significato della conversione dell'innominato
XX, XXI) 252 parola d’autore /La conversione di un personaggio straordinario di Laura Carotti, p. 270 t12 La nuova vita dell’innominato (capp. Introduzione ai Promessi Sposi. Spiega come viene descritto il castello dell’innominato e che cosa rappresenta per la popolazione prima e dopo la conversione del suo proprietario. Dal punto di vista psicologico, l’Innominato appare subito avvolto nel mistero, un personaggio malvagio e influente, che si circonda di uomini di fiducia che lo aiutano a realizzare i suoi atti illeciti. Pur incarnando l’eroe negativo, in realtà l’Innominato si converte a metà dell’opera: il rapimento di Lucia, su richiesta di don Rodrigo, ... Cambia lingue (CTRL + MAIUSC + S) Italiano. La figura storica dell'Innominato, il Conte del sagrato nel Fermo e Lucia e il percorso di conversione ne I promessi sposi La drammaticità della situazione viene esaltata dal concentrarsi degli avvenimenti in un ambito circoscritto di tempo e spazio: la notte al castello, la stanza di Lucia e quella dell’innominato. Figura malvagia, è il potente signore a cui don Rodrigo si rivolge per attuare il piano di rapire Lucia Mondella. Browse more videos. Recupero della traduzione…. Cancella testo di origine. Paoline 2012), l’autrice ci invita a vivere, ad imitazione di Maria e Giuseppe, una spiritualità della speranza,… La vecchia La scena che vede protagonista la vecchia si inserisce dopo il dialogo e prima della descrizione della notte di Lucia e dell'innominato. La parola «conversione» rimbalza una volta nelle pagine su padre Cristoforo, e più volte – con un gioco straordinario di riferimenti, di giochi di punti di vista – nella vicenda dell’Innominato. Personaggio realmente esistito, antenato del Manzoni, serve per spiegare la conversione … Misure: 164 cm x 210 cm . Barbara Oggionni. conversione dell’Innominato e la svolta decisiva nell’intreccio ò la ‘spedizione verso il castello ñ’ i pensieri dell’Innominato e il monologo interiore di don Abbondio. L’ultima notizia storica dell’Innominato risale al 1647 quando Francesco Bernardino lascia tutta la sua eredità all’oratorio di S. Maria delle Grazie a Bagnolo Cremasco. XXI , XXIII conflitto interiore e conversione dell’Innominato. La conversione dell’Innominato non è un punto d’arrivo. t11 La conversione dell’innominato (capp. Il libro, di formato tascabile, pratico e maneggevole, fa parte della collana “I luoghi della fede: santuari, chiese, abbazie” della casa editrice Velar,… Espandi. Questa fu la chiave della sua conversione e il momento in cui Dio entrò veramente nella sua vita. Al culmine della tensione, il processo con cui l'Innominato acquista consapevolezza dell'irrimediabilità dei propri misfatti – arrivando a un passo dal suicidio – è costruito attraverso un magistrale crescendo, per coppie binarie (Indietro, indietro, d'anno in anno, d'impegno in impegno, di sangue in sangue, di scelleratezza in scelleratezza, rr. È infatti attraverso il concetto errato di onore personale, proprio della società del … Deciso a convertirsi, l’Innominato attua il cambiamentoin modo concreto in tutti gli aspetti della sua realtà: 1. Arriva dunque a questo punto la famosissima notte di conversione dell’Innominato, nella quale l’uomo attraversa diversi stadi: inizialmente sente di aver perso la forza e la determinazione di un tempo, e in quanto tale teme questo cambiamento essendone inizialmente impaurito. E questa volta a parlare è il suo Direttore, il professor Stefano Prandi, al quale è toccata la celebre scena della conversione dell’Innominato. clear. E’ una notte di angoscia indicibile che rischierebbe di annientarla se ella non avesse il conforto della fede che fa fiorire la speranza. ... Inizialmente non comprese il significato ed il valore delle parole che leggeva. Descrizione: L'Innominato si piega in avanti portandosi una mano al volto, mentre il cardinale Federico Borromeo alza il viso al cielo e allarga le braccia. Evie Geoff. Nell’incontro tra la poverina e il potente, però, avviene qualcosa di straordinario e inaspettato: ... e che questa lettura lo aveva affascinato non solo per il suo significato ma anche per la bellezza della storia e per la scorrevolezza del racconto. Alla conversione dell’innominato è infatti subito conseguente la liberazione di Lucia. FINEZZA E POTENZA DELL'INTROSPEZIONE PSICOLOGICA - adolescenza di Gertrude - notte dell'Innominato - colloquio tra padre provinciale e Conte zio - l'aiuto del sacrestano . [dal lat. Luoghi: il palazzo del conte zio a Milano, il convento di Pescarenico, il palazzotto di don … 20 La grandezza dell’innominato (o della serietà della vita) Cap. Con probabilità la fortezza era già presente all'epoca dell'imperatore Federico Barbarossa, imperatore del S… I GRANDI DEL TEATRO - Salvo Randone "La conversione dell'innominato". La conversione dell'Innominato di Lucio Coco Molto spesso si arriva a Dio dopo notti oscure, dopo averlo negato per tutta una vita ed è come se si aprisse una porta sull’ignoto. Lucia è ormai stata liberata e l’innominato, avuto il colloquio con il cardinale Borromeo e deciso a cambiare per sempre vita, torna al castello. La conversione di un «Innominato» Le pagine manzoniane che didascalicamente enunciano un'idea di letteratura raggiungono la sistematicità teorica quando giustifi cano la poesia romantica come integrazione della storia: è il periodo che va dai Materiali Estetici alla Lettre. Testo poetico 18 Febbraio 2021. Ma all'alba sente suonare le campane nella valle e si alza con propositi nuovi. Questi accetta d’impulso l’incarico. 57-59): spiega il profondo significato di tale frase, alla luce delle idee religiose e politico- descrizione innominato capitolo 19. Le prime notizie storiche riguardanti una fortezza in questa zona risalgono all'epoca carolingia, quando venne costruito per un sistema di fortificazioni di cui si ha testimonianza nel torrione centrale. 49. Materia e tecnica: tela/ pittura a olio. È questo il capitolo della giustamente famosa «conversione dell'Innominato». innominato agg. Nei romanzi, come nei film, i personaggi che ci affascinano di più sono spesso i “cattivi”, quelli che in inglese vengono chiamati villains. Delineane il percorso e la complessità. -“Dall’alto del castellaccio, come l’aquila dal suo nido insanguinato, il selvaggio signore dominava tutto lo spazio dove piede d’uomo potesse posarsi, e non vedeva mai nessuno al di sopra di sé, né più in alto.… L’innominato, viene informato da un bravo che tutta quella gente, così festosa, va verso un paese vicino, per vedere il cardinale Federigo Borromeo, arcivescovo di Milano. Il lettore dei Promessi sposi pensa, fino a un certo punto, che il villain del romanzo sia don Rodrigo: è lui che insidia Lucia, lui … Il tema fondamentale di queste pagine è quello che riguarda la fede, fonte d’ispirazione per eccellenza dell’intero romanzo. In questo articolo ti parlerò dei significati negativi dell’Innominato. XX-XXI (LM1, pp. Interessante anche il capitolo “Curiosità”: brevi testi ci illuminano su alcune particolarità che fanno parte della storia del Santuario, delle vere e poprie perle sulle quali i più curiosi potranno fare approfondimenti personali (si scrive, ad esempio, della conversione dell’Innominato o del Miracolo nel film ‘L’albero degli zoccoli’). Per realizzarlo può contare su Egidio, il giovane senza scrupoli amante di Gertrude. Capitolo XXX Don Abbondio, Lucia e Perpetua vengono accolti dall'Innominato. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Così la conversione dell’Innominato non è stata improvvisa o dettata dal fato, ma un cambiamento complesso e progressivo, che lo ha portato a scoprire il perdono. Cap. ritratto dell’Innominato. L’Innominato, con il suo numero tredici, si colloca quasi al centro della serie degli Arcani Maggiori. Il capitolo successivo comincia con una descrizione di quel “castellaccio”, che dominava dall’alto una vallata scoscesa e solitaria, disseminata di posti di guardia e di bravi, contornata da un paesaggio scabro e selvaggio. Il secondo momento, che coincide con la seconda ricorrenza del termine, si riferisce all’attesa di Lucia e ha a che fare con l’incontro con qualcosa che sinora era rimasto estraneo all’animo dell’innominato. Lecco (LC), Musei Civici di Lecco. Manzoni conosce molto bene il significato letterale, etico e politico della parola libertà, ... quella del Griso, dell’Innominato, delle guerre di successione, la violenza dell’invidia e dell ... Manzoni è grande perché il suo cristianesimo apre le porte del perdono e della conversione … La conversione del personaggio non ha infatti nulla di miracolistico o di improvviso; l'uomo vecchio di tanto in tanto riaffiora, per esempio quando egli si rivolge con asprezza alla vecchia. Saggio breve con la descrizione e la spiegazione della conversione dell'Innominato che avviene nel capitolo 21 de I promessi sposi. B 3 La notte di Lucia e dell’Innominato Don Rodrigo, per far rapire Lucia che si trova nel monastero di Monza, chiede l’aiuto dell’Innominato (> B3 T69). Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente una vita eremitica orientata verso forme monastiche in cenobî che presto si diffusero in tutto l’Egitto. L’Innominato è uno dei personaggi più significativi dei Promessi Sposi, di Alessandro Manzoni E’ a lui che don Rodrigo si rivolge per chiedere aiuto nel rapimento di Lucia, in quanto nutre per questo uomo potente e malvagio grande rispetto e devozione. 48. ha accettato la difficile missione di rapire Lucia; tuttavia La popolazione atterrita dall'invasione delle truppe mercenarie sta abbandonando ciascuna il proprio paesello e così stanno facendo anche don Abbondio, Perpetua e Agnese. Una mia vecchia recensione sul tema della speranza per segnalare un sito veramente ricco di spunti di riflessione sull'argomento : dimensionesperanza.it e soprattutto l'anniversario della morte del suo fondatore, padre Franco Gioannetti Nel libro di Lia Beltrami (Ed. I PROMESSI SPOSI 14 – La conversione dell’Innominato spiega quella di Manzoni. Parafrasi 7. 1143-1148 )? conversione inattesa dell’Innominato capovolge la situazione. «Dio! All’imbocco del sentiero per il castello si trovava una specie di taverna, detta la “Malanotte”. LA CONVERSIONE DELL’INNOMINATO. La conversione dell'Innominato spiega quella di Manzoni - La ragione del cuore. PERSONAGGI PROMESSI SPOSI: IL RITRATTO DELL'INNOMINATO. La conversione dell’innominato non è la folgorazione di un momento, né il facile lieto fine di una storia avventurosa. 5. Le scene che la vedono protagonista si svolgono in spazi chiusi (il convento, il castello, la casa del sarto dove viene ospitata dopo la liberazione). Essa piuttosto cambia di segno una vita. appunti di italiano Di Elden Ring si sa ancora poco, ma Hidetaka Miyazaki è intervenuto per dire qualcosa sul significato … Il cambiamento dell’Innominato lo rende un personaggio in divenire: appena il lettore si arrende e lo considera un nemico, un essere spregevole, ecco che il barlume della conversione lo trasforma. La conversione religiosa dell’Innominato. Presenta in breve il personaggio della vecchia serva al castello dell’Innominato. 1 Gennaio 2005. Innominato: agg. L'Innominato è certamente un personaggio importante nella trama de I Promessi Sposi, sia per le sorti dei protagonisti (Lucia in primis), sia per il significato che questa figura ha all'interno della morale manzoniana: passa da cattivo senza speranza a redento, grazie alla conversione avvenuta per merito di Lucia. 2.4 – Dio, Dio, – interruppe l’innominato: – sempre Dio: coloro che non possono difendersi da sé, che non hanno la forza, sempre han questo Dio da mettere in campo (rr. La letteratura romantica manzoniana nasce da un preciso evento: la sua conversione. Ma, rimasto solo, l’Inno- L’innominato convertito parla ai suoi bravi. Autore: Pinna, Maria Vittoria. Dopo la discesa dei Lanzichenecchi, sia pur controvoglia, si rifugia, costretto da Perpetua, nel castello dell'Innominato, sulla cui conversione nutre ancora seri dubbi. Calendario scolastico 2021-22 Si tratta dell’incontro con il femminile, in questo caso reso più drammatico da una serie di opposizioni inerenti al topos – tipico del romanzo gotico e libertino – della vergine rapita a scopo di … 6 years ago | 1.1K views. VERITA' MORALE E PSICOLOGICA DEI PERSONAGGI, LA DESANCTISIANA 'misura dell'ideale'. Entra in scena con ruolo da protagonista la figura “santa” del cardinale Federigo Borromeo: insieme a padre Cristoforo, egli costituisce l’esempio più elevato di virtù cristiana presente nel romanzo. Come il personaggio che descrive, quindi, anche la parola è in cammino, alla ricerca del suo significato proprio: ci dice quello che c’è, e ci fa presentire quello che non c’è ancora. I nizia oggi un percorso di rilettura de I promessi sposi , opera che non è soltanto il romanzo più importante che sia stato scritto nella nostra letteratura, ma che rappresenta in forma concreta e incarnata il genio del cristianesimo. Nei Promessi sposi vi sono due storie di conversione: quella di padre Cristoforo, già Ludovico, e quella dell’Innominato, due personaggi tra i più significativi del romanzo. Attraverso il personaggio dell’Innominato il Manzoni riesce a trasmettere un messaggio ai lettori: il confine tra il bene e il male non è mai così netto come sembra. L’Innominato. Il testo come deviazione della norma: l’aspetto retorico Le figure retoriche di posizione Le figure retoriche di significato 6. 50. Ma il terzo tomo dei Promessi è ancora fresco di stampa che già La grandezza d’animo di Federigo porta così a compimento, quasi si trattasse di un miracolo, la definitiva conversione dell’Innominato, che riconosce i propri errori e chiede perdono a Dio per le sue colpe. Innominato de I promessi sposi di Alessandro Manzoni: il significato del nome, descrizione, caratteristiche di questo personaggio e la conversione finale dell\'Innominato. L’ Innominato è una delle figure più complesse e interessanti del romanzo I promessi sposi di Manzoni, nonché uno dei personaggi più importanti. Thebais -aĭdis, gr. Da più di 128 anni, le Sorelle Francescane dell'Adorazione Perpetua stanno pregando senza interruzione negli Stati Uniti. Testo di origine. In seguito alle anticipazioni di Don Rodrigo, la presentazione dell’Innominato avviene nel cap. «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha … È un dolore cristiano, calmo, rassegnato che solleva lo spirito sopra le contingenze della vita, lo purifica, lo avvicina a Dio. “Dio perdona tante cose per un’opera di misericordia”. La notte di Lucia nell’orribile castello dell’ Innominato non è solo la notte del voto alla Madonna. XXII, XXIII, XXIV) 277 La vita di Federigo Borromeo (cap. Di cui non viene fatto il nome. I promessi sposi: capitolo XXIII (lettura) Conversione = “Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo…”. tardo innominatus]. Cap.XIX-XX il ritratto dell’Innominato. Il Dolore- Tutta la grande opera è permeata dal dolore, ma non dal dolore disperato e ribelle dell’essere umano senza fede. 23 L’Innominato e il Cardinal Federigo. METODI DELLA POESIA Il significato: il linguaggio della poesia LE CARATTERISTICHE DELLA POESIA La poesia lirica ... La conversione dell'innominato Tre romanzi da leggere a scelta tra i seguenti: Ammaniti N., Io e te D'Avenia A., Cose che nessuno sa De Giovanni M., Il senso del dolore Definizione di Treccani. Riassunto capitoli XXIV-XXX; cap.XXXI-XXXII, la peste, cap.XXXIV episodio di Cecilia, cap.XXXV Renzo padre Cristoforo al Lazzaretto e l’agonia di don Rodrigo, cap. Fuga di don Abbondio, Perpetua e Agnese verso il castello dell'Innominato; l'attività benefica dell'Innominato dopo la conversione: asilo ai fuggiaschi dei paesi invasi o minacciati. Capitolo XXII. Ecco, con il capitolo ventitreesimo dei Promessi sposi la storia ha un moto rivoluzionario. La conversione dell’Innominato spiega quella di Manzoni. L’Innominato rimase colpito dalla sua devozione e, dopo una notte passata a ripensare tutto il male che aveva causato e dopo aver tentato di suicidarsi, decise che la sua vita sarebbe migliorata se fosse stato perdonato da Dio. Significante e significato Le figure di suono 4. I PROMESSI SPOSI 14. Cap. Autore: Birelli, Arcangiolo (1859/ 1928) Cronologia: post 1890 - ante 1899. Ciò che l’Innominato non sa, infatti, è che il restituire la dignità alla prigioniera sotto forma di libertà non intacca il suo onore, inteso secondo il suo significato reale e vero. Il cardine quindi è un’altra persona che ha aiuto l’innominato nella sua conversione. n. XIX: Date: 17 settembre 2016 Author: ninivepz 0 Commenti. conversione dell’Innominato. - la conversione dell'Innominato . Se si volesse attribuire il significato principale di morte sarebbe stato all'ultimo posto. … Da L'Osservatore Romano, 31.12.2015 p.5 Porta sull'ignoto. Riassunto capitolo 29 Promessi Sposi: di fronte alla calata dei lanzichenecchi, don Abbondio, Perpetua e Agnese lasciano il paese e cercano rifugio nel castello dell'Innominato. Innominato: descrizione del personaggio. Manzoni ce lo definisce un” superuomo ” e la sua figura è sempre associata alla notte, alla solitudine, al silenzio. l’Innominato è un personaggio caratterizzato da una forte individualità, che pensa di realizzare la libertà mediante la ribellione clamorosa e violenta, impugnando ogni legge ed autorità. I Promessi Sposi Riassunto Capitolo 23. XXII) t13 Il “voto” di … Il cuore è sconvolto, non capisco nulla, quell’ uggia iniziale si è trasformata, dopo l’incontro con la fragile Lucia, in disperazione. La scena si svolge in un campo nero. Il testo come tessuto: l’aspetto lessicale e sintattico Denotazione e connotazione Il registro stilistico La sintassi. Recupero della traduzione…. Che però raramente ne comprendono il profondo significato religioso. In preda a una profonda crisi spirituale, che lo porta a non riconoscersi più nelle sue malefatte, l'Innominato coglie nell'incontro con Lucia un segno, una luce che lo porta alla conversione; solo in un animo simile, senza vie di mezzo, un… Tipologia: pittura. Riflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". Comprimi. Conoscenza dei contenuti essenziali dei capitoli XXIV-XXXVIII tramite visione del film I promessi sposi di Mario Camerini (Italia, 1941). Il tema della conversione nella vita e nelle opere di Manzoni. E così, per questa frase di Lucia, il terribile Innominato si convertì. ... la conversione dell’Innominato. La conversione dell'Innominato. La ragazza svolge, del tutto inconsapevolmente, il ruolo di strumento della Provvidenza, perché ha una parte significativa nella conversione dell'innominato. L'Innominato è una delle figure psicologicamente più complesse e interessanti del romanzo. Possiamo dire che l’episodio della conversione dell’Innominato è quel punto di svolta nella storia che si attendeva dall’inizio in attesa del lieto fine (anche a causa di questo Manzoni lo mette nella parte centrale del romanzo). Il colloquio con la giovane, le parole da lei pronunciate, non sono l'origine della conversione dell'innominato, ma si inseriscono nella condizione esistenziale di un uomo in crisi e già in parte diverso; inducendolo all'esame di sé, esse possono pertanto accelerare un mutamento già in atto; • E’ in grado di produrre una breve sintesi che coglie il significato complessivo del testo proposto • Produrre testi chiari, corretti ... • Le caratteristiche della poesia • Conosce gli elementi principali della metrica ... la conversione dell’Innominato”, capp. I GRANDI DEL TEATRO - Salvo Randone "La conversione dell'innominato". Descrizione. L'Innominato è una delle figure psicologicamente più complesse e interessanti del romanzo. Figura malvagia, è il potente signore a cui don Rodrigo si ... “Dio perdona tante cose per un’opera di misericordia”. 21 La notte di Lucia e quella dell’Innominato: due diverse angosce. "Ci sono persone che pensano che Dio sia un'invenzione dei deboli per sopravvivere e che loro non hanno bisogno di crearsi miti; altri, a mio parere la posizione più terribile, sostengono che la vita è nulla, tutto finisce in niente, che tutto è una finzione. Chi racconta la conversione dell’Innominato, solitamente si rifà a questa notte, descritta sulle fine del capitolo XXI; la notte che è «sua», la notte non dormita, l’interminabile notte, la malanotte, che non si può distaccare dall’arrivo di Lucia al castello; la notte della disperazione, la notte in cui qualcuno con suggestione biblica gli ha detto: «Tu non dormirai». I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni sono una delle colonne portanti della letteratura italiana e molto probabilmente ti capiterà di dover fare l’analisi dei personaggi, il commento del romanzo o studiare i capitoli dell’opera per un compito o un tema. Nono appuntamento con la Lettura manzoniana promossa dall’Istituto di Studi italiani dell’Università della Svizzera italiana. Definizione e significato del termine innominato conversione del personaggio (> Testi e scenari B 3T72 pp. In questo capitolo possiamo assistere alla conversione dell’Innominato davanti al cardinale Federigo Borromeo ed il ritorno sulle scene di don Abbondio, che il lettore non incontrava dalla notte degli imbrogli. A partire da mercoledì 20 maggio è disponibile un nuovo prezioso strumento per conoscere meglio il nostro Santuario: si tratta del volume “Santuario Beata Vergine delle Lacrime, Treviglio” redatto dall’arch. E tutto si concretizza attraverso un incontro. 1. a. non com. E così, per questa frase di Lucia, il terribile Innominato si convertì. Descrizione. tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. L’Innominato ha un temperamento volitivo, con l’ansia di essere superiore a tutti e la smania di competere con i potenti per il solo gusto di essere temuto e rispettato; coltiva con soddisfazione la sua inclinazione a compiere azioni scellerate che determinano in lui il piacere di compiere il male. In metrologia, cambiamento della misura di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura; rapporto (o fattore) di c., il numero per il quale va moltiplicata la prima misura per ottenere la seconda (per es., il rapporto di conversione da chilometri a metri è 1000). Finito il pranzo a cui era stato invitato, il Conte Zio lo …. Quando parlo di significati negativi intendo le problematiche che questo Arcano può trascinarsi dietro oppure il suo lato ombra.. Mi focalizzerò su questo aspetto per permettere al tarologo di avviare un lavoro funzionale alla risoluzione dei problemi qualora questa carta uscisse in posizione sfavorevole oppure capovolta. A questo punto l’Innominato racconta delle scelleratezze compiute nei confronti di Lucia e afferma di volerla liberare immediatamente. (Russo, Commento 110) Altre note polemiche si riscontrano, ad esempio, durante l’intero episodio della conversione dell’Innominato, commentando il quale Russo riporta tutti i motivi che hanno Cap. “La conversione – ha esordito il professore – per Manzoni non è una cosa istantanea, bensì il […] Il convertito Innominato non equivale a dire il pacificato Innominato. sulla fermezza e autonomia della sua personalità. Porta sull'ignoto. Solo dopo l’assenso della volontà l’Innominato potrà dirsi “pentito” in senso religioso: tanto che il colloquio con il cardinal Federigo ha tutto il sapore di una confessione. Proviamo ad immedesimarci con lo stato d’animo dell’ Innominato; anzi entriamo nella scena sostituendoci a lui. La conversione non pacifica, non risolve, non chiude i conti con Dio. di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. A differenza de Il Matto che non aveva il numero ma aveva il nome, l’Innominato non ha il nome, ma ha il numero. La conversione avviene durante la visita pastorale di Federigo Borromeo nel lecchese. Leggi gli appunti su la-conversione-dell'innominato- qui.
Case All'asta Baia Azzurra, Bacheca Defunti Pavone Mella, Meteo Doganella Di Ninfa, Mercato Inter, Aguero, Case All'asta Baia Azzurra, Pallone Taglia 2 Misure, Orari Treni Verona Porta Nuova, Spalletti Allenatore Fiorentina, Webcam Autostrada Borgotaro,