA REGIONE SICILIANA (Direttiva 2007/60/CE – Decreto Legislativo n. 49/2010) Foto: G.BASILE (2007) – SS417 sul Fiume Gornalunga DOCUMENTO DI PIANO DI CUI ALL’ART. 7 del d.Lgs. 6 MARZO 2015 ESTRATTO P.G.R.A. 49/2010, che dà attuazione alla Direttiva Europea 2007/60/CE, per individuare e programmare le azioni necessarie a ridurre le conseguenze negative delle alluvioni per la salute umana, per il territorio, per i … GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI IN LOMBARDIA CCV –MB INCONTRO FORMATIVO 21 SETTEMBRE 2020 ... AZIONI DEL PIANO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO (PGRA) • Allertamento • Piani protezione civile ... www.ariaspa.it www.regione.lombardia.it GESTIONE DEL RISCHIO NELL’AREA METROPOLITANA DI MILANO Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica a supporto del P.G.T. (di concerto con l'assessore Rolfi) IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO . Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) in Regione Lombardia, nel secondo anno di vigenza, ed è stata redatta dagli uffici della Giunta regionale … Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) d.lgs. 1 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI ALLUVIONI pag. 49/2010 di recepimento della Direttiva 2007/60/CE (cosiddetta “Direttiva Alluvioni”), è stato adottato con deliberazione 17 dicembre 2015 n. 4, approvato con deliberazione 3 marzo 2016, n. 2 dal Comitato 0363/65910 239/2018 Verifiche del rischio idraulico impianti di gestione rifiuti, approvvigionamento idropotabile e depurazione La Giunta regionale ha recentemente approvato “Disposizioni concernenti l’attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) nel settore urbanistico e di pianificazione dell’emergenza” (delibera n. 6738 del 19 giugno 2017, pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 25, Serie Ordinaria, del 21 giugno 2017) che contengono, tra l’altro: Giorgio Novati del Servizio Rifiuti della Provincia di … Cartografia Regionale ... Regione Liguria - Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova. n. 49 del 2010, che dà attuazione alla Direttiva Europea 2007/60/CE. (Regione Lombardia) - Scala 1:2.000 FOTO AEREA P.G.R.A. Piano Gestione Rischio Alluvioni. relative al Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) e Piano Stralcio per l’Assetto idrogeologico del Fiume Po (PAI). Giorgio Novati del Servizio Rifiuti della Provincia di Bergamo 14 della Direttiva 2007/60/CE) delle mappe di pericolosità e rischio del Piano di Gestione dei Rischi di Alluvione. 49/2010, adottato dal Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino del Fiume Po con Deliberazione n. 4 del 17 dicembre 2015, approvato con DPCM L'art. In particolare sono state "mappate" le seguenti zone: - ambito del corso del Torrente Seveso. 49/2010, D.Lgs. La revisione 2020 delle mappe costituisce il riferimento per l'aggiornamento del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni, che si completerà entro dicembre 2021. Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) in Regione Lombardia ESEMPIO DI INTEGRAZIONE NELLA NORMATIVA REGIONALE ATTUATIVA d.g.r. (Regione Lombardia) 1:2.000 103 02 RICHIESTA APPROFONDIMENTI V.A.S. Regione Lombardia 0039 02 6765 1 Sit_RL@regione.lombardia.it pointOfContact asNeeded Parcelle catastali Utilizzo del territorio Sistemi di coordinate Idrografia GEMET - INSPIRE themes, version 1.0 2008-06-01 publication Ambiente, aree protette e difesa del suolo theme servizio di piena presidio territoriale idraulico … In vigore dal 21 giugno 2016 le disposizioni concernenti l’attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) nel settore urbanistico e di pianificazione dell’emergenza.. La Giunta regionale, recependo le indicazioni della Direttiva Europea 2007/60/CE «Direttiva alluvioni… È la stessa direttiva alluvioni ad affermare ciò nel punto 4 delle considerazioni. EFAS ... Regione Lombardia per il bacino dello Spöl. Allegati Aggiornamenti cartografici delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni del distretto idrografico del fiume Po relative al II ciclo sessennale di pianificazione (decreto ADBPO n. 131 del 2021) Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) ai sensi del Decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 di recepimento della Direttiva 2007/60/CE Parte B (relativa alle attività di Protezione Civile, di competenza del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e Regioni) 20/11/2015 19 Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. CHE Descrizione: Il distretto idrografico … Per i corsi d'acqua relativi all'ambito Reticolo Principale (RP) delle mappe di pericolosità del Piano di Gestione del Rischio di Alluvione (PGRA) i dati topografici riportati nel servizio di mappa derivano prevalentemente dagli Studi di fattibilità per la sistemazione idraulica dei corsi d'acqua, redatti dall'Autorità di … 18 giugno 2018 - n. XI/239, Regione Lombardia ha approvato le disposizioni relative alle verifiche del rischio idraulico degli impianti esistenti di trattamento delle acque reflue, di gestione dei rifiuti e di approvvigionamento idropotabile ricadenti in aree interessate da alluvioni e individuate dalla Direttiva Alluvioni … Valutazione e gestione del rischio di alluvioni in Regione Lombardia: seminario del 12 Febbraio 2014 roberto Aggiornamento normativo 12 Febbraio 2014 | 0 Il seminario, ricco di contenuti tecnici, ha toccato numerosi argomenti pratici legati all’organizzazione delle attività di difesa del territorio in caso di evento calamitoso … Le mappe della pericolosità e degli elementi esposti e del rischio di alluvioni sono consultabili e scaricabili dal Geoportale Nazionale. Il Piano di Gestione dei rischi di alluvione (PGRA), predisposto in attuazione del D.lgs. Proponente: Autorità di Bacino di Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave e Brenta-Bacchiglione e Autorità di Bacino dell'Adige. – Comune di Busnago CARLO DEGIOANNI - geologo – via Don Minzoni 4 - 20062 Cassano d’Adda (Mi) - tel. Direttiva "Alluvioni" 2007/60/CE — D.Lgs. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE) – Brescia 29 ottobre 2014 1 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE) Incontro tematico per il bacino idrografico Chiese D.G. Piano Gestione Acque. 542 del 17/09/2018 - Interventi PGRA - PROGRAMMA di interventi strutturali idraulici ed idrogeologici in aree individuate a rischio significativo nel Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (P.G.R.A.) Le Disposizioni regionali concernenti l’attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) nel settore urbanistico e di pianificazione dell’emergenza Marina Credali Regione Lombardia –D.G. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 3 del 17/05/2017. E’ … 49/2010, che dà attuazione alla Direttiva Europea 2007/60/CE, per individuare e programmare le azioni necessarie a ridurre le conseguenze negative delle alluvioni per la salute umana, per il territorio, per i … 1 CONTENUTI DEL PIANO E RIFERIMENTI 1.1. Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo La gestione e la tutela delle acque è una questione che gli stati membri dell’Unione Europea hanno voluto affrontare da tempo in maniera coordinata. Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni prende in considerazione tutti gli aspetti della gestione del rischio di alluvioni, e in particolare la prevenzione, la protezione e la preparazione, comprese le previsioni di alluvioni e i sistemi di allertamento, e tiene conto delle caratteristiche del bacino idrografico o del sottobacino interessato. La Direttiva Europea 2007/60/CE, recepita nel diritto italiano con D.Lgs. (Ln - Milano) La Regione, in questi mesi, sta attuando un programma straordinario di interventi, che si basa sia su nuovi investimenti sia sulla costante manutenzione delle opere esistenti.BECCALOSSI: DA REGIONE 170 MILIONI - "Il programma è finanziato per 70 milioni di euro dal Ministero dell'Ambiente e per 140 milioni dalla Regione, … 219/2010) INDICE 1 PREMESSA pag. Il presente documento è una sintesi preliminare che prevede la pianificazione degli interventi “non strutturali” e “strutturali” finalizzate alla mitigazione del Rischio alluvioni. 10 Febbraio 2021. Regione Lombardia Direzione Generale Territorio e Protezione civile Disposizioni concernenti le verifiche del rischio idraulico degli impianti esistenti di trattamento delle acque reflue, di gestione dei rifiuti e di approvvigionamento idropotabile ricadenti in aree interessate da alluvioni 22 giugno 2013 22 giugno 2013 22 dicembre 2015 22 dicembre 2015 Mappe di pericolosità idraulica Mappe di Rischio idraulico Piano di gestione del rischio alluvioni Incremento del quadro conoscitivo (aggiornamento ogni 6 anni) FASI DEL CICLOFASI DEL CICLO 4. Seguito nota prot. Il Piano Gestione Rischio Alluvioni Nella seduta di Comitato Istituzionale del 17 dicembre 2015, con deliberazione n.4/2015, è stato adottato il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA).Nella seduta di Comitato Istituzionale del 3 marzo 2016, con deliberazione n.2/2016 , è stato approvato il PGRA, i cui elaborati sono consultabili dai link sottostanti. La corretta gestione del territorio è pertanto un aspetto fondamentale di una politica ambientale, nell’ottica di uno “sviluppo sostenibile” che è ormai alla base delle politiche nazionali e comunitarie. Mappe della Pericolosità, Danno Potenziale e Rischio da Alluvione da 1601 a 1610 [file.zip]; Cartografia di Piano della Pericolosità da inondazione costiera N.B. Il Piano di Gestione Rischio Alluvioni è lo strumento operativo previsto dalla legge italiana, in particolare dal d.lgs. INQUADRAMENTO TERRITORIALE1. Il Piano di Gestione Rischio Alluvioni è lo strumento operativo previsto dal d.lgs. La maggior parte della popolazione a rischio si trova in Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Lombardia, Veneto e Liguria. Direttiva alluvioni … 4 e 5 della Dir. Progetto di Piano di Gestione del Rischio Alluvioni Distretto delle Alpi Orientali Volume 2 – Le mappe di allagabilità e di rischio 2 recepimento (22 giugno 2013) non vanno, pertanto, viste come una possibile data per mutare automaticamente strumenti di pianificazione già consolidati; vanno invece viste DIRETTIVA 2007/60/CE Piano di gestione del rischio alluvionale Istituire un quadro per la valutazione e gestione dei rischi di alluvioni volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l’amiente, il patrimonio ulturale e le attività eonomihe connesse R. Occhi, M. Credali, C. Urgnani . delle aree a rischio idrogeologico"; Decreto Legge 11 gennaio 1998 n° 180, coordinato con la Legge di conversione 03.08.1998 n° 267 recante "Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania". n. 49/10 art 7, comma 3 lettera b) Relazione Regione Lombardia A cura di: Regione Lombardia
Bici In Carbonio Mountain Bike, Numeri Whatsapp Radio, Dolomiti Energia Telefono 0461, Stivaletto Uomo Pelle Blu, Meteo Isola D'elba Mare, Case In Vendita Villa Vicentina, Bonus Mobilità Emilia-romagna 2021,