ferrata centenario e de franco
login. La sconsiglio a chi non ha almeno un minimo di esperienza su vie ferrate. Ecco le 4 alternative: La ferrata inizia con un breve balzo roccioso con la catena che passa attraverso una fessura nella roccia. Difficoltà: EEA. In particolare, all'inizio del terzo torrione l'attacco potrebbe scoraggiare i meno esperti, che possono optare per una ripida traccia che può servire come sentiero di uscita, tornando alla base della ferrata. Cerca: Cerca. De Franco Silvano Indicazioni stradali: ... (1665 m), cartello che ci indica la fine della ferrata del Centenario. La catena che è presente lungo tutto il percorso è moschettonabile tuttavia un po' ingombrante e a volte è un po' d'impaccio nella progressione e i moschettoni tendono a volte a rimanerne impigliati. ermanno. Questo tratto comunque è piuttosto breve ed in pochi passaggi si perviene presso un ulteriore punto di sosta dal quale un gradone roccioso stavolta agevola la partenza e così facendo si inizia la risalita di un bel spigolo piuttosto gradinato che permette finalmente così un minor utilizzo della catena, se non per sicurezza, ed una progressione più rilassata fino al raggiungimento di alcuni gradoni finali che non destano particolari difficoltà tecniche ed un breve sentierino finale . am Monte Grona! Percorsa il 14/08/14 in concatenamento alla Centenario. Dati: Dislivello: 180 m. Durata: 1h. Alla ... Concatenata alla ferrata del Centenario, che e' decisamente piu' facile e meno interessante paesaggisticamente. Percorsa il 07/2017 con la mia ragazza concatenandola a quella del centenario. Classica ferrata del Lecchese. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Max 10Mb, Inviando la foto accetto i termini e le condizioni, Made with for Mountains - Copyright © 2020. ti segnaliamo alcune cartine, libri o altri articoli che potrebbero esserti utili nella pianificazione di questa escursione: Per le indicazioni stradali con Google Maps, clicca l'immagine. Die Ferrata verläuft über viele kleine Felstürme, hat im Mittelteil eine knackige aber machbare Steilpassage und endet direkt beim Gipfelkreuz. https://www.ferrate365.it/vie-ferrate/ferrata-silvano-de-franco-resegone La ferrata del Centenario è stata ristrutturata negli ultimi anni e presenta nella sua prima parte tratti verticali attrezzati con un cavo metallico rivestito con guaina in gomma e numerosi pioli per la progressione, intervallati da tratti più facili in cui è presente la catena. La prima divertente ben attrezzata la seconda sicuramente piu' fisica e tecnica. LaDella. Quest'ultimo permette il trasferimento ad un pilastrino attrezzato che rappresenta in pratica l'ultimo ostacolo prima del raggiungimento della cresta finale dove poi si troveranno solo alcuni innocui saliscendi. Text und Fotos von den Tourengängern ... montagna a mezzacosta dentro il bosco per poi iniziare a sx una salita abbastanza ripida a mezzacresta parallela alla ferrata De Franco. E' una ferrata di medio impegno e … Bisogna anche prestare attenzione alla possibilità di caduta sassi lungo i canalini verso la fine della ferrata. Breve ferrata in bell'ambiente panoramico su roccia arrampicabile. Percorso Ferrate del Centenario e De Franco Silvano di Via Ferrata in Morterone, Lombardia (Italia). Ferrata del Centenario (Resegone) Messaggi OFF LINE. Ferrata Roda di Vael e Ferrata Masare' 3/09/2013. Ferrata del Centenario e Ferrata De Franco Silvano (Resegone). L'esposizione a sud consente alla roccia di asciugare rapidamente se c'è il sole. Pubblicato in Resegone, ferrata del Centenario e ferrata De Franco. Descrizione: La ferrata De Franco Silvano si trova nel gruppo del Resegone,proprio ai piedi della cima;è una ferrata corta che però concatenandola ad esempio alla Ferrata del Centenario permette di ottenere un percorso bellissimo per la propria gita. Commenti vari Anni fa avevo già percorso la ferrata del Centenario prima che venisse riattrezzata completamente. > Resegone: Centenario e De Franco Silvano Posted on November 21, 2012 November 20, 2012 by Davide "Birillo" Valsecchi Fabrizio aveva tre giorni liberi e questo è stato il pretesto per far partire un “tour de force” benedetto dal bel tempo. Percorsa il 06/10/2019 arrampicandola integralmente (usate scarpette),ma non senza difficolta'.Ostici tutti gli attacchi iniziali ai torrioni,a parte quello iniziale.Nello specifico ho trovato particolarmente arduo l'attacco al terzo torrione,riuscendo ad arrampicarmi solo spontandomi molto sulla destra(tirando le longe elastiche al limite della loro lunghezza).Difficoltosa anche la placca con staffa,superata con un 'attraversamento'da sinistra a destra osando un po'.Non facile la discesa di una placchetta verticale di povera di appigli ubicata tra il secondo e il terzo torrione. Ferrata medio-difficile, assolutamente inadatta ai principianti soprattutto per la durata e per due o tre passaggi davvero ostici, meglio imparare in quel di Canzo a mio avviso. A questo punto potremo valutare di intraprendere il sentiero 5 a destra in direzione dei Piani D'Erna e quindi della funivia (1h 15' dal termine della ferrata - 3h 45' totali) oppure di restare sul sentiero 1 in discesa verso il Rifugio Stoppani e quindi al parcheggio (2h dal termine della ferrata - 4h 30' totali). Inoltre a lato della ferrate, fino quali a metà, corre una lingua erbosa con un sentierino che può essere usato come via di fuga. Allega una foto (formato png, jpg) oppure più foto (formato zip). Personalmente non ho trovato particolarmente critica la placchetta con staffa definita punto chiave, quanto invece un breve passaggio a metà del torrione successivo dove la catena mi sembra puntare decisamente troppo a sinistra rispetto al passaggio favorevole(più a destra) andando a terminare dentro una fessura della roccia e rendendo faticoso il cambio e lo sganciamento dei moschettoni una volta raggiunto il pulpito. La ferrata, attrezzata unicamente con catena moschettonabile, risale i pilastrini sud-est della Punta Cermenati (vetta - 1875mt). Potrebbe anche essere utilizzato più generalmente come sentiero di rientro dopo escursioni al Resegone, ad esempio tramite la Ferrata Gamma 2 oppure la Ferrata Silvano de Franco. Si sale col sentiero dal parcheggio e si sale direttamente all'attacco della ferrata: dal lato destro del parcheggio rispetto agli impianti di risalita si imbocca il sentiero 1 che in salita passerà il Rifugio Stoppani. Ferrata Centenario Resegone. Come anticipato sopra, la Ferrata del Centenario si sposa bene a essere combinata con la salita della Ferrata Ernesto de Franco oppure con la discesa tramite il Sentiero Attrezzato del Caminetto. Livello Ferrata: MD,K3,PD. Meteo Ferrata Silvano de Franco in località Piani d'Erna (Lecco). Si percorre il sentiero sino ai Piani d´Erna se si opta per la discesa in funivia, oppure si devia a sinistra (sentiero n. 1) verso il Rifugio Stoppani (sempre seguendo le numerosi indicazioni) se si desidera scendere sino al parcheggio a valle. Dalla palina è visibile l’attacco della ferrata Silvano De Franco (cartello indicatore segnato con cerchio nella foto ). Un tratto che merita più attenzione è l'aggiramento di un masso in discesa per poi innestarsi nuovamente sul sentiero che in alcuni minuti ci portano alla croce di Punta Cermenati (1h dall'attacco - 2h 30' dalla stazione a monte della funivia). Raggiunto il rifugio generalmente si scende lungo il Sentiero 1 fino al bivio col sentiero 5. Ferrata molto bella e divertente, anche perchè, a parte la catena, di artificiale presenta un solo anello metallico quindi l’arrampicata risulta molto naturale. Le verticalità della De Franco. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. The Ferrata Silvano de Franco is an alternative route to the most beaten routes to reach the summit of Resegone, a mountain that dominates Lecco. Alcuni passaggi non sono affatto banali, quindi attenzione a chi la vuole percorrere (prima è bene farsi un pò le ossa su ferrate piu semplici). Raggiunto il pulpito di questo tratto vediamo di fronte a noi un secondo tratto verticale con un pezzo di sentiero di cresta da percorrere prima di giungervi. 0 #44 Massimiliano 2019-10-06 21:47. Dati: Dislivello: 180 m. Durata: 1h. Non troppo corta e non troppo difficile. Foto e Video 18 Condizioni 8 2009-10-11 10:00:00 sulla ferrata de franco 2010-06-22 10:00:00 Il dente del resegone dalla cima principale Giunti a Lecco dalla superstrada che collega Lecco con Ballabio e poi con la Valtellina, all'uscita di una galleria si prende l'uscita con chiare indicazioni per "Piani D'Erna". Il Sentiero Attrezzato del Buco della Carlotta è spesso combinato alla vicina Ferrata del Centenario come itinerario di discesa e rientro al Passo Fò. Pubblicato il 28/02/2017 28/02/2017 Dimensione reale 900 × 1200. Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Terminata la ferrata del Centenario è possibile, e consigliabile, proseguire per la bella e breve ferrata Silvano de Franco che porta a pochi minuti dalla vetta del Resegone. - salita del solo tratto attrezzato 50-60'. Si staccano momentaneamente di nuovo i moschettoni per riattaccarli nei pressi di un'esposta selletta che attraversiamo in direzione dell'ultima sezione della ferrata. Ascensioni. Resegone sentiero 1 + ferrata De Franco dai Piani d'Erna. Conviene risalirlo con i piedi sul lato sinistro sebbene la catena scorra su quello destro. Concatenamento ferrate del Centenario e De Franco Silvano, salita al rifugio Azzoni lungo la Val Negra e ritono ai Piani d'Erna per il sentiero 8 che passa dalla Val Caldera e dal Passo del Giuff. TECNICA, RELAZIONI, FOTO, FORUM. Le immagini inserite in relazione ci sono state inviate dagli utenti del sito. dopo varie proposte decidiamo, con Daniele e Riccardo di fare la ferrata del Centenario sul Resegone. ... Pubblicato in Resegone, ferrata del Centenario e ferrata De Franco. Rita. ... As anticipated above, the Centenary Ferrata goes well with being combined with the ascent of the Ferrata Ernesto de Franco or with the descent via the Aided path of the Caminetto. 2014 . Descrizione: La ferrata De Franco Silvano si trova nel gruppo del Resegone,proprio ai piedi della cima;è una ferrata corta che però concatenandola ad esempio alla Ferrata del Centenario permette di ottenere un percorso bellissimo per la propria gita. Avvicinamento un po lungo ma ne vale la pena. Da qui si prosegue come al punto 1 fino all'attacco della ferrata (3h dal parcheggio). A tratti molto arrampicabile, con un paio di passaggi maggiormente impegnativi ed esposti. La ferrata De Franco Silvano è più impegnativa ed è classificabile difficile (AD-); in un paio di passaggi è necessario tirasi su con la catena, per il resto è abbastanza arrampicabile. cerca de Piani d'Erna, Lombardia (Italia) Ferrata del Centenario, Resegone. La pendenza aumenta gradualmente e la catena corre all'interno di un canalino in cui si trova un piccolo balzo più difficile affrontare in cui potrebbe risultare più comodo utilizzare la catena. Usciti dalla Centenario, proseguiamo verso la De Franco , qui solo catena e qualche bel muretto verticale. Consigliata. Terminata la ferrata del Centenario è possibile, e consigliabile, proseguire per la bella e breve ferrata Silvano de Franco che porta a pochi minuti dalla vetta del Resegone. Una delle poche ferrate senza staffe. La Centenario divertente , verticale e tanto ferro. Livello Ferrata: MD,K3,PD. Percorsa il 15/09/2019 con la proverbiale nebbia del Resegone. Ferrata medio-difficile, assolutamente inadatta ai principianti soprattutto per la durata e per due o tre passaggi davvero ostici, meglio imparare in quel di Canzo a mio avviso. Si parte allora superando il primo "salto" , poi in appoggio su terreno erboso fino ad un secondo "salto" racchiuso tra un grosso masso e la parete uscendo così sulla cresta finale con belle viste, a sinistra, sulle gialle pareti strapiombanti del Dente, della Punta Manzoni e della Punta Stoppani che delimitano a nord il canalone Comera . Giunti al bivio col sentiero 1, lo si imbocca in salita verso sinistra in direzione del Rifugio Azzoni. Dalla vetta abbiamo poi percorsi i sentieri n°17 e n°7 che passando per il Passo di Giuff ci hanno riportato ai Piani d'Erna. Juni 2017 um 16:42. Ferrata Gamma Uno al Pizzo d'Erna. La "Ferrata del Centenario", che risale un bel canalone a fianco della Torre CAI, presenta moltissimo materiale lungo l'intera via, al contrario della "De Franco Silvano", che seguendo una fantastica cresta con tratti abbastanza verticali, è integrata con un unico piolo, oltre alla classica catena La ferrata del Centenario è stata ristrutturata negli ultimi anni e presenta nella sua prima parte tratti verticali attrezzati con un cavo metallico rivestito con guaina in gomma e numerosi pioli per la progressione, intervallati da tratti più facili in cui è presente la catena. Non per neofiti. A Lecco, all'interno del tunnel per la Valsassina, prendere l'uscita per i Piani d'Erna, e risalire per tornanti sino alla stazione di partenza della funivia (parcheggio). Tutte le info e news riguardo la ferrata Grona (Monte) Ferrata del Centenario C.A.O. Ci sono questi 4-5 salti che inducono a tirare sulla catena, ma con un minimo di tecnica si può fare tutto usano le rocce e con poco sforzo. Rita. Percorsa il 16/10/2016, dopo alcuni giorni di pioggia. 2- salire ai Piani d’Erna con la funivia ed attraversare fino al sentiero n.1 con il sentiero n.5 che inizia in località Bocca d’Erna (25'). Se sei interessato a inviarci foto, utilizza il modulo a fianco oppure inviale nella nostra pagina Facebook. Per iniziare a scrivere sul forum ed accedere ad altre funzionalità è … Post: 380. Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Da lì, per un sentiero a sinistra, si esce alla località “Om de Sass” da cui, per un breve tratto in leggera discesa, si raggiunge l’attacco della ferrata (1h20’ circa dai Piani d’Erna). Al termine del diedro si aggira una sporgenza verso destra e ci troviamo sotto una frastagliata paretina verticale. Commenti vari: Anni fa avevo già percorso la ferrata del Centenario prima che venisse riattrezzata completamente. Vai alla navigazione principale e > Resegone: Centenario e De Franco Silvano Posted on November 21, 2012 November 20, 2012 by Davide "Birillo" Valsecchi Fabrizio aveva tre giorni liberi e questo è stato il pretesto per far partire un “tour de force” benedetto dal bel tempo. Molto arrampicabile, io l'ho fatta con le scarpette e mi e' piaciuta. Si prosegue per tratti più ripidi e talvolta rocciosi fino a poco prima della cima, dove è possibile scorgere in alto a destra il rifugio Azzoni. Il sentiero non è difficile ma andrebbe posta attenzione in caso di piogge recenti. 5/06/2010. Effettivamente è piuttosto semplice e breve. In alcuni punti è necessario trazionare sul cavo. Percorsa il 31/07/2020. La ferrata porta direttamente alla vetta. Sebbene difficilmente abbinabili alla ferrata, sul Resegone possiamo anche percorrere la Ferrata Gamma 2 oppure la Cresta della Giumenta. Si oltrepassa il Passo della Zibretta (1h 15' dalla funivia) e si dovrà prestare attenzione a una esile traccia di sentiero verso sinistra in direzione di una palina segnaletica. Indicazioni per Google Maps disponibili qui. ... parecchio esposta, mediamente difficile tecnicamente e secondo me spesso sottvalutata. Dal parcheggio della funivia, due possibilità di avvicinamento: 1- al Resegone per il sentiero n.1 incrociando poi, nel bosco, il sentiero n.5 che arriva dai Piani d'Erna. Si ridiscende dalle spalle del rifugio Azzoni, verso il Canalone di Val Nigra, seguendo la via normale. Publiziert von Max64, 4. Questo sito ed i suoi contenuti sono pubblicati sotto una licenza Usciti dalla Centenario, proseguiamo verso la De Franco , qui solo catena e qualche bel muretto verticale. Nome *. Per maggiori informazioni clicca, Sentiero Attrezzato Carlo Villa al Canale Bobbio, Si utilizza la funivia e si vuole andare subito all'attacco della Ferrata Silviano de Franco: in questo caso usciti dalla stazione a monte della funivia si segue il Sentiero 5 in direzione del Rifugio Azzoni. Scopri i posti più belli del mondo, scarica tracce GPS e segui i migliori percorsi su una mappa. Inviacele e indicaci a quali tratti della ferrata corrispondono così le inseriamo nella relazione e nella sezione foto. Cerca: Cerca Ascensioni Ferrata delle Scalette . Ascensioni. Si rimonta la placca verticale fino a uscirne in un tratto che correrà sulla cresta tra più facili balzi rocciosi e roccette. Ferrata molto bella, con attrezzatura in ottime condizioni, ma di difficoltà non banale e pertanto la sconsiglio ad una persona alle prime esperienze. Da qui si procede come al punto 2. Concatenamento ferrate del Centenario e De Franco Silvano, salita al rifugio Azzoni lungo la Val Negra e ritono ai Piani d'Erna per il sentiero 8 che passa dalla Val Caldera e dal Passo del Giuff. Citazione. E' una ferrata di medio impegno e … Concatenata alla ferrata del Centenario, che e' decisamente piu' facile e meno interessante paesaggisticamente. E' una via meno battuta rispetto ad altri itinerari presenti nella zona del Resegone. La seconda, la ferrata Silvano De Franco, è una vera e propria ferrata, mai troppo difficile, ma comunque discretamente impegnativa, che corre lungo lo spigolo di una serie di piccoli pilastri rocciosi sul versante nord-est del Resegone e che, dal culmine del Pian Serrada, porta direttamente a poche decine di metri dalla vetta del Resegone stesso. Nel frattempo che si è guadagnata quota e con essa anche esposizione si prosegue in questo tratto che può essere in larga parte arrampicato. Creative Commons. Qualcuno mi sa dare qualche cenno biografico su Silvano de Franco al quale è bdedicata una via ferrata sul Resegone? Si prosegue brevemente in orizzontale su fino al successivo tratto di roccette. Ferrata piuttosto breve. Dal termine delle attrezzature si giunge alla croce di vetta da cui si vede il Rifugio Azzoni. Dai Piani D'erna alla capanna Ghislandi ( Passo del Fò, sentiero N5 ), salita a Pian Serrada tramite la Ferrata del Centenario. Il proseguo della Via, che si presentava piuttosto verticale, in effetti richiede da subito un certo sforzo perché come spesso capita all'inizio dei vari tronconi si sente la mancanza di una staffa che agevolerebbe lo "slancio" iniziale ma ovviamente chi ha costruito tale percorso attrezzato ha ritenuto di voler mantenere un certo grado di difficoltà o quantomeno impegno utilizzando molto raramente dispositivi metallici eccetto naturalmente la catena di sicurezza. Ci farebbe piacere inserire le tue foto. Sono tanti i punti arrampicabili, con rocce ben lavorate, poco consumate dal passaggio, e che garantiscono buona aderenza. Seguiamo la traccia che dalla palina prosegue in leggera discesa e giungiamo, Si utilizza la funivia ma si vuole percorrere la. Questo nuovo tratto attrezzato inizia in un punto in cui è difficile partire senza tirare sulla catena a causa dello sviluppo della catena che parte in corrispondenza di un basso tetto. Pubblicato in Resegone, ferrata del Centenario e ferrata De Franco. Si risale per un breve tratto in parte attrezzato il Canalone di Val Nigra, poco oltre, presso quello che viene definito "Omm de Sass", si vede sulla sinistra la deviazione per la via ferrata. bsllsn70d17f471r. Email *. Anche se la catena grossa intralcia non poco lo scorrere dei moschettoni, con … Via Ferrata CAI Mandello. Ferrata Silvano De Franco. Si staccano momentaneamente i moschettoni per riattaccarli poco dopo su un nuovo risalto. Anche se la catena grossa intralcia non poco lo scorrere dei moschettoni, con … Breve ferrata protetta per lo più con cavo d'assicurazione. Dati: Dislivello: 180 m. Durata: 1h. Trova i migliori percorsi di Via Ferrata in Piani d'Erna, Lombardia (Italia). Lo scenario in cui si colloca è bellissimo. Si attacca un pilastro in cui noi staremo sul suo lato sinistro fino ad averlo rimontato completamente. Si prosegue con alcune roccette e un paio di risalti rocciosi più accentuati rimando sul filo destro della cresta. 22/05/2010. Come anticipato nel paragrafo sull'avvicinamento, la Ferrata Silvano De Franco è spesso abbinata a uno dei sentieri attrezzati che risale la bastionata dietro Passo Fò. Attacco diretto e verticale addomesticato dalle molte staffe che agevolano la progressione. Poi, se il tempo sarà ancora clemente e non sarà troppo tardi proseguiremo verso la ferrata Silvano De Franco e da li andremo in vetta. Descrizione: La ferrata De Franco Silvano si trova nel gruppo del Resegone,proprio ai piedi della cima;è una ferrata corta che però concatenandola ad esempio alla Ferrata del Centenario permette di ottenere un percorso bellissimo per la propria gita. La Ferrata Silvano de Franco è un percorso alternativo alle più battute vie per raggiungere la vetta del Resegone, montagna che domina Lecco. Difficoltà: EEA. La ferrata, attrezzata unicamente con catena moschettonabile, risale i pilastrini sud-est della Punta Cermenati (vetta - 1875mt). Un’alternativa d’attacco è quella di raggiungere prima il Passo del Fò (1284mt; 30' dai Piani d’Erna o 1,30h dalla stazione inferiore della funivia) e scalare poi la bastionata rocciosa che sostiene il Pian Serrada per il sentiero attrezzato del caminetto “Buco della Carlotta” o per la Ferrata del Centenario. EQUIPAGGIAMENTO, Questo tratto è sicuramente meno impegnativo dei precedenti tuttavia è decisamente esposto. Ferrata De Franco Silvano. ... 25/04/2012. Ben protetta e allo stato attuale ottima la manutenzione. Un'alternativa potrebbe essere di salire la Ferrata Gamma 1 dal parcheggio ai Piani D'Erna e poi dirigersi verso la Silvano De Franco. L'attacco non presenta particolari difficoltà in quanto si tratta di risalire un piccolo salto roccioso e raggiungere alcune facili roccette superiori e ad un breve e successivo traverso erboso . Livello Ferrata: MD,K3,PD. The Ferrata Silvano de Franco is an alternative route to the most beaten routes to reach the summit of Resegone, a mountain that dominates Lecco. Cerca: Cerca Ascensioni Percorsa il 23/08/2015 sia la Centenario che la Defranco Silvano. The ferrata is a fairly short and challenging route along the south-west ridge in high exposure with some challenging slabs. Cerca: Cerca. Proseguiamo sul sentiero affrontando alcuni saliscendi, di cui alcuni attrezzati. Si risale per un breve tratto in parte attrezzato il Canalone di Val Nigra, poco oltre, presso quello che viene definito "Omm de Sass", si vede sulla sinistra la deviazione per la via ferrata. La passione per la montagna è una dipendenza sana, ma quando non la puoi ‘’esercitare’’ per vari motivi, ti fa male….il suo richiamo ti manca tanto. Drucken. Der Eisenweg gehört mit Sicherheit zu den besten Klettersteigen am Comer See - kaum sonst ist das See- und Urlaubs-Feeling besser als an der Ferrata Centenario C.A.O. Si rimontano un paio di sporgenze, una in particolare che richiede più sforzo e si giunge a un terrazzino da cui poco più avanti parte un tratto di discesa attrezzata. Attenzione, soprattutto in caso di scarsa visibilità, a non lasciarsi ingannare dai segni di passaggio: il canalone non deve essere percorso sino al suo termine (condurrebbe infatti al rifugio Alpinisti Monzesi ben lontano dal punto di partenza), ma abbandonato dopo poco, seguendo i segnavia, uscendone verso la sponda destra orografica. Cerca: Cerca Ascensioni Juni 2017 um 16:42. Un'ulteriore alternativa è di percorrere la cresta che dal Rifugio Azzoni giunge alla fine del Sentiero Attrezzato Carlo Villa al Canale Bobbio e percorrere questo in discesa, prestando attenzione all'itinerario un po' esposto. Percorsa il 16/06/2016 in concatenamento con la Centenario.
Lettera Di Rodolfo Valentino, Le Pavoncelle, Villasimius Recensioni, Calcolo Importo Pensione, Michelangelo E Maddalena, Gelsomino Siciliano Malattie, Eisp Padova Opinioni, La Flagellazione Piero Della Francesca Mappa Concettuale, Apparizioni Mariane In Corso In Italia,