la logica di aristotele ppt
Infine, è detta “subalterna” la relazione (e non, come si scrive talvolta, l’opposizione) tra l’universale affermativa e la … La logica ha come scopo quello di descrivere i principi, le regole e i procedimenti usati dalla ragione per costruire i suoi discorsi (lógoi). • L’oggetto Grazia (la persona in carne ed ossa) • Il pensiero Grazia (l’immagine mentale che si forma nella mia mente quando penso all’oggetto Grazia) • La parola Grazia (l’entità linguistica scritta od orale che uso per comunicare a me stesso o altri il pensiero di Grazia? Elementi di Logica, I - . • Che differenza c’è tra intuire e ragionare? a lopez@iuma.ulpgc.es. prof. eugenio pavarani università, “Metodi per la Ricerca Sociale e Organizzativa” - . . La logica di Aristotele, Altre domande • Che cosa è esattamente un ragionamento? Neppure nella parola ‘topo’, difatti, risulta significativa la sillaba ‘po’: si tratta piuttosto, in tal caso, di un semplice suono. Alcuni aspetti della filosofia di Aristotele (7) Le leggi che guidano la logica, non dimostrabili ma intuibili con un atto immediato, sono il principio di identità, per il quale A = A, e il principio di … • L’oggetto della logica è la forma comune a tutte le scienze, e cioè il procedimento dimostrativo, che è usato in tutte le scienze. Per questo motivo, i libri della Logica sono i primi del corpus aristotelico: essi si pongono quasi al di fuori della filosofia, rappresentandone la base imprescindibile. 1. a u b= a=(3,5,4,8,) b=(1,2,3,4,5,6) a u b=(3,5,4). LA LOGICA/IL SILLOGISMO E LA DIMOSTRAZIONE Negli Analitici primi Aristotele distingue tre figure di sillogismi, ossia tre gruppi di schemi (modi) di argomenti validi divisi a … 1.4 187a12–26. introduzione. Inleiding Logica 2014 Faculteit der Wijsbegeerte - . Parliamo di logica in questa puntata anche se, è bene dire che Aristotele non usò mai questo termine, come nel caso della metafisica. 126. LA PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE PLC - . Gemensam Huvudbok Genomgång av projektet med fokus på status, resultat och införandeaktiviteter - . La logica di Aristotele. La Logica è chiamata da Aristotele analitica (metodo di risoluzione del ragionamento nei suoi elementi costitutivi). Il termine designa la dottrina del ragionamento rigoroso, detto anche sillogismo.. Significato e caratteristiche dei due scritti aristotelici, la Logica e la Fisica. 8������ la detective story o, LOGICA E PROBLEMI DI LOGICA - . • Pala Davide è intelligente • Pala Federica è intelligente • . Prescindiamo dunque dagli altri discorsi, dal momento che l’indagine al riguardo è più pertinente alla retorica o alla poetica. La risposta di Aristotele: un ente può essere uno in atto e molti “per divisione” in potenza, senza contraddizione. Nelle altre opere di logica (Topici ed Elenchi sofistici) egli illustra la dialettica, che non coincide più con il metodo stesso del filosofare, come in Platone, ma è la tecnica di argomentare in una discussione e di vagliare le opinioni razza è, Studia a Glasgow poi a Oxford ‘ La disciplina dei collegi e delle università in generale non è - Filosofo. Aristotele – Dell’espressione, 7, 17a 39 Dichiarare l’appartenenza e la non appartenenza all’oggetto universale presentato in forma universale, intendendo ad esempio “ogni uomo è bianco”, “nessun uomo è bianco”. normalizzazione home page del corso : http:// www.cs.unibo.it /~ difelice / dbsi /. 1748-49, La logica e gli strumenti della pianificazione e della programmazione finanziaria - . Saranno gli Stoici (corrente filosofica La particella “è” (copula) non esprime né l’esistenza di X, né l’identità tra X e Y. Possiamo esprimere il rapporto tra i X ed Y in vari modi: • “X è Y”, • “X ha la proprietà Y”, • “Y si predica di X”, • “la cosa che è X è anche Y”, • “l’insieme degli X è contenuto nell’insieme degli Y”, ecc.. La logica di Aristotele, I giudizi • “i diavoli non sono brutti”; • “alcuni diavoli sono brutti” • “i diavoli sono brutti”, • “tutti i diavoli sono brutti” • Qualità: affermativi o negativi • Quantità: singolari, particolari, universali, indefiniti. La logica di Aristotele 6 12/03/15 . Oggi non sopravvive quasi più niente della logica aristotelica che per altro ha avuto il discutibile merito di imbalsamare per secoli l’ingegno umano in questa sfera del sapere. Elementi di Logica, I - . metti alla prova le tue capacitÀ di raziocinio. Sotto questo profilo la Logica non può essere considerata una scienza poiché in realtà essa studia ciò che ogni scienza ha in comune, vale a … Furio Sofia La logica di Aristotele, Alcune prime domande sul dialogo • Che cosa sta cercando di fare Sofia? ARISTOTELE 2. La logica come propedeutica alla filosofia Tutta la logica aristotelica – ritenuta spesso il capolavoro di Aristotele che con essa avrebbe scoperto le forme immutabili e necessarie del ragionamento – si fonda sul primo principio 8. • Essa, quindi, ha a che fare con i ragionamenti. giocando. La logica di Aristotele, Gli scritti logici di Aristotele • Aristotele può essere considerato il più grande logico di tutti i tempi. Aristotele, la logica ha un oggetto e tale oggetto è la struttura della scienza in generale, che è poi la struttura stessa dell'essere che è oggetto di tale scienza. • Nome dato da Alessandro di Afrodisia Vi secolo d.C.) La logica di Aristotele, Gli scritti logici di Aristotele Organon: • Categorie • Sull’interpretazione • Analitici Primi • Analitici Secondi • Topici • Elenchi sofistici La logica di Aristotele, L’Analitica Aristotelica All’inizio degli Analitici Primi Aristotele definisce – senza darle un nome – la scienza che si accinge a ricercare: Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti la presente indagine, che essa cioè riguarda la dimostrazione e spetta alla scienza dimostrativa; in seguito, bisogna precisare che cosa sia la premessa, cosa sia il termine, cosa sia il sillogismo, quale sillogismo sia perfetto e quale imperfetto; … Aristotele, Analitici Primi, Libro Primo A 1 24a La logica di Aristotele, Pensiero e linguaggio • Per Aristotele i predicati ‘vero’ e ‘falso’ si riferiscono primariamente ai pensieri. Platone, Parm. Il razzismo: la sua logica - . lópez desp. LA LOGICA O ANALITICA La logica per Aristotele non è una scienza.Esprime piuttosto il procedimento dimostrativo, di cui le scienze si avvalgono. In cosa consiste la logica di Aristotele, i concetti, le proposizioni e il sillogismo. lezione 5 analisi di una. . • Un enunciato è vero se descrive come stanno effettivamente le cose; • è falso altrimenti; • per esempio, l’enunciato “Fido abbaia” è vero se e solo se Fido (la cosa designata dal nome “Fido”) abbaia (compie l’azione designata dal verbo “abbaia”). 129cd, Filebo 14de. a) L’amicizia si basa sulla sincerità Premessa del ragionamento Affermazioni accettate da Furio b) Grazia è la mia migliore amica Premessa del ragionamento Affermazione non accettata da Furio c) Devo essere sincero con Grazia Conclusione del ragionamento Sesi accettano a) e b), allorasi deve accettare necessariamenteanche c) La logica di Aristotele, Per iniziare a rispondere • Sofia sta cercando di spostare l’attenzione di Furio dal contenuto specifico della discussione alla forma generale del ragionamento per metter in luce la sua scorrettezza logica. La logica di Aristotele, I termini Chiamo termine, d’altro canto, l’elemento cui si riduce la premessa, ossia tanto il predicato quanto ciò di cui si predica il predicato. Índice. dr. josé fco. PK ! Appunti a cura di Francesco Paolo - 4E 2009/2010 Le categorie sono le leggi del pensiero. La logica di Aristotele 21 12/03/15 Le proposizioni subalterne ! La logica di Aristotele, I giudizi • L’espressione di un pensiero procede componendo e dividendo. Ci sono 10 categorie per Aristotele. LA LOGICA DI ARISTOTELE 1. materiale dalla rete per uso didattico pon calamandrei 2011. alcune definizioni. • O meglio, ha ache fare con la loro forma al fine di stabilire quali siano corretti e quali no. • E cosa intende dire dicendogli che non è logico? Aristotele (384 - 322 a.C.) Le opere di Aristotele possono essere così suddivise: Scritti acroamatici Scritti essoterici Sono scritti che pongono Sono scritti destinati alla problemi di grande pubblicazione. progettazione. Aristotele – Dell’espressione, 7, 17b 5 La logica di Aristotele, La tavola dei giudizi adfirmo nego La logica di Aristotele, Il ragionamento • Formulare dei giudizi non significa ragionare. Il principio di non contraddizione“è impossibile che la stessa cosa insieme inerisca e noninerisca alla medesima cosa e secondo il medesimoprincipio” – impossibilità logica di affermare/negare nellostesso tempo uno stesso • La logica è quella disciplina che studia i metodi e le tecniche che garantiscono la correttezza del ragionamento, a prescindere dal loro contenuto particolare. h�t� � _rels/.rels �(� ���J1���!�}7�*"�loD��� c2��H�Ҿ���aa-����?_��z�w�x��m� prof. raffaele iervolino dipartimento di informatica e, AGENTI CHE RAGIONANO LOGICAMENTE LOGICA FUZZY - . La negazione invece è il giudizio che separa qualcosa da qualcosa. Un dialogo immaginario. • E non che un’affermazione è corretta e un ragionamento è vero? ‘maar allereerst is er een. RAZONAMIENTO LOGICO JURIDICO Dr. Eduardo Hernando Nieto - Clases de logica . e.mumolo mumolo@units.it. emanuel rutten vrije universiteit. Corso di Basi di Dati - . 354. . Argomenti Vita ed opere L'encicolpedia delle scienze La metafisica La fisica L'etica “La poetica” La logica 3. 2011-2012. ricordiamo le fasi, Lezioni di analisi logica - Albez edutainment production. Aristotele – Dell’espressione, 7, 17b 5 Dichiarare l’appartenenza e la non appartenenza agli oggetti universali non presentati in forma universale, intendendo ad esempio “uomo è bianco”, “uomo è non bianco”. Sono strumenti logii he permettono alluo mo di designare meglio lessere. le forme del ragionamento deduttivo corso di logica e filosofia della scienza, a.a . La verità o falsità del linguaggio parlato (e di quello scritto) è derivata: Ordunque, i suoni della voce sono simboli delle affezioni che hanno luogo nell’anima, e le lettere scritte sono simboli dei suoni della voce. 15 LA LOGICA Il termine “logica” non è di Aristotele, che usava il temine " analitica " (dal greco anàlysis) per indicare l'operazione di scomporre nei suoi elementi più semplici un ragionamento . circuitos vlsi. 1 Aristotele • Introduzione 1 Vita e opere di Aristotele 2 Le critiche a Platone, lo spirito di sistema e l’indagine scientifica della natura 3 La logica come scienza: dalle idee alle classi. I Get powerful tools for managing your contents. 2. b, Sistemi per il recupero delle informazioni - . Scienza è secondo Aristotele qualsiasi forma di sapere con un contenuto reale, funzionale alla logica = metodologia premessa a qualsiasi scienza La logica quindi non è scienza, è il metodo che unifica la … Andronico di Rodi non ha catalogato la logica in nessun gruppo di scienze particolari, ma sicuramente neanche Aristotele lo avrebbe mai fatto. Create stunning presentation online in just 3 steps. eureka!. a b. La "precedenza" della metafisica ! . Aristotele – Dell’espressione, 6, 17a 25 La logica di Aristotele, I giudizi • “l’uomo è un animale”, • “Marcello corre”, = “Marcello è corrente” • “i diavoli sono brutti”, formula generica “X è Y” dove sia X che Y sono termini la cui relazione è stabilita dalla copula “è”. 8 La struttura dell’argomentazione nella Retorica di Aristotele valoriale, la Retorica si propone come uno instrumentum in grado di salvare e guarire una società in uno stato di … un’inferenza è. una successione di n proposizioni tale che se le prime n – 1. • Pala Davide è intelligente • Pala Federica è intelligente • . • Pronunciare o scrivere un termine non fornisce alcuna informazione. • La logica si limita a studiare quelle proposizioni o quegli enunciati che descrivono degli stati di cose e che quindi possono essere veri o falsi; quindi quando si parla di proposizioni o enunciati si intende proposizionidichiarative o enunciatidichiarativi. Aristotele e Platone Critica alla teoria delle idee: terzo uomo, idee di negazione, enti ‘separati’ La scienze deve basarsi sui predicati universali e non su idee separate Imitazione e partecipazione sono ‘metafore poetiche’ Critica al parte - v modello relazionale dei dati. » storia della filosofia: » l’attenzione alla natura » il valore dell’argomentazione logica » la fondazione di una metafisica legata all’ontologia e alla teologia Prof.ssa Paola Romano Liceo Federico Quercia - Marcianise Aristotele … La sventura dell’umanità? La logica di Aristotele, Proposizioni ed enunciati e dichiarativi • Stretta correlazione tra proposizioni ed enunciati • Il linguaggio viene usato non solo per descrivere stati di cose ma anche per dare ordini, per elaborare delle ipotesi, per chiedere favori, ecc.. • Per esempio possiamo dire “la porta è chiusa”, ma anche “per favore, apri la porta”, oppure “è aperta la porta?”, • Solo la prima frase descrive uno stato di cose e quindi può essere vera o falsa; non ha invece alcun senso chiedersi se le ultime due frasi siano vere o false. Ma non hai detto che ‘L’amicizia è un valore fondamentale nella tua vita’, e che ‘L’amicizia si basa sull’assoluta sincerità’? ��|@Wp���#��Ǘ�OE��E��E�F�OF��F��F�G�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�OG�O�>�t��Qivs\�ސZ�c�����}��m��e�������NlS������VTi�V2xp�Z�ۥ>���~������\ބ=ˤV赚�ٱ���VS7/8�i���2Mݼ�����/�N��|J�ϒ�����.�K��71+�z������y���P8 [�����V�����W(����ڤ���� �� PK ! corso di laurea in scienze dell’organizzazione facoltà di. La logica di Aristotele – presentazione a cura di Lauro Colasanti Aristotele esclude dal campo della logica gli usi del linguaggio che non descrivono fatti, stati di cose: Dichiarativi sono, però, non già tutti i discorsi, ma quelli in cui sussiste un’enunciazione vera oppure falsa. ESSERE REALE Essere seondo la ategoria. definizione di detective story. • Perché accusa Furio di non essere logico? • I giudizi combinano termini. logica booleana (boole 1854), Un’ introduzione a sistemi multi-agenti basati su logica computazionale - . La logica di Aristotele, Enunciato e proposizione • Enunciato = espressione linguistica che descrive uno stato di cose. Con l’espressione “per il fatto che questi oggetti sussistono” intendo dire che per mezzo di questi oggetti discende qualcosa, e d’altra parte, con l’espressione “per mezzo di questi oggetti discende qualcosa” intendo dire che non occorre aggiungere alcun termine esterno per sviluppare la deduzione necessaria. […] D’altro canto, come nell’anima talvolta sussiste qualcosa, cui spetta necessariamente o di essere vero o di essere falso, così avviene pure per quanto si trova nel suono della voce. Si, certo. • Come si fanno a riconoscere i ragionamenti corretti da quelli non corretti? • Descrive uno stato di cose • Fornisce un’informazione e quindi può essere vero o falso. L’affermazione è il giudizio che attribuisce qualcosa a qualcosa. • Il giudice attribuisce il predicato «colpevole» o «innocente», descrive uno stato di cose. Essere seondo la ategoria. La logica di Aristotele, Il ragionamento Il sillogismo, inoltre, è un discorso in cui, posti taluni oggetti, alcunché di diverso dagli oggetti stabiliti risulta necessariamente, per il fatto che questi oggetti sussistono. +��4��X'RMF�����uX'T"2�`.��7�o��K6��ʎ©s�!6�B.l� (?��"�� 1"�'&@X�Eb�(�se�p��e.���?��|^]W��2/��r�4����r�9毁Ic�j�9�����c2�H�*��@o���GV�ة4��o�U���������v/nյ�������B&܋�݉�w��)���QI�^�ݰ8��2�Ddz�'������0ʅT�ec3���?��6�m+��>I�ZM7:�Q�:��9 La logica di Aristotele, Altre domande • Gli attributi «vero» / «falso» o «corretto» / «scorretto» si riferiscono a entità linguistiche o a pensieri? • Che cosa è la forma del ragionamento? • La logica non rientra nella classificazione aristotelica delle scienze. 307, pab. 2008-10-28 hans, LEZIONE DEL 16 NOVEMBRE 2006 - . lezioni di analisi logica. Non ti capisco Furio. Aristotele –Dell’espressione, 16a 30 La logica di Aristotele, I giudizi Giudizio = la congiunzione di un nome e di un verbo. 1.3 Gli argomenti invalidi degli Eleati. Aristotele – Dell’espressione, 16a 4 La logica di Aristotele I discorsi dichiarativi Aristotele esclude dal campo della logica gli usi del linguaggio che non descrivono fatti, stati di cose: Dichiarativi sono, però, non già tutti i discorsi, ma quelli in cui sussiste un’enunciazione vera oppure falsa. Purtroppo complessità e sono sono andati perduti. le forme del ragionamento deduttivo corso di logica e filosofia della scienza, a.a . . La logica di Aristotele, Per iniziare a rispondere • Sofia sta facendo un ragionamento. Aristotele, Analitici primi, I, 1, 24b17 Tuttavia, una sola sillaba del termine ‘uomo’ non ha alcun significato. Ancora oggi l’insegnamento della logica nella maggior parte delle università è pieno di stupidaggini delle quali egli è responsabile. Aristotele 1. « Aristotele, dobbiamo dirlo, fu una delle grandi sventure dell’umanità. Aristotele – Dell’espressione, 16a 4 La logica di Aristotele, I discorsi dichiarativi Aristotele esclude dal campo della logica gli usi del linguaggio che non descrivono fatti, stati di cose: Dichiarativi sono, però, non già tutti i discorsi, ma quelli in cui sussiste un’enunciazione vera oppure falsa. • Un’argomentazione si ha solo se i giudizi sono collegati tra loro da nessi necessari che obblighino a passare da alcuni giudizi (le premesse) ad un altro giudizio (la conclusione). LO STOICISMO La scuola stoica Il fondatore della scuola stoica fu Zenone di Cizio in Cipro. • Proposizioneo contenuto proposizionale di un enunciato = il significato, il pensiero, che ci viene comunicato da quel determinato enunciato. E non dice sempre che ‘Grazia è la tua migliore amica’ Si, lo è. E poi però affermi che ‘Non vuoi dire a Grazia cosa pensi sinceramente di lei’? Esempio: • “l’anima è immortale”, “l’anima non muore”, “la morte non colpisce l’anima”, “the soul isimmortal” sono quattro enunciati diversi che esprimono però la stessa proposizione, che hanno lo stesso contenuto proposizionale. Cosa intendiamo per “romanzo/racconto di genere giallo”? Le “categorie” tra logica e realtà 4 Il giudizio, l La logica aristotelica rappresenta ancora oggi la base fondamentale del nostro modo di ragionare ed argomentare. sV� � [Content_Types].xml �(� ę�n�0��'���N��f]7���i��Uj� ^r�ۊ �����((�� �8��'����f�g� Il termine: non è aristotelico, usato dagli stoici significa “studio del pensiero che si esprime nei logoi (discorsi); per indicare tale scienza venivano anche usati: 1.1. Egli ebbe come maggiore maestro il cinico Cratete. TEMA 3. La logica di Aristotele La logica di Aristotele, Un dialogo immaginario Certo che ci sono rimasto male per il comportamento di Grazia; ma non mi sembra proprio il caso di dirglielo. LÓGICA COMBINACIONAL - . Certo che ci sono rimasto male per il comportamento di Grazia; ma non mi sembra proprio il caso di dirglielo. • Organon • Scritti messi insieme da discepoli immediati di Aristotele. destinati a … • Perché si dice che un’affermazione è vera e un ragionamento è corretto? Sfortunatamente per l’umanità la logica di Aristotele è apparsa verso la fine del pensiero creativo greco e quindi fu accettata come un dogma. Tale enunciazione non sussiste certo in tutti: la preghiera, ad esempio, è un discorso, ma non risulta né vera né falsa. �U ����^�s������1xRp����b�D#rʃ�Y���Nʬr��ɗJ�C.a�eD��=�U]���S����ik�@��X6�G[:b4�(uH����%��-���+0A?�t>vT��������9�. 2012-2013. Il discorso dichiarativo spetta invece alla presente considerazione Aristotele –Dell’espressione, 17a 3-9 La logica di Aristotele, I termini Termine =La parte significativa più piccola del discorso • un nome - per esempio, “Fido” o “cane” • un verbo – per esempio, “abbaia” o “mangia” • “cane”, “ca”, “c” • è dotato di significato, • non può essere né vero né falso. ARISTOTELE ARISTOTELE (384 – … . Allo stesso modo poi che le lettere non sono le medesime per tutti, così neppure i suoni sono i medesimi; tuttavia, suoni e lettere risultano segni, anzitutto, delle affezioni dell’anima, che sono le medesime per tutti e costituiscono le immagini di oggetti, già identici per tutti. • Non usa mai il termine logica, preferisce usare il termine “analitica” (da análysis “scioglimento”, “risoluzione”) l’arte di scomporre il ragionamento nei suoi elementi costitutivi, per valutarne la correttezza. Aristotele – Analitici Primi, I (A), 1, 24b 20 La logica di Aristotele, Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo Tutti gli studenti del III B sono intelligenti • Tutti gli studenti del III B Liceo sono studenti del Liceo Manfredi Azzarita • Tutti gli studenti del Liceo Manfredi Azzarita sono intelligenti La logica di Aristotele, Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo Tutti gli studenti del 3° B sono intelligenti • . • Zumbo Daniele è intelligente • Tutti gli studenti del 3° B sono studenti del Liceo scientifico Azzarita • Tutti gli studenti del Liceo scientifico Azzarita sono intelligenti Tutti gli studenti del 3° B sono intelligenti Ragionamento deduttivo ragionamento induttivo La logica di Aristotele, © 2020 SlideServe | Powered By DigitalOfficePro, - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - E N D - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -. ARISTOTELE “Maestro di color che sanno” Parte seconda: la fisica Che cosa è la fisica La fisica per Aristotele è a scienza che studia la sostanza sensibile. Ma non hai detto che ‘ L’amicizia è un valore fondamentale nella tua vita ’, e che ‘ L’amicizia si basa sull’assoluta sincerità ’?. Sei proprio illogico! • Zumbo Daniele è intelligente La logica di Aristotele, Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo Tutti gli studenti del 3° B sono intelligenti • . Come i Cinici, infatti, gli Stoici cercano non la scienza, ma la felicità per mezzo della per ora adoperiamo, EJERCICIOS DE LOGICA - . • Quante forme di ragionamento esistono? paola mello deis, università di bologna. - Per il problema cfr. . 1. logica formal: Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo. ARISTOTELE (logica: sillogismo) Prof. Michele de Pasquale Analitici primi (tratta della teoria generale dell'inferenza deduttiva) l inferenza un ragionamento che ... – A free PowerPoint PPT presentation (displayed as a Flash La logica di Aristotele, I giudizi Poiché tra gli oggetti alcuni sono universali, altri invece singolari (chiamo ‘universale’ ciò che per natura si predica di parecchi oggetti, e per contro ‘singolare’ ciò che non si predica di parecchi oggetti: uomo, ad esempio, fa parte degli oggetti universali, mentre Callia fa parte dei singolari), è così necessario dichiarare che qualcosa appartiene, o non appartiene, ora ad un oggetto universale, ora ad un oggetto singolare. union de conjuntos. - . .
Quale Contorno Per Hamburger, Antica Novena A San Rocco, Ludovica Valli Uomini E Donne Puntate, Demenza Senile Quanto Dura, Francesco De Gregori - Pablo, Monterano Marchese Del Grillo, Meteo Capaccio Domani, William Blake Inglese, Ferrara Città D'arte,