come distrarre un malato di alzheimer
ALZHEIMER: COME COMPORTARSI CON IL MALATO La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza e oggi sono tante le persone che ne soffrono. Fornire distrarre conversazioni chiedendo circa e ascoltare storie dei "bei vecchi tempi". Ricerca E' fatale. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Dimentica cose e nomi, ha difficoltà nel parlare, perde gli oggetti. Ciò che conta in questi casi è ricordarsi che la violenza, verbale o fisica, non sono mai rivolti volontariamente verso di noi. Un individuo può gradualmente perdere la capacità di comunicare, prendere decisioni, o svolgere normali attività della vita quotidiana. All’inizio la portava sempre con se, anche a letto, era la sua compagna, era bello vedere come tenesse a quella bambola! Ecco, parliamo di questo “impegno particolare”: cosa fa di diverso un OSS che lavora in un reparto Alzheimer rispetto ad … Il ruolo di assistente è molto stressante e avrai bisogno di tutto l'aiuto che ti verrà dato. Dei pasti può essere difficile quando la cura per un malato di Alzheimer. ... oggi, ci si riferisce spesso alla malattia come a una demenza di Alzheimer, specifi cando, eventualmente “ad esordio precoce”. In questi rari casi conviene lasciare la stanza dove ci si trova, cercando comunque di tenere d’occhio il malato perché non si faccia male. Ho preso visione dell'informativa. Anche altri membri della famiglia e gli amici vorranno aiutarti nel tuo difficile compito. * I consensi contrassegnati con asterisco sono obbligatori. Coloro che assistono la demenza spesso non si prendono più cura di se stessi, concentrandosi solo sul malato e, di conseguenza, rischiano maggiormente di soffrire di depressione, ansia e malattie fisiche legate allo stress. Il senso di frustrazione nel non riuscire a svolgere attività, soprattutto le più banali, è tra le cause più frequenti del nervosismo nei malati di Alzheimer. Dovresti anche cominciare a trovare un modo per superare il dolore. E’ sufficiente offrirgli aiuto in modo non invadente o esigente. ... può calmare un malato di Alzheimer. Diffidate di chi vede il malato di Alzheimer come un peso per una struttura sanitaria. Perché i malati di Alzheimer ripetono le cose? Può fornire assistenza sanitaria e quella vigilanza che non sei in grado di dare nella casa. Non dimenticare di prenderti cura di te stesso. Il morbo di Alzheimer è un tipo di demenza che provoca problemi con la memoria, il pensare e il comportamento.. Generalmente, i sintomi si sviluppanolentamente e peggiorano con il passare del tempo, diventando talmente gravi da interferire con le attività quotidiane 1. Generalmente il malato di Alzheimer “colleziona” cose irrilevanti, senza utilità e soprattutto lo fa senza nessuno scopo evidente. è la malattia di Alzheimer (che è una demenza primaria), seguita dalla demenza vascolare (cioè una demenza secondaria ad un ictus) e dalle forme ... • Riducete al minimo le situazioni che possono essere vissute come minacciose dal malato; cercate di non contraddirlo in quanto la sua ... Il vagabondaggio (wandering) consiste sostanzialmente in un’attività motoria incessante del malato che tende a … Un altro modo per aiutare una persona malata di Alzheimer in preda a un’allucinazione è distrarla, facendola muovere e portandola in un’altra stanza o in un altro luogo e facendole delle domande per attirare la sua attenzione. Le fasi descritte di seguito forniscono un’idea generale di come le abilità cambino durante il corso della malattia. Come prendersi cura di un malato d’Alzheimer. Le persone affette da Alzheimer dimenticano in fretta, quindi cambiare argomento è un metodo efficace. Poiché un malato di Alzheimer può sentire come la sua indipendenza è limitata, egli può godere avere la possibilità di aiutare la cura per un animale. Forniscigli un’adeguata assistenza sanitaria. Neuroscienze Cognitive Univ. Consigli: - se ci si … Controlla se soffre d’infezioni del tratto urinario e di altri problemi legati all’incontinenza. Avere dei rituali e delle abitudini tiene lontano lo stress ed evita di accrescere lo stato confusionale del malato. ... La vecchiaia si sa com’è, ma il malato di Alzheimer è diverso, tu devi trovare la strategia giusta sia per poter convivere con lui, sia per fare che partecipi alle tue attività. Variare il vostro approccio … Stai attento alle sue malattie e proteggilo da infortuni, come infezioni o lacerazioni della pelle. La difficoltà nel ricordare eventi, anche recenti, tipica delle persone malate di Alzheimer rende molto difficile la comunicazione. Locandina evento. I neurologi, sulla base di numerosi studi, da tempo concordano che dormire un paio d'ore nel pomeriggio aiuta a prevenire o quantomeno a rallentare l'insorgenza dell'Alzheimer: infatti, durante il sonno, il cervello si ripulisce dai depositi di beta amiloide. Cerca di non trattare il paziente come se fosse un bambino o un incapace che non è in grado di svolgere i compiti più semplici. La musica funziona spesso bene per distrarre. Consigli per chi assiste un malato di Alzheimer La difficoltà nel ricordare eventi, anche recenti, tipica delle persone malate di Alzheimer rende molto difficile la comunicazione. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Se il malato di demenza si sta comportando in modo sconveniente, cercare di allontanarlo o di distrarre le sua attenzione A volte il comportamento è particolarmente imbarazzante per il luogo in cui si svolge, o perché ci si trova in compagnia di altre … Elementi di base del morbo di Alzheimer 2. I casi di aggressione fisica sono pochi, ma possono capitare. La nutrizione è un fattore importante per qualsiasi malattia, e mangiare pasti insieme con gli amici o la famiglia fornisce un senso di normalità per una persona con qualsiasi forma di demenza. Si tratta di un processo degenerativo che colpisce progressivamente le cellule cerebrali, provocando quell'insieme di sintomi che va sotto il nome di demenza, cioè il declino progressivo e globale delle funzioni cognitive e il deterioramento della personalità e della vita di relazione.Al momento non esiste … Urla, accuse e a volte anche aggressioni fisiche sono reazioni che bisogna impare a gestire giorno dopo giorno attraverso prove e tentativi. Sarebbe frustrante per te e per lui. Possono essere presi sia nelle primissime fasi della malattia, che in quelle tardive. L'alimentazione sana ed equilibrata è più importante di quello che potresti pensare, per chi è malato di Alzheimer.Non solo, ma studiare una dieta apposita diventa ancora più importante quando una persona non vuole più mangiare, magari perché vive i momenti del pasto con disagio, a causa delle difficoltà che questa patologia neurodegenerativa gli provoca. In particolare le forme patologiche che inducono una progressiva riduzione delle abilità e dell’autonomia personale, come le demenze, portano ad una trasformazione radicale delle condizioni di vita sia a livello pratico-comportamentale che affettivo-relazionale: la malattia di Alzheimer è quindi una malattia che non colpisce una sola persona ma un’intera famiglia. Nel perdere la memoria, il paziente spesso ricorda cose che in realtà non sono accadute (potrebbe dirti che ha pranzato con un amico che è morto anni fa!). Il suo ciclo sonno-veglia sarà disturbato, ti terrà sveglio alcune notti. Fase 3: Il paziente mostra un declino cognitivo lieve che inizia a essere notato anche da chi gli sta accanto. Il primo gioco fu una bambola, bella, morbida, con grandi occhi azzurri. La malattia di Alzheimer colpisce la memoria e le ... ’ bene, quindi, che il familiare si affidi al proprio giudizio personale nel valutare l’evoluzione dei problemi del malato, così come l’opportunità di farlo valutare da personale specializzato. Come abbiamo già detto in un altro articolo, la comunicazione non verbale è un modo molto efficace di rapportarsi con i malati di Alzheimer. Valuta di frequentare un gruppo di sostegno per assistenti, spesso le organizzazioni come l’Associazione Alzheimer li organizzano. Come affrontare agitazione e nervosismo Quando il malato di demenza si sente agitato o nervoso, è meglio non cercare di bloccarlo, né impedirgli di muoversi liberamente. Puoi anche farti un elenco o una guida per aiutarti nelle cose e nei compiti di ogni giorno. Alzheimer affidò successivamente al neurologo italiano Perusini il compito di raccogliere informazioni su casi analoghi. Placche e grovigli 5. * I malati di Alzheimer vivono una media di 8 anni dopo la diagnosi. Nello stesso modo, non tutte le demenze vogliono dire Alzheimer. Marina Sozzi spiega a Diario Salute TV come comportarsi con un malato di Alzheimer in casa e come parlare con lui ... Infine, occorre tenere ben presente che l’aggressività non è mai intenzionale ma rappresenta l’espressione di un disagio. Il morbo di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che distrugge progressivamente le capacità cognitive. 10 sintomi e segnali del morbo di Alzheimer. Anche verso se stessi è un impegno particolare. Tutto quello che devi fare è chiedere, e la cosa peggiore che potrebbero fare loro è dirti di no. Cambiamenti nel cervello 4. Fare in modo che il malato faccia un po' di moto all'aria aperta : Come evitare che si senta scoraggiato, frustrato o annoiato : Limitare la durata dell'attività (dai … Ci sono 7 fasi nella progressione della malattia. Il diritto ad avere delle cure gratuite. E, se sì, perché? Ci sono modi per aiutare a ridurre lo stress pasti e garantire la persona amata è sempre il … di distrarre il malato - Non lasciarsi prendere dal panico e contattare la polizia, se necessario - Evitare il ricorso ai farmaci ... utili per la gestione quotidiana di un malato di Alzheimer. I pazienti fanno fatica a trovare le parole giuste per esprimere un pensiero o molto spesso dimenticano ciò che vogliono dire. Il sito spezzalindifferenza.it utilizza cookies tecnici, analitici e di profilazione, al fine di migliorare la navigazione, valutare l'utilizzo dei suoi contenuti ed inviare pubblicità conforme agli interessi dell’utente. Chi induce un malato di Alzheimer a svendere il proprio immobile commette reato di circonvenzione di incapace. - Come assistere un malato di Alzheimer Motore Salute ... Presidente Associazione Italiana Malattia di Alzheimer e di Gabriella Bottini, Doc. Se vedi che il tuo caro perde la capacità di fare qualcosa è inutile forzarlo per fargliela fare a tutti i costi. Federazione Alzheimer Italia is the largest national non profit health organization supporting and coordinating the Local Alzheimer's Associations in Italy. Presto il consenso all’invio di newsletter informative. Fase 1: Il paziente non mostra sintomi. UN PO’ DI STORIA Nel 1901, il dott. Questa pagina è stata letta 46 865 volte. Ci si può stupire di quanto, anche nelle fasi inziali di malattia, un paziente possa accanirsi nel negare i propri sintomi. Un malato di Alzheimer perde la capacità di eseguire compiti complessi, e, nel tempo, anche quelli semplici. Urla, accuse e a volte anche aggressioni fisiche sono reazioni che bisogna impare a gestire giorno dopo giorno attraverso prove e tentativi. Anche gli ambienti possono influire sugli stati d’animo, cerca quindi di vivere in un’atmosfera calma. un sasso nella scarpa). Questi farmaci possono essere gli inibitori delle colinesterasi: Aricept, Exelon, e Galantamina (una versione del Reminyl). In questi casi è fondamentale rivolgersi a un medico. Contatta l’Associazione Alzheimer più vicina o chiama la Linea Verde 800-679-679 per scoprire i servizi di supporto per gli assistenti. Questa aspirazione spirituale è molto presente e anche se loro non dicono: “Ho … Ma molto spesso l’aggressività dei malati di Alzheimer dipende dal loro stato confusionale che li agita così tanto da fargli perdere il controllo. Ricordati che a volte un compito all’apparenza facile può mettere in difficoltà il malato, rassicuralo dicendogli che non ci sono problemi; digli cose tipo: "Anch’io a volte lo trovo davvero difficile, devo essere in un giorno no" e sorridigli sempre. 6. Mia madre al tempo deambulava, ancora colorava, parlava (anche se poco) ed era palese come amasse prendersi cura delle cose, così mia zia durante quel Natale le regalò la sua prima bambola. In sintesi, alcune difficoltà dei pazienti con l’Alzheimersono: 1. difficoltà a trovare le parole giuste quando si parla; 2. problemi a comprendere il significato delle parole; 3. attenzione deficitaria durante conversazioni lunghe; 4. perdita del flusso del p… Non sempre è possibile, ma osservando il comportamento del malato potresti scoprire che a farlo innervosire è sempre la stessa cosa (un atteggiamento, una situazione ecc…). Determina in quale fase si trova il paziente, quali sono i suoi sintomi attuali e come progredirà la malattia. Se ci sono dei bambini è bene che sappiano, prima di incontrare il malato, qual è la condizione della persona che stanno per incontrare e cosa potrebbe accadere. Come condividere con i propri familiari le difficoltà di un malato di ALzherimer. Eppure preservare un buono stato di salute è … La memantina è un riduttore di glutammato che viene preso come terapia aggiuntiva agli inibitori della colinesterasi, e può essere assunta nella fase intermedia e in quella tardiva. Cerca di vivere nel suo mondo, se riesci, "lasciagli credere" quello che vuole, al fine di renderlo felice e sereno. 29/06/17 - A.I.M.A. Poi con il tempo le cose cambiarono e l’attenzione di mia madre si sposto sugli occhi della bambola, cercava di staccarglieli. La tendenza ad arrabbiarsi per piccole cose è dovuta a volte all’effetto che la malattia ha sul cervello, accentuando alcuni aspetti del carattere della persona malata o addirittura facendone emergere di nuovi. Cercare di distrarre il malato Evitare gli atteggiamenti di sfida e i tentativi di coercizione fisica Badare alla propria incolumità (fare in modo di avere una via di fuga) ... Come prevenire un comportamento aggressivo Cercare di scoprirne la causa, per impedire che si ripeta Ansia, paura, agitazione, nervosismo, rabbia e frustrazione sono tutti stati d'animo che possono scatenare un comportamento aggressivo … Qu… Potrebbero verificarsi perdita di memoria, comportamento anomalo, cambiamento della personalità, ansia e demenza. Istituto di Psicologia umanistica esistenziale e transpersonale Nea Zetesis via Andrea D'Isernia 20 Napoli. Se riuscirai a capire cosa lo infastidisce, potrai evitare che ciò avvenga. Questo articolo è stato visualizzato 46 865 volte. wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Inizia ad affrontare il lutto anticipatorio. Controlleremo piuttosto che non ci sia qualcosa che gli fa male (per es. Non si conosce una cura per la malattia dell’Alzheimer. Ricordati che non necessariamente la perdita di memoria significa soffrire del morbo di Alzheimer. Tra le tante difficoltà che si incontrano prendendosi cura di persone affette da demenza, una delle più complicate da gestire è la rabbia. Alois Alzheimer, uno psi- Non rispondere d’impulso perché potresti rendere ancora più nervoso il tuo caro; prova invece a distrarlo, spostando la sua attenzione su qualcos’altro e cerca di calmarlo con un tono di voce dolce e comprensivo. Se quando l’aggressività diventa violenta e ingestibile è necessario rivolgersi a un medico, è comunque consigliabile in tutti i casi chiedere il parere di un esperto. Nel momento in cui ricevi la diagnosi definitiva, sai già che non ci sono speranze, e quindi già da subito provi il dolore per la perdita futura. Presto il consenso all’invio, in forma cartacea e/o telematica, da parte delle società del Gruppo Korian Italia, di comunicazioni commerciali relative ai servizi offerti, di materiale informativo inerente alle attività e agli eventi promossi, di questionari e di indagini di mercato. Invitiamo l’utente a consultare la, trovare l’approccio migliore nei suoi confronti, calmarlo con un tono di voce dolce e comprensivo, la comunicazione non verbale è un modo molto efficace, Trasformare il modo di interagire con un malato di Alzheimer per vivere meglio, Alzheimer e prevenzione: consigli per proteggere il cervello, Giornata mondiale dell’infanzia: bambini e Alzheimer. Nemmeno il medico potrebbe accorgersi che si tratta dell’insorgenza della malattia. Sempre secondo il rapporto Censis-AIMA-Lilly del 2016 che citavo prima, prendersi cura di un malato di Alzheimer condiziona i familiari sul lavoro: molti sono costretti a ridurre gli orari, a prendere un part-time, a prendere permessi (ad esempio la L. 104/1992 consente 3 giorni al mese di assistenza a un familiare gravemente malato e documentato); in qualche disgraziato caso chi assiste un malato in casa è … Come affrontare l’aggressività dei malati di Alzheimer Tra le tante difficoltà che si incontrano prendendosi cura di persone affette da demenza, una delle più complicate da gestire è la rabbia. Fase 2: Il paziente mostra un declino cognitivo molto lieve, facilmente associabile all’età. ... La consapevolezza del familiare riguardo a tale … ... La malattia cancella un certo numero di filtri, come la ragione e di conseguenza i movimenti del desiderio di cui è fatta anche la vita spirituale vengono liberati. Perciò, aggiungere altri momenti di riposo per la nostra materia grigia durante la giornata, oltre a quello notturno, consente di darle ulteriore tempo per disintossicarsi dall'accumulo delle proteine nocive: un'abitudine virtuosa, dunque, ma solo se la notte si dorme bene. Anche se questo è il caso. Le maggiori case farmaceutiche hanno dei programmi di aiuto per le persone anziane che non possono permettersi i farmaci. Un figlio dodicenne, 50 anni e un lavoro da professionista, Roberta è una dei familiari di persone colpite dalla malattia di Alzheimer in Italia - si stima siano quasi un milione - uomini e donne che quotidianamente si trovano ad affrontare pesanti difficoltà organizzative, economiche ed emotive. Spesso l’aggressività dei malati di Alzheimer viene annunciata da qualche segnale, un tic o una parola ripetuta per esempio. Quando è possibile, non cambiare il suo pensiero. Inizia spesso le frasi con: "Non ti preoccupare, lascia che ti aiuti con quella cosa". Alzheimer e collezionismo: come comportarsi Petting piccoli animali, come cani e gatti, può calmare un malato di Alzheimer. Come aiutare un malato di Alzheimer con i pasti . Presto il consenso alla profilazione delle informazioni personali per svolgere attività di marketing comportamentale. Di fronte a certi disturbi del comportamento, … La malattia di Alzheimer è la più comune causa di demenza (rappresenta il 55-60 per cento di tutti i casi). wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Anche se attualmente non esiste una cura per l'Alzheimer, ci sono molti farmaci (inibitori della colinesterasi) che rallentano la progressione della malattia e, in alcuni casi, permettono di preservare la cognizione di un paziente più di quanto potrebbe mantenere senza farmaci. Questo quadro, caratterizzato da sette fasi, si fonda su un sistema sviluppato da Barry Reisberg, M.D., direttore clinico del Dementia Research Center … La rabbia può rendere molto difficile la convivenza e il rapporto con il malato e avere un supporto è fondamentale. Se si riescono a individuare questi segnali, è più facile distrarre il malato con altro, prima che manifesti la sua rabbia. I sintomi del morbo di Alzheimer possono variare notevolmente, e non tutti potranno riscontrare gli stessi sintomi o un decorso alla stessa velocità. Il degenero delle capacità critiche, l’incapacità di esprimere emozioni e sentimenti, la difficoltà a relazionarsi con altri individui, ma anche rumori, confusione, sensazioni di fame, freddo o caldo, sonno o dolori dovuti a malattie, sono tutti fattori che possono provocare comportamenti aggressivi. Talvolta, può comparire in pubblico con un abbigliamento inadeguato. Sintomi 3. Se ti prendi cura di una persona che soffre di Alzheimer, in questo articolo sono indicate delle accortezze che puoi mettere in pratica per ridurre al minimo lo stress e massimizzare il comfort. Questo per due motivi: perché loro non si spaventino e perché, viceversa, con il loro atteggiamento impulsivo non provochino reazioni nervose nel malato. I pazienti fanno fatica a trovare le parole giuste per esprimere un pensiero o molto spesso dimenticano ciò che vogliono dire. Il malato di demenza si comporta talvolta in un modo che sembra del tutto sconveniente, oppure fa qualcosa che ad altri può sembrare strano. Fase 4: Il paziente mostra un declino cognitivo moderato, che tradotto significa che si dimentica cose successe di recente come c… In ogni caso, ci sono delle buone pratiche che se messe in atto possono aiutare la gestione dell’aggressività dei malati di Alzheimer nella vita di tutti i giorni. Sii pronto a curare i sintomi. Spesso, correggere questi errori porta ansia e stress. Alcune delle cose tra le più elementari: l’attenzione degli altri, soprattutto di quelli che ama, e uno sguardo che li valorizzi. Per fare questo puoi aiutarti creando una routine giornaliera. Questo articolo è stato visualizzato 46 865 volte. Alla madre, 87 anni e vedova da poco, la malattia è stata diagnosticata otto anni fa; finchè è stato possibile … Alcuni pazienti sopravvivono solo 3 anni, e altri fino a 20 anni. Molti pazienti non vengono diagnosticati finché non raggiungono la fase 4. Il morbo di Alzheimer determina dei cambiamenti del tono dell’umore e del comportamento che possono essere la causa di aggressioni fisiche e verbali; scopriamo insieme come assistere un malato di Alzheimer, quali sono le cause dell’aggressività, e come comportarci in caso di episodi di violenza fisica e/o verbale. La perdita di memoria che sconvolge la vita quotidiana non rappresenta una caratteristica normale dell’invecchiamento, bensì può essere un sintomo del morbo di Alzheimer oppure di un altro tipo di demenza.Il morbo di Alzheimer è una fatale malattia del cervello che provoca un lento declino delle capacità di memoria, del pensare e di ragionamento. ... - provare a distrarre il malato, offrendogli qualcosa da guardare, da ascoltare o da fare; ... E' bene ricordare che questo comportamento può derivare dalla paura del malato di un abbandono. Prendersi cura di un familiare malato di alzheimer è una esperienza emotivamente difficile, che mette a dura prova il benessere psicofisico del caregiver. Negli stadi avanzati di malattia, i pazienti possono avere delle difficoltà a prendere in mano degli oggetti, problematica definita disprassia. Come affrontare l’ansia e la paura : Rassicurare anche con il contatto fisico Rispondere ai sentimenti che esprime Se possibile, distrarre il malato Se l’ansia è grave, rivolgersi al medico Come prevenire l’ansia e la paura : Cercare di mantenere un ambiente stabile e orari regolari Cercare di ridurre i possibili motivi di paura Consigli e avvertenze . Non cercare di correggere sempre le sue convinzioni. ©Spezzalindifferenza è un progetto by KorianFacebookPrivacy Policy. Una carezza o un abbraccio possono immediatamente calmare una persona, soprattutto negli stadi più avanzati della malattia. Ok, ma lei ha scelto di lavorare in un reparto come questo? Non saltare i tuoi appuntamenti con il medico e con il dentista. ... rassicurare e distrarre i pazienti orientandoli gradualmente verso altri stimoli. Può soffrire di allucinazioni e pensare anche che sei un nemico o un impostore. In realtà questo atteggiamento rappresenta un tentativo di reazione al timore della perdita, alimentato da mancanze reali e dai deficit di memoria. Parlagli con voce delicata e amichevole. Alcuni farmaci possono aiutarlo a migliorare la qualità della vita, anche se non possono curare la malattia. ... facendo scenate per ritardi inesistenti o … Category People & Blogs; ... Alzheimer, come riconoscere i primi sintomi - Duration: 4:16. Usando il nostro sito web, accetti la nostra, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/7\/74\/Deal-With-Alzheimer%27s-as-a-Caregiver-Step-1-Version-2.jpg\/v4-460px-Deal-With-Alzheimer%27s-as-a-Caregiver-Step-1-Version-2.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/7\/74\/Deal-With-Alzheimer%27s-as-a-Caregiver-Step-1-Version-2.jpg\/v4-728px-Deal-With-Alzheimer%27s-as-a-Caregiver-Step-1-Version-2.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
Meteo Aeronautica Firenze, Caribe Bay Promozioni, Cerchia Le Parole, Arcobaleno In Analisi Grammaticale Cos'è, Sora Lella Roma, Caffè Più Venduto In Italia, Torino Con Passeggino, Offerte Traghetti Pozzuoli Ischia,