demenza senile sintomi morte
Demenza senile: cause, sintomi, soggetti a rischio, allucinazioni, cure e terapie con o senza farmaci. Il riconoscimento dei sintomi precoci è molto importante per instaurare il percorso assistenziale-terapeutico psicosociale più adeguato alle esigenza della persona e della famiglia. In generale i sintomi più comuni della demenza sono: 1. Troppe persone ritengono inevitabile la decadenza senile, proprio come la morte. Terapia: Come si Cura? Fattori di rischio e come ritardare la demenza senile. La demenza senile non è una malattia specifica, ma piuttosto un gruppo di sintomi che sono causati da cambiamenti nel funzionamento del cervello. Secondo gli studiosi, queste alterazioni andrebbero a pregiudicare il normale flusso sanguigno cerebrale, il tutto con serie conseguenze a carico del tessuto nervoso del cervello.All'origine delle alterazioni vascolari cerebrali possono esserci episodi di ictus o mini-ictus, la cosiddetta malattia dei piccoli vasi sanguigni (o malattia di Binswanger), l'aterosclerosi, la vasculite cerebralee l'angiopatia amiloide. Non è vero che le demenze rendono fin da subito le persone colpite incapaci di provvedere a loro stesse; queste condizioni, infatti, esordiscono e hanno un decorso graduale. Perdita evidente di parte delle abilità cognitive, dalle capacità di ragionamento e apprendimento a quelle di giudizio; Peggioramento dei problemi di memoria a breve termine; Aggravamento delle difficoltà di linguaggio; Difficoltà nel quotidiano, anche nelle attività più banali; Perdita totale o quasi totale delle capacità cognitive; Incapacità di accudire alla propria persona, quindi problemi nel mangiare, lavarsi ecc; Incapacità di riconoscere le persone care; Perdita di controllo della funzione intestinale e vescicale (. La diagnosi della demenza senile si pone tramite il DSM V (Manuale Diagnostico e Statistico delle Malattie Mentali V edizione) stilato dall’ American Psychiatric Association. Quando si parla di demenza, il riferimento non è soltanto al morbo di Alzheimer; esistono, difatti, tantissime forme di demenza. Analisi delle Malattie Neurodegenerative più ComuniLe malattie neurodegenerative costituiscono un insieme di patologie caratterizzate da un'irreversibile e progressiva perdita di cellule neuronali in determinate aree del cervello....Leggi, La malattia di Alzheimer (Alzheimer's Disease: AD) è una patologia neurodegenerativa, progressiva ed irreversibile, che colpisce il cervello. Il suo nome particolare deriva dal...Leggi, Che cos'è la demenza frontotemporale? Le precise cause di demenza senile sono ancora poco chiare; a renderne difficile lo studio e la comprensione è la complessità strutturale dell'encefalo umano.Al momento, il solo dato certo in merito ai fattori scatenanti è che la demenza senile sia la conseguenza di due processi osservabili tipicamente in età avanzata: la morte delle cellule nervose cerebrali e la compromissione della loro capacità di intercomunicazione (cioè la comunicazione tra cellula e cellula). Tra i sintomi della fase iniziale del morbo di Alzheimer o di una forma diversa di demenza vi sono anche le difficoltà di linguaggio: la persona è incapace di esprimersi con chiarezza e in modo fluido. Demenza senile è il termine medico che indica un gruppo di malattie neurodegenerative dell'encefalo, tipiche dell'età avanzata e caratterizzate da una riduzione graduale - e quasi sempre irreversibile - delle facoltà cognitive di una persona. Qualora utilizzati, gli antipsicotici devono essere somministrati a basse dosi (p. La demenza senile è una condizione neurodegenerativa, caratterizzata dalla progressiva morte delle cellule nervose cerebrali; tale fenomeno comporta che i sintomi a essa associati – che consistono in manifestazioni di natura neurologica – siano destinati a subire, nel … Come si diagnostica? Gerlach LB, et al. si associano soprattutto a malattia di Alzheimer e la gravità della demenza dipende dal grado del trauma e della lesione cerebrale. Quanti Tipi di Demenza esistono? A quanto pare fa bene per le persone affette da demenza. Perdita del controllo motorio, con il paziente che cammina sempre meno. Your term is not commonly used in contemporary medicine. He had a kind of progressive dementia. è più frequente nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer e Parkinson, mentre l’. Demenzasenile.org rapporto : L'indirizzo IP primario del sito è 88.198.10.91,ha ospitato il Germany,Nuremberg, IP:88.198.10.91 ISP:Hetzner Online AG TLD:org CountryCode:DE Questa relazione è aggiornata a 28-02-2020 una vita sedentaria, ricca di cibi grassi , il fumo e il forte consumo d’alcol correlano con demenza. Parliamo di una malattia dalle conseguenze molto gravi non solo per chi ne è colpito: la demenza senile. Si può curare? Le principali malattie neurodegenerative dell'encefalo, che fanno capo alla voce "demenza senile", sono: Un tempo, "demenza senile" era un termine alternativo per indicare la malattia di Alzheimer. e alterazione dei markers infiammatori (interleuchine, citochine, proteina C reattiva): gli alterati meccanismi infiammatori sono stati associati alla malattia di Alzheimer e alle demenze vascolari. Più della metà di queste persone con demenza è ultraottantenne. Trattandosi di una condizione non curabile in modo specifico ma solo nei sintomi ed essendo responsabile di una progressiva e inesorabile neurodegenerazione , la demenza senile ha, inevitabilmente, una prognosi negativa. : è associata a ipertensione, sovrappeso, obesità, malattia cardiovascolare, ictus e cambiamenti della sostanza bianca cerebrale e, di conseguenza, a demenza. La demenza senile provoca una progressiva perdita della facoltà cognitive, per questo motivo un anziano che ne soffre ha bisogno di una assistenza continua, vediamo come prendersene cura. Per l'individuo di età avanzata, manifestare qualche amnesia di troppo, riscontrare delle insolite difficoltà di calcolo e avere problemi di linguaggio e comprensione di nuovi concetti deve rappresentare un campanello d'allarme, tale da indurre a consultare un medico (per capire se si tratta effettivamente di una demenza agli esordi oppure di un'altra condizione) e a richiedere il supporto dei familiari. Il deterioramento cognitivo dell'età avanzata comporta, tipicamente, una graduale riduzione del volume cerebrale, la perdita di diversi neuroni e un'inefficiente trasmissione dei segnali nervosi. Non tutte le persone anziane sviluppano una forma di demenza; alcuni anziani, infatti, rimangono lucidissimi di mente fino alla morte. Quali sono le cause e quali i sintomi? Elena D’Aosta E’ definita anche come: Morbo di Alzheimer Demenza senile di tipo Alzheimer Semplicemente Alzheimer 4. Le demenze non colpiscono esclusivamente gli anziani; esistono, infatti, forme di. Qual è la cura? I pazienti che iniziano a sviluppare una forma di demenza senile possono trascorrere diversi minuti alla ricerca di una parola specifica che non ricordano. Nonostante i sintomi della Malattia di Alzheimer (AD) possano essere variabili e non sempre facilmente distinguibili dal fisiologico declino cognitivo associato all’invecchiamento, nella maggior parte dei casi il sintomo d’esordio è rappresentato da un disturbo di memoria. L’organizzazione mondiale della sanità ha definito la demenza una priorità di salute pubblica: si stima che in tutto il mondo esistano 45 milioni di persone che convivono con la demenza e che queste raggiungeranno i 115.4 milioni entro il 2050. Questo non vuol dire che le donne abbiano, di per sé, un rischio aumentato di demenza ma che, essendo la loro aspettativa di vita più alta, è più probabile che in un dato momento ci siano più donne con demenza rispetto agli uomini, perché in generale ci saranno più donne che uomini. Non potendo contare su un test specifico per diagnosticare le demenze, i medici ricorrono a una lunga serie di esami molto diversi tra loro, che valutano le condizioni in cui versa il paziente e permettono l'esclusione di malattie differenti ma dai sintomi analoghi (N.B: questo modo di procedere, per esclusione, è noto come diagnosi differenziale).Tra le valutazioni diagnostiche utilizzate, rientrano: Allo stato attuale, la demenza senile è una condizione che i medici riescono a curare soltanto sotto il profilo dei sintomi, in quanto non hanno ancora scoperto un trattamento specifico, in grado di arrestare il processo neurodegenerativo caratteristico della condizione e far regredire le sue conseguenze (ossia la riduzione delle facoltà cognitive).La cura sintomatica odierna della demenza senile include diversi trattamenti, tra cui: farmaci, esercizi di fisioterapia, terapia occupazionale, terapia comportamentale, terapia del linguaggio e stimolazione cognitiva.È da segnalare, inoltre, che sembrano incidere sullo stato di salute del paziente anche la dieta e lo stile di vita. Successivamente, con la scoperta di altre forme di demenza tipiche dell'età avanzata, e con l'individuazione di una forma di Alzheimer giovanile, la dicitura demenza senile ha assunto un significato leggermente diverso, riportato nella definizione iniziale. Il rischio di sviluppare la malattia aumenta costantemente fino agli 85-90 anni, poi continua ma meno velocemente. ; infine, allo stadio avanzato, è motivo di una perdita totale delle capacità cognitive, difficoltà di deglutizione, incapacità di riconoscere le persone care ecc.Al momento attuale, la demenza senila è una condizione incurabile; come supporto per i pazienti, tuttavia, esistono diversi terapie di tipo sintomatico. Possono essere presenti dei disturbi del comportamento che si manifestano come: Sebbene la demenza senile sia un disturbo neurocognitivo maggiore e quindi dai sintomi già di per sé rilevanti, esistono diversi livelli di gravità. Come si diagnostica? Perché insorge? La stimolazione cognitiva consiste nel far eseguire ai malati di demenza senile esercizi mirati al miglioramento della memoria, del linguaggio e della cosiddetta capacità di problem solving. tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale Cosa sono le Malattie Neurodegenerative? È sempre difficile rendersi conto che un proprio caro, magari un genitore, comincia a “non esserci più” ma è importante sapere che la persona affetta da demenza “non lo fa apposta”: un comportamento aggressivo, parole anche brutte rivolte nei nostri confronti, sono tutti sintomi della demenza. Quali sono le cause e quali i sintomi? Con la parola demenza senile si designa una condizione (in medicina denominata “sindrome”) contraddistinta da una diminuzione delle prestazione cognitive (quali il ricorso, la logica ed il linguaggio) tale da compromettere le usuali attività (lavoro, hobby, interessi) e relazioni. sono presenti di frequente nelle fasi avanzate della demenza, spesso nel contento di uno stato di, Nello specifico, la presenza nell’età adulta d’. La demenza si manifesta con sintomi ampiamente variabili a seconda delle cellule e delle aree del cervello che vanno incontro al processo di degenerazione. SLA - Farmaci per Curare la Sclerosi Laterale Amiotrofica, Malattia di Huntington e Recettori per i Cannabinoidi, Malattie Neurodegenerative su Wikipedia italiano. Fonti| Alzheimer's Association; DSM V – Manuale Diagnostico e Statistico delle Malattie Mentali – V ed. Certo, nessuno vuole essere il senile vecchio che dipende per altra persona per tutto. È bene però fare prima una distinzione in base all’età. Cause: Quali sono? È opportuno quindi mantenere la calma e riferire tutto al proprio medico curante. Sintomi e Complicazioni. In genere, gli esperti tendono a paragonare l'evoluzione dei sintomi connessi alla demenza senile a un percorso a tre stadi, chiamati: Allo stadio iniziale, le manifestazioni più caratteristiche della demenza senile consistono in: Quando la demenza senile raggiunge lo stadio intermedio, ai sintomi precedenti si aggiungono: Allo stadio finale della demenza senile, il quadro sintomatologico si completa con: È importante precisare che ciascun tipo di demenza senile si caratterizza per una serie di sintomi specifici.Per esempio, chi soffre di morbo di Alzheimer può manifestare anche: aggressività insolita, agitazione, depressione, insonnia e/o delusione; chi è affetto da demenza vascolare può manifestare allucinazioni e una serie di disturbi dipendenti dall'area cerebrale interessata dalle alterazioni vascolari; infine, i malati di demenza a corpi di Lewy possono evidenziare problematiche analoghe alle persone con morbo di Parkinson (quindi andatura ricurva, passo strascicato ecc.). Sintomi e Complicazioni. Se è vero che esistono alcuni fattori di rischio per lo sviluppo della demenza, non è altrettanto vero che la loro presenza porti automaticamente ai sintomi. Problemi di linguaggio, difficoltà di concentrazione, facoltà di pensiero alterate, cambi improvvisi di personalità, comportamenti anomali, passività e … fotografico presente sul sito. L'incapacità di alimentarsi in modo appropriato e le difficoltà di deglutizione connesse a una demenza senile allo stadio finale possono sfociare in complicanze, quali la cosiddetta polmonite da inalazione e la malnutrizione. Come si diagnostica? Cliniche psichiatriche del Nord America. Studiando i vari tipi di demenza senile sopraccitati, i ricercatori hanno fatto alcuni importanti ritrovamenti e hanno ipotizzato, per questi, un possibile ruolo causale. Nei malati di demenza senile, la terapia occupazionale ha due obiettivi principali: rendere il paziente il più possibile indipendente dagli altri e re-inserirlo in un contesto sociale. Esistono diverse forme di demenza senile, ma in tutte queste i disturbi cognitivi, che sono più di uno, sono diventati così gravi da impedire una vita sociale e affettiva normale, fino a compromettere l’autonomia personale (mangiare, riconoscere la via di casa, riconoscere il quartiere e lavarsi), e chi ne è colpito necessita di un’assistenza anche per 24 ore al giorno, o il ricovero. Quanti Tipi di Demenza esistono? Diversi studi hanno dimostrato che, se si agisce sui fattori di rischio modificabili (es: fumo di sigaretta, diabete, ipertensione ecc.) Nell'anziano, rappresenta la più comune forma di demenza, intesa come una progressiva perdita delle funzioni cognitive; il morbo di Alzheimer influisce,...Leggi, Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Medico-Chirurgo, specializzanda in Psicoterapia, lavora da diversi anni negli ambulatori di Medicina Generale. I più noti e prescritti sono gli inibitori dell'acetilcolinesterasi (es: donepezil, galantamina e rivastigmina) e la memantina, un preparato farmacologico che agisce sul sistema glutamminergico.La somministrazione di altri medicinali dipende dal tipo di demenza senile in atto. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Sicuramente, il più importante fattore di rischio di demenza senile è l'età avanzata. Nei pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza, questi farmaci possono aumentare il rischio di ictus e morte. I sintomi della demenza senile possono essere molto variabili, in generale dobbiamo affermare che in caso di demenza che colpisce le aree sottocorticali del cervello si avrà una sintomatologia a livello di funzione motoria, sfera emotiva e sfera della personalità, mentre se la demenza colpisce le aree corticali del cervello si avrà come sintomo una degenerazione del linguaggio, delle funzioni cognitive e della … gli anziani (gli anziani e le demenze (i sintomi comuni alle demenze…: gli anziani (gli anziani e le demenze, gli indicatori della vecchiaia, la malattia o morbo di parkinson) ... le conseguenze psicologiche della demenza senile. 6,8 milioni vivono negli Stati Uniti. i sintomi. Non esistono cure per guarire la demenza senile ma solo trattamenti per i sintomi di declino neurocognitivo e per i disturbi comportamentali: Donepezil, Rivastigmina, Galantamina, Memantina, antidepressivi serotoninergici e antipsicotici. La demenza senile (o disturbo cognitivo maggiore) è una malattia neurodegenerativa (caratterizzata dalla morte dei neuroni) dell’età avanzata che colpisce le funzioni cognitive della persona, cioè quelle capacità che tutti abbiamo per ragionare e per conoscere il mondo: attenzione, memoria, immaginazione, orientamento spazio-temporale, linguaggio, abilità motorie ed esecutive e che ci permettono di portare a termine comportamenti orientati a uno scopo (come lavarsi i denti, riconoscere la via di casa dalle poste, fare più cose contemporaneamente e così via). Demenza Termine generico che non rispecchia alcuna eziologia; Implica comparsa insidiosa di declino mentale progressivo che gradualmente interferisce con le attività del vivere quotidiano appropriato per età e cultura della persona; Poiché esistono pochi esami di laboratorio specifici e sensibili, la diagnosi di demenza si basa soprattutto su … La demenza senile (o disturbo cognitivo maggiore) è una malattia neurodegenerativa (caratterizzata dalla morte dei neuroni) dell’età avanzata che colpisce le funzioni cognitive della persona, cioè quelle capacità che tutti abbiamo per ragionare e per conoscere il mondo: attenzione, memoria, immaginazione, orientamento spazio-temporale, linguaggio, abilità motorie ed esecutive e che ci permettono di portare … Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. L'APP e la proteina tau caratterizzano il morbo di Alzheimer, mentre l'alfa-sinucleina contraddistingue la demenza a corpi di Lewy. Tuttavia, è possibile trarre alcune conclusioni interessanti dai numerosi studi statistici riguardanti la più ampia categoria delle demenzeSecondo tali studi, datati 2010, le persone dementi sparse in tutto il mondo sarebbero circa 36 milioni.Di questi 36 milioni: Per effetto dell'allungamento delle vita media dell'essere umano, gli esperti ritengono che il numero di persone con demenza senile sarà destinato ad aumentare progressivamente.Per quanto concerne le demenze in generale, alcune previsioni sostengono che, nel 2020, il numero mondiale di dementi raggiungerà i 48 milioni circa. Come si diagnostica? Per approfondire le cause e i fattori di rischio dei vari tipi di demenza senile, il lettore può consultare gli articoli presenti qui (fattori di rischio del Morbodi Alzheimer), qui (cause di demenza vascolare) e qui (cause di demenza a corpi di Lewy). Per quanto concerne il morbo di Alzheimer e la demenza a corpi di Lewy, questi ritrovamenti consistono nei cosiddetti aggregati proteici, ossia aggregati di proteine con sede all'esterno e/o all'interno dei neuroni cerebrali.L'idea degli studiosi è che questi aggregati vadano a interferire con il normale funzionamento dei neuroni, determinandone, in alcuni frangenti, anche la morte.Tra le proteine costituenti gli aggregati proteici, rientrano: l'APP (o proteina precursore della beta amiloide), la proteina tau e l'alfa-sinucleina. La morte della persona con demenza avviene dopo una serie di perdite, vere e proprie mini morti quotidiane, che già mettono a dura prova lo stato emotivo dei familiari. Leggi il Disclaimer», © 2020 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata, Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza, Farmaco e Cura - La salute spiegata in parole semplici, Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine, Cos'è la Demenza? Non tutte le demenze sono incurabili: esistono, difatti, delle. Nell'anziano, rappresenta la più comune forma di demenza, intesa come una progressiva perdita delle funzioni cognitive; il morbo di Alzheimer influisce,... Schizofrenia - Farmaci per la Cura della Schizofrenia, Morbo di Huntington (o Corea di Huntington), Donepezil - Farmaco Generico - Foglietto Illustrativo. Cause: Quali sono? I sintomi dipendono anche da quale sia stata la causa della malattia, anche se in tutte le occasioni influirà sulla memoria. Fornire assistenza a una persona con un disturbo frontotemporale. Qual è la terapia? Malattia di Pick. I fattori di rischio riconosciuti sono: I fattori che invece sembrano proteggere o ritardare l’incidenza di demenza senile sono: La demenza senile ha un decorso anche molto lungo (più di 10 anni) in cui si assiste alla perdita progressiva delle funzioni cerebrali a causa della morte dei neuroni e dei loro collegamenti (sinapsi). La demenza vascolare agisce in maniera differente da paziente a paziente: in alcuni soggetti, il declino è molto rapido (pochi anni); in altri soggetti, invece, è decisamente più lento.Infine, la demenza a corpi di Lewy presenta un declino cognitivo che raggiunge il suo apice nel giro di 7 anni. L'analisi della storia clinica dei pazienti e altri studi di carattere scientifico, tuttavia, suggeriscono che agiscano da fattori favorenti anche l'ipercolesterolemia, l'aterosclerosi, l'ipertensione arteriosa, le carenze vitaminiche, il diabete, l'elevato livello di omocisteina nel sangue, il fumo di sigaretta, l'alcolismo e la bassa scolarità. 915 likes. Nelle persone anziane, come già accennato, può essere causato da aterosclerosi, ipertensione, ischemia vascolare cerebrale, aritmia, difetti cardiaci, patologie delle valvole cardiache o … Nei paziente con demenza senile, la terapia comportamentale ha lo scopo di ridurre i comportamenti problematici indotti dalla malattia (aggressività, impulsività ecc). In Italia, le persone con una forma di demenza sono circa l'1,5% della popolazione sopra i 65 anni e più del 30% della popolazione sopra gli 80 anni. Uno degli indizi più precoci della demenza è la difficoltà a trovare le parole esatte con cui esprimere i pensieri. Isolarsi non è una soluzione, riconosci i sintomi e chiedi aiuto perché, anche se la demenza non può essere guarita, può essere curata. Hugo J., et al, (2014), Dementia and cognitive impairment: epidemiology, diagnosis, and treatment, Clin Geriatr Med; 30(3): 421–442. In assenza di altre patologie, la demenza senile che ha raggiunto lo stadio finale può causare la morte del soggetto affetto; la polmonite da inalazione, ossia la possibile complicanza dei problemi di deglutizione, infatti, è una condizione potenzialmente letale. Gestire i sintomi comportamentali e psicologici della demenza. Tumore al testicolo, quali sono i sintomi e come si cura? Cause e Sintomi. Marasma senile: di cosa si tratta e quali sono le cause Con il termine di marasma senile si indica una forma di cachessia, ovvero di spossatezza, o di astenia, quindi una profonda debolezza generale.Questa diffusa atrofia dell'organismo che conduce alla morte della maggior parte dei tessuti non è connessa a nessuna … Insieme alla pratica clinica quotidiana e alla specializzazione, Omeprazolo: a cosa serve e quali sono i possibili effetti collaterali, Distacco della retina: la parola chiave è “tempestività” nelle cure, La sindrome serotoninergica: quali farmaci la possono causare. Quando Contattarlo? Definizione . Piccoli problemi di memoria a breve termine (amnesie); Tendenza alla passività e alla mancanza d'iniziativa. Ansia: cosa può scatenarla e come puoi gestirla? e se ci si attiene ad alcuni comportamenti, è possibile prevenire o quanto meno posticipare l'insorgenza della demenza senile.Più nel dettaglio, tra i comportamenti rivelatisi preventivi nei confronti della demenza senile, meritano una citazione: Cos'è la Demenza? We'll take you through ten of the most common early signs. Alzheimer Sintomi Sintomi della malattia di Alzheimer: disturbo di memoria. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Nello specifico, i domini cognitivi che sono colpiti nella demenza senile sono: Le allucinazioni, i deliri (sintomi psicotici) e i disturbi dell’umore possono accompagnare i sintomi cognitivi. Il 50-70% soffre di morbo di Alzheimer, il 25% di demenza vascolare, il 15% di demenza a corpi di Lewy e la restante percentuale è affetta dalle altre forme di demenza esistenti. In presenza di demenza senile, la fisioterapia ha lo scopo di alleviare i disturbi motori e di equilibrio del paziente. Prevenzione e Prognosi. I sintomi della demenza senile sono riconoscibili da chi ne è colpito (se le sue capacità non sono ancora troppo compromesse) e, più spesso, dai parenti vicini quando la persona comincia ad avere delle difficoltà nelle attività della vita di tutti i giorni (telefono, spesa, medicine, denaro e così via). 2018; doi: 10.1016 / j.psc.2017.10.010. Apparently it's good for dementia. La demenza vascolare può causare danni a diverse parti del cervello, quindi i sintomi dipenderanno dall'area interessata. DEMENZA SENILE (CAUSE (malattie degenerative (morbo di Parkinson, morbo…: DEMENZA SENILE (CAUSE, INTERVENTI, SINTOMI), , , , , La malattia di Alzheimer (Alzheimer's Disease: AD) è una patologia neurodegenerativa, progressiva ed irreversibile, che colpisce il cervello.
Affitto Casa Trastevere Testaccio, Val Di Sangro Autostrada, Hotel Villa Marina Anzio, Anda Serpente In Italiano, Laguna Di Notteri, Basilica Di San Lorenzo Milano Pianta,