canto 6 inferno parafrasi
Gli appunti per medie, superiori e università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Siede La Terra dove nata Fui Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Canto Sesto, nel quale mostra del terzo cerchio de l'inferno e tratta del punimento del vizio de la gola, e massimamente in persona d'un fiorentino chiamato Ciacco; in confusione di tutt'i buffoni tratta del dimonio Cerbero e narra in forma di predicere più cose adivenute a la città di Fiorenza. Una volta ripresi i sensi, che avevo perso per via della compassione nei confronti dei due cognati, che mi aveva sconvolto per la tristezza. Parafrasi primo canto inferno dante alighieri. Cerbero, fiera crudele e diversa, con tre gole caninamente latra sovra la gente che quivi è sommersa. 7-33 su 7 dicembre 2019 7 dicembre 2019 da annamariaarvia in Parafrasi grandi autori Io sono al terzo cerchio, de la piova Inferno Canto IV Temi e motivi La "magnanimità" Per le anime del Limbo* del primo cerchio infernale non c’è una pena relativa a una colpa, ma la pena comune a tutti i perduti, cioè l’assenza di Dio che è g, ià totale perdizioneAdeguando- . A questo punto, Dante chiede all’anima ulteriori informazioni, in particolar modo riguardo il destino ultraterreno di quei fiorentini che tanto si sono impegnati nella vita pubblica, come Farinata Degli Uberti, Tegghiaio Aldobrandi, Iacopo Rusticucci e Mosca dei Lamberti. Queste parole di colore oscuro vid’ïo scritte al sommo d’una porta; per ch’io: «Maestro, il senso lor m’è duro». Letteratura italiana — Canto 33 dell'Inferno di Dante. Parafrasi e sintesi del 3 canto dell’ INFERNO N.B. Ho bisogno della parafrasi divina commedia-inferno-canto 1. [La fazione dei Neri] Per lungo tempo terrà in alto la testa, tenendo l'altra [fazione] sotto una pesante oppressione, per quanto [questa] di ciò si lamenti o si sdegni. Il Terzo Cerchio, nell’Alto Inferno. INFERNO Canto 26. TESTO: PARAFRASI: Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Sull’identità storica di quest’uomo non possediamo alcuna notizia; tutto ciò che sappiamo lo dobbiamo a questi versi di Dante e ad una novella del Decameron di Boccaccio, in particolar modo l’ottava della nona giornata. I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. Plot Summary. per me si va tra la perduta gente. E quelli a me: «Dopo lunga tencione verranno al sangue, e la parte selvaggia caccerà l’altra con molta offensione. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Versi 58-93. Dante nota delle fiammelle , paragonate alle lucciole che vede il contadino che si riposa la sera d’estate, sono le anime dei peccatori, condannate al rogo eterno. Quando ci scorse Cerbero, il gran vermo, le bocche aperse e mostrocci le sanne; non avea membro che tenesse fermo. PURGATORIO. Canto VI dell’Inferno di Dante: testo, parafrasi e figure retoriche. Siamo nel Limbo, primo vero cerchio dell'Inferno. Qui [Ciacco] pose fine alle sue parole dolorose. Analisi VI canto dell'Inferno. Testo del canto 6 (VI) dell’Inferno di Dante. Ma quando tornerai nel dolce mondo, ti prego di ricordarmi alla memoria degli altri uomini: non ti dico altro e più non ti rispondo». Gli ignavi e la legge del contrappasso… Continua, Testo, parafrasi e figure retoriche del canto 6 del Purgatorio. Io gli risposi: «Ciacco, la tua agonia mi addolora al punto che induce a piangere; ma dimmi, se lo sai, che cosa attende. E io a lui: «La sofferenza che tu provi forse ti cancella dalla mia memoria, tanto che non mi pare di averti mai visto. Canto VI del Paradiso di Dante: testo, parafrasi, commento e figure retoriche A cura di Antonello Ruberto. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Appunto di letteratura italiana contenente la parafrasi del passo " La profezia di Ciacco " , tratto da Inferno, VI, vv 34-75 Rispondi Salva. 3 Giustizia mosse il mio alto fattore; fecemi la divina podestate, la somma sapïenza e ‘l primo amore. così si calmarono quelle facce sporche del demonio Cerbero, che stordisce a tal punto le anime, che vorrebbero essere sorde. PARADISO. FIGURE RETORICHE. 70, «Alte terrà lungo tempo le fronti»: iperbatov. Ed egli: «Essi sono tra le anime più colpevoli; diverse colpe li hanno spinti giù in fondo: se scenderai così in basso, là potrai vederli. E io anima trista non son sola, ché tutte queste a simil pena stanno per simil colpa». E quelli: «Ei son tra l’anime più nere: diverse colpe giù li grava al fondo: se tanto scendi, là i potrai vedere. Inferno Canto 9 - Parafrasi Sulle torri delle città appaiono le Erinni (le tre furie infernali con caratteristiche fisiche femminili), che invocano Medusa affinché tramuti Dante in pietra. 6 Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Parafrasi e sintesi del 3° canto dell’ INFERNO. 27 Settembre 2012 3 Ottobre 2020 Miriam Gaudio Blog, Italiano, Miriam Gaudio, Miriamo Gaudio. A differenza delle sue fonti, però, Dante nel Canto VI dell’Inferno ridimensiona il ruolo di Cerbero, rendendolo non più custode degli Inferi ma di un Cerchio solo, il terzo, quello dei golosi. 112- 133) Dante si sofferma a descrivere l'entrata del cerchio VI: un ampio e desolato cimitero, i cui sepolcri arroventati puniscono, divisi in gruppi, gli eretici di ogni 6 Ed io a lui: «Vorrei che tu altro ancora mi rivelassi, e che mi facessi dono di altre tue parole. Quando ci vide Cerbero, mostro orrendo, aprì le bocche e ci mostrò le zanne; non c’era parte del suo corpo che tenesse ferma. Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. «O tu che se’ per questo ’nferno tratto». Quindi si fa una descrizione generale del III cerchio per poi concentrarsi su Cerbero, "fiera crudele e diversa", mostro infernale mitologico dalle tre teste coperte di serpi. Sebbene queste anime dannate non procedano giammai verso la perfezione, si aspettano tuttavia di essere più perfette dopo il Giudizio Universale rispetto ad ora». Aggirammo in tondo quel tragitto, parlando molto più di quanto io riferisca; arrivammo nel punto dove si discende: Canto I Inferno di Dante: testo, spiegazione, analisi, parafrasi e figure retoriche, Canto III Inferno di Dante: parafrasi, commento e figure retoriche, Canto VI Purgatorio di Dante: testo, parafrasi e figure retoriche, Inferno di Dante Alighieri: gironi e struttura, Canto V Inferno di Dante: parafrasi, commento, figure retoriche, Canto II Inferno di Dante: analisi, parafrasi, commento e figure retoriche, Analisi del Canto VI dell’Inferno: elementi tematici e narrativi, Parafrasi del testo del canto VI dell’Inferno, Figure retoriche nel Canto VI dell’Inferno, Guarda il video del VI canto dell'Inferno, Ad individuare tematiche e personaggi del canto, A comprendere il testo e farne la parafrasi. E in caso contrario, perché sono all'Inferno?». Tavole e illustrazioni. DANTE -Lezioni correlate. Inferno Canto 7 Summary & Analysis | LitCharts. Egli è privo, inoltre, di una qualsiasi autorevolezza: a dimostrazione di ciò, basti pensare quanto a tranquillizzarlo sia sufficiente una sprezzante manciata di terra gettatagli nelle fauci.Pur perdendo dignità, il cane a tre teste acquisisce nella Commedia una fortissima carica grottesca: egli è una belva feroce che presenta però diversi tratti umani (come, ad esempio, la barba). inferno. canto iii «per me si va ne la cittÀ dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. E ’l duca disse a me: «Più non si desta di qua dal suon de l’angelica tromba, quando verrà la nimica podesta: ciascun rivederà la trista tomba, ripiglierà sua carne e sua figura, udirà quel ch’in etterno rimbomba». 40-42); per questo motivo si suppone possa essere nato intorno al 1250. Stewie. Siamo nel III Cerchio, nell’Alto Inferno: si tratta di un luogo colpito da un’incessante pioggia sporca e gelida che, mischiandosi con il terreno, crea una disgustosa fanghiglia maleodorante. Attraverso me si va nella città del dannata, nell’ eterno dolore, tra la perduta gente. Hai cercato “gerusalemme-liberata-tutto-il-canto-6-parafrasi” sul sito Skuola.net. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Atom Devo fare una specie di tema-analisi sul quadro di Gabriel Rossetti ricollegandolo al 5 canto dell'inferno della divina commedia su Paolo e Francesca e poi il commento..non so bene cosa scrivere..potete aiutarmi? Il canto si apre con Dante che si riprende dallo svenimento dopo aver parlato con Paolo e Francesca. Visibilmente dispiaciuto per l’angosciosa condizione di Ciacco, Dante gli pone tre domande riguardanti Firenze: quale sarà il futuro della città, divisa dalla presenza di due fazioni? Ciacco risponde con parole profetiche: dopo una lunga alternanza di potere, i due partiti giungeranno allo scontro armato; a vincere sarà la fazione dei Neri, anche grazie all’aiuto di un personaggio (papa Bonifacio VIII) che adesso si mostra neutrale ma non lo è. 26 Settembre 2012 3 Ottobre 2020 Miriam Gaudio Blog, Italiano, Miriam Gaudio, Miriamo Gaudio. Risposta preferita. Canto 6 Inferno - La profezia di Ciacco, parafrasi. inferno canto 6? Tutto il Canto insiste infatti su questa bestialità della Gola, cui richiamano diversi elementi: Quest’ultimo aspetto merita un’analisi più approfondita. Il mese di Dicembre è il dodicesimo dei 12 mesi dell'anno secondo il calendario gregoriano ed è costituito da 31 giorni. Noi passavamo sopra le anime che la pesante pioggia opprime, e ponevamo i piedi sopra la loro inconsistenza che sembra un corpo vero. In questo canto si affronta un tema politico, come ogni VI canto. E la mia guida [Virgilio] tese in avanti i palmi delle sue mani, raccolse della terra, e con i pugni pieni la gettò dentro le gole affamate. Le anime sono tormentate dai latrati di Cerbero, e da egli sono graffiate e squartate senza sosta. Al tornar de la mente, che si chiuse dinanzi a la pietà d’i due cognati, che di trestizia tutto mi confuse, novi tormenti e novi tormentati mi veggio intorno, come ch’io mi mova e ch’io mi volga, e come che io guati. INFERNO Canto 33. Quali sono le cause della discordia civile? Nascita dei Comuni. In questo canto si affronta un tema politico, come ogni VI canto dell'opera. Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra. STORIA. Videolezione ""Inferno", Canto 26: commento critico" Nei versi successivi (13-48) si presenta la nuova bolgia, in cui i due personaggi sono arrivati. CANTO II dell’Inferno. CANTO I dell’Inferno. Chiesa, Impero e Comuni tra il 962 e il 1183. «O tu che sei condotto per questo inferno», mi disse, «riconoscimi, se riesci: tu nascesti prima che io morissi». 1 risposta. Inferno - Canto quinto - Wikipedi Paolo e francesca - parafrasi canto 5 inferno divina - Infonotizia Parafrasi canto 19 (XIX) del poema Orlando Furios Parafrasi: La morte del Conte Ugolino (vv Paradiso, Canto VI (6), parafrasi e 18 E poi che la sua mano a la mia puose con lieto volto, … Secondo altre versioni sarebbe quella tra il 25 ed il 26 marzo. Il linguaggio, crudo e aspro, evocativo di un senso di disgusto e ricco di vocaboli popolari; Cerbero, belva feroce e ingorda che diventa quasi emblema delle. Continuando la propria discesa agli Inferi, Dante incontra – nel VI Canto dell’Inferno – il secondo gruppo di dannati: i golosi. In questo canto si affronta un tema politico, come ogni VI canto. Poi appresso convien che questa caggia infra tre soli, e che l’altra sormonti con la forza di tal che testé piaggia. Sebbene, infatti, i richiami alla sfera politica siano presenti in tutta l’opera, sono nello specifico i canti VI delle tre cantiche ad essere destinati a questo tema, in un progressivo ampliamento dell’ambito di riflessione: Nello specifico, la riflessione di Dante si focalizza sulle lotte di fazione all’interno di ciascuno di questi ambiti, che minano il disegno di unità e pace che è nella volontà divina. Le anime dei golosi sono, infatti, flagellate da una continua pioggia sporca e gelida, semimmerse in una disgustosa e maleodorante fanghiglia; inoltre, sono graffiate e tormentate da Cerbero, che le assorda con i suoi latrati. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail. Appena arrivati, Virgilio impallidisce, turbato psicologicamente e non per timore, come crede, in un primo tempo, Dante, svegliatosi a causa di un forte tuono. Due to the presence of so many rulers among the lustful, The fifth Canto of Inferno has been called the "canto of the queens". Lv 5. Canto I Inferno: il canto in cui Dante spiega il perché del suo viaggio nei tre regni ultraterreni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso… Continua, Testo e parafrasi del canto 3 dell'Inferno di Dante Alighieri con spiegazione, commento e figure retoriche. Sarà allora che tutte le anime si riapproprieranno dei loro corpi e ascolteranno la definitiva sentenza di Dio. Farinata e ’l Tegghiaio, che fuor sì degni, Iacopo Rusticucci, Arrigo e ’l Mosca e li altri ch’a ben far puoser li ’ngegni, dimmi ove sono e fa ch’io li conosca; ché gran disio mi stringe di savere se ’l ciel li addolcia, o lo ’nferno li attosca». 18, «graffia li spirti, ed iscoia ed isquatra»: climax ascendente e verso sonoramente onomatopeicovv. Dante incontra il concittadino Ciacco, che gli predice il futuro di Firenze. E io a lui: «L’angoscia che tu hai forse ti tira fuor de la mia mente, sì che non par ch’i’ ti vedessi mai. La tematica politica, estremamente importante per Dante e che viene trattata in diverse delle opere dell’autore (il Convivio e la Monarchia, per fare due esempi), trova spazio anche all’interno della Commedia, in una modalità schematica e strutturale. Perché può dirsi un canto politico… Canto 5 Inferno: commento e analisi E’ la notte tra l’8 e il 9 aprile. Lasciate ogni speranza, voi che entrate Canto 6 Inferno - Parafrasi Parafrasi del Canto sesto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri Sesto canto inferno pdf . Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Perché può dirsi un canto politico. Appunti correlati Canto XXXIII Inferno di Dante: testo, parafrasi e figure retoriche. Canto 6 Inferno - Parafrasi Parafrasi del Canto sesto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri Sesto canto inferno pdf. Plot Summary. INFERNO Canto 13. Digressione sulla storia dell'Impero romano e invettiva contro Guelfi e Ghibellini ), Dicembre: eventi storici, santi e ricorrenze. Li diritti occhi torse allora in biechi; guardommi un poco, e poi chinò la testa: cadde con essa a par de li altri ciechi. Virgilio ricorda a Dante il destino di Ciacco: egli si rialzerà solo il giorno del Giudizio Universale, al suono della tromba angelica. E non disse più una parola. Parafrasi e sintesi del 3° canto dell’ INFERNO N.B. Nel sesto Canto dell’Inferno a parlare è Ciacco, un comune cittadino di Firenze che, facendosi portavoce di Dante auctor, si scaglia contro il municipalismo che affligge la città e le lotte di fazione tra Bianchi e Neri che la dilaniano – e che, non dimentichiamolo, saranno la causa dell’esilio del poeta dalla città natale. 50, «trabocca il sacco»: metafora per indicare abbondanzav. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Canto VI dell’Inferno di Dante: testo, parafrasi e figure retoriche Letteratura italiana — Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Tutto che questa gente maladetta in vera perfezion già mai non vada, di là più che di qua essere aspetta». 3. Dante comes across Francesca da Rimini , who married the deformed Giovanni Malatesta (also known as "Gianciotto") for political purposes but fell in love with his younger brother Paolo Malatesta ; the two began to carry on an adulterous affair. INFERNO Canto 6. Mi trovo nel terzo cerchio, quello della pioggia eterna, maledetta, fredda e opprimente; la sua intensità e la sua natura non cambiano mai. E più non fé parola. canto iii «per me si va ne la cittÀ dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. ( Farinata e ’l Tegghiaio, che fuor sì degni. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Noi aggirammo a tondo quella strada, parlando più assai ch’i’ non ridico; venimmo al punto dove si digrada: quivi trovammo Pluto, il gran nemico. Interviene però un messo celeste, che ammonisce i demoni, apre le porte di Dite, permette di proseguire il viaggio ai due poeti e infine si allontana da loro senza rivolgergli parola. Il canto sesto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo cerchio, dove sono puniti i golosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300. «O tu che se’ per questo ’nferno tratto», mi disse, «riconoscimi, se sai: tu fosti, prima ch’io disfatto, fatto». Grandine grossa, acqua tinta e neve per l’aere tenebroso si riversa; pute la terra che questo riceve. … Continua. E io a lui: «Ancor vo’ che mi ’nsegni, e che di più parlar mi facci dono. Dante Alighieri- Inferno- Canto VI- Cerbero, vv. INFERNO – CANTO I – parafrasi. Dante riprende i sensi e si ritrova nel terzo Cerchio dell’Inferno, dove sono punite le anime dei golosi: sommersi da una disgustosa fanghiglia, essi sono tormentati da una incessante pioggia nera e gelida. 6. A custodia del Cerchio vi è Cerbero, un demoniaco cane a tre teste che graffia violentemente i dannati e latra orribilmente sopra di essi. Spiegazione e analisi del canto in cui prosegue la rassegna delle vittime di morte violenta. Giusti son due, e non vi sono intesi; superbia, invidia e avarizia sono le tre faville c’hanno i cuori accesi». Inferno Introduction + Context . Ed egli a me: «Rammenta la tua dottrina filosofica, che afferma che, quanto più una cosa è perfetta, più avverte il piacere e allo stesso modo la sofferenza. Dante incontra il concittadino Ciacco, che gli predice il futuro di Firenze. Lasciate ogni speranza, voi che entrate Canto 6 Inferno - Parafrasi Parafrasi del Canto sesto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri Sesto canto inferno pdf inferno . Inferno CANTO VI Al tornar de la mente, che si chiuse dinanzi a la pietà d'i due cognati, che di trestizia tutto mi confuse, 3 novi tormenti e novi tormentati mi veggio intorno, come … La figura di Cerbero tornerà ancora una volta all’interno della Commedia, in particolar modo nel Canto XI dell’Inferno. 5 La gente che per li sepolcri giace: al termine del canto IX (vv. Parafrasi Inferno canto 5. la parafrasi è stata fatta da studenti, quindi è da usare come aiuto durante la stesura della propria parafrasi. Voi cittadini mi chiamaste Ciacco: per la dannosa colpa de la gola, come tu vedi, a la pioggia mi fiacco. Io sono al terzo cerchio, de la piova etterna, maladetta, fredda e greve; regola e qualità mai non l’è nova. 75, «tre faville c’hanno i cuori accesi»: metafora per indicare le cause della discordia. Non appena la belva vede Dante e Virgilio, gli si avventa contro, ma l’autore dell’Eneide prontamente raccoglie una grossa manciata di terra e gliela getta in bocca; in questo modo si placa. Privo di spessore storico, Ciacco si presenta ai nostri occhi nell’unica veste, attestata dal testo stesso, che ci interessa: quella di un comune cittadino di Firenze. Virgilio gli spiega che, riunendosi ai propri corpi, le anime acquisiranno maggiore perfezione e sensibilità e perciò, in base alla filosofia aristotelica, soffriranno maggiormente. INFERNO CANTO 1 PARAFRASI VV 1-27 INFERNO CANTO 1 PARAFRASI VV 1-27 (1-3) Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la INFERNO CANTO 1 PARAFRASI VV 1-27 Dal momento che in vita amarono le prelibatezze al punto tale da perdere la propria umanità e comportarsi come belve, ora sono sferzati da una pioggia fredda e sporca, semimmersi in una fanghiglia maleodorante (contrappasso per analogia e per antitesi). Come un cane che abbaiando mostra il suo desiderio [di cibo], e si calma dopo aver addentato il pasto, perché è tutto intento e impegnato solo a divorarlo. Urlar li fa la pioggia come cani; de l’un de’ lati fanno a l’altro schermo; volgonsi spesso i miseri profani. Al tornar de la mente, che si chiuse dinanzi a la pietà d’i due cognati, che di trestizia tutto mi confuse, novi tormenti e novi tormentati mi veggio intorno, come ch’io mi mova e ch’io mi volga, e come che io guati. Parafrasi Ora uno degli argini di pietra (duri) ci porta lontano di lì; e il vapore che proviene dal ruscello genera una cortina (aduggia), così da riparare l'acqua e gli argini dalle fiamme Canto 6 dell'Inferno: parafrasi, testo e figure dimmi dove sono e fa’ sì che io conosca la loro sorte; perché ho un gran desiderio di sapere se il Cielo li addolcisce o l'Inferno li tormenta». 49-51) che conobbe Dante (vv. Commenti sul post Ma dimmi chi sei, tu che sei stato messo in un luogo così doloroso e subisci una tale pena, che, se qualcun’altra è superiore, nessuna è tanto spiacevole». Sì trapassammo per sozza mistura de l’ombre e de la pioggia, a passi lenti, toccando un poco la vita futura; per ch’io dissi: «Maestro, esti tormenti crescerann’ei dopo la gran sentenza, fier minori, o saran sì cocenti?». Allora torse obliquamente gli occhi; mi guardò un po' e infine chinò il capo: cadde con essa a terra, al pari degli altri dannati. Ma quando tu sarai nel dolce mondo, priegoti ch’a la mente altrui mi rechi: più non ti dico e più non ti rispondo». Il canto si apre con Dante che si riprende dallo svenimento dopo aver parlato con Paolo e Francesca. Ed elli a me: «Ritorna a tua scienza, che vuol, quanto la cosa è più perfetta, più senta il bene, e così la doglienza. la parafrasi è stata fatta da studenti, quindi è da usare come aiuto durante la stesura della propria parafrasi. Canto 3 contains one of the Inferno’s most famous lines: “Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate”, the best known translation of which is John Ciardi’s “Abandon all hope, ye who Voi concittadini mi chiamaste Ciacco: per il dannoso peccato della gola, come vedi, mi logoro sotto la pioggia. Dante e Virgilio sono nel 3° cerchio dell’Inferno. Si tratta, secondo Dante, del vizio che più rende l’uomo simile ad una belva, allontanandolo dalla propria natura spirituale. Alte terrà lungo tempo le fronti, tenendo l’altra sotto gravi pesi, come che di ciò pianga o che n’aonti. Analysis: Canto XXXIV. Leggi il testo del canto 6 (VI) dell’Inferno di Dante Divina commedia e teatro. canto xxvi inferno dante 1. ci troviamo nell’viii cerchio, che punisce i fraudolenti = coloro che hanno tramato frodi, inganni a danno di qualcun altro.
Novena Alla Madonna Di Czestochowa, Oliver Nome Cane, Agriturismo Economico Udine, A Che Ora Sorge La Luna Il 7 Maggio, Rosticceria Siciliana Bimby Senza Strutto, Charley Vezza Instagram, Chiesa Santo Stefano Cesano Maderno,