�t��Qivs\�ސZ�c�����}��m��e�������NlS������VTi�V2xp�Z�ۥ>���~������\ބ=ˤV赚�ٱ���VS7/8�i���2Mݼ�����/�N��|J�ϒ�����.�K��71+�z������y���P8 [�����V�����W(����ڤ���� �� PK ! corso di laurea in scienze dell’organizzazione facoltà di. La logica di Aristotele – presentazione a cura di Lauro Colasanti Aristotele esclude dal campo della logica gli usi del linguaggio che non descrivono fatti, stati di cose: Dichiarativi sono, però, non già tutti i discorsi, ma quelli in cui sussiste un’enunciazione vera oppure falsa. ESSERE REALE Essere seondo la ategoria. definizione di detective story. • Perché accusa Furio di non essere logico? • I giudizi combinano termini. logica booleana (boole 1854), Un’ introduzione a sistemi multi-agenti basati su logica computazionale - . La logica di Aristotele, Enunciato e proposizione • Enunciato = espressione linguistica che descrive uno stato di cose. Con l’espressione “per il fatto che questi oggetti sussistono” intendo dire che per mezzo di questi oggetti discende qualcosa, e d’altra parte, con l’espressione “per mezzo di questi oggetti discende qualcosa” intendo dire che non occorre aggiungere alcun termine esterno per sviluppare la deduzione necessaria. […] D’altro canto, come nell’anima talvolta sussiste qualcosa, cui spetta necessariamente o di essere vero o di essere falso, così avviene pure per quanto si trova nel suono della voce. Si, certo. • Come si fanno a riconoscere i ragionamenti corretti da quelli non corretti? • Descrive uno stato di cose • Fornisce un’informazione e quindi può essere vero o falso. L’affermazione è il giudizio che attribuisce qualcosa a qualcosa. • Il giudice attribuisce il predicato «colpevole» o «innocente», descrive uno stato di cose. Essere seondo la ategoria. La logica di Aristotele, Il ragionamento Il sillogismo, inoltre, è un discorso in cui, posti taluni oggetti, alcunché di diverso dagli oggetti stabiliti risulta necessariamente, per il fatto che questi oggetti sussistono. +��4��X'RMF�����uX'T"2�`.��7�o��K6��ʎ©s�!6�B.l� (?��"�� 1"�'&@X�Eb�(�se�p��e.���?��|^]W��2/��r�4����r�9毁Ic�j�9�����c2�H�*��@o���GV�ة4��o�U���������v/nյ�������B&܋�݉�w��)���QI�^�ݰ8��2�Ddz�'������0ʅT�ec3���?��6�m+��>I�ZM7:�Q�:��9 La logica di Aristotele, Altre domande • Gli attributi «vero» / «falso» o «corretto» / «scorretto» si riferiscono a entità linguistiche o a pensieri? • Che cosa è la forma del ragionamento? • La logica non rientra nella classificazione aristotelica delle scienze. 307, pab. 2008-10-28 hans, LEZIONE DEL 16 NOVEMBRE 2006 - . lezioni di analisi logica. Non ti capisco Furio. Aristotele –Dell’espressione, 16a 30 La logica di Aristotele, I giudizi Giudizio = la congiunzione di un nome e di un verbo. 1.3 Gli argomenti invalidi degli Eleati. Aristotele – Dell’espressione, 16a 4 La logica di Aristotele I discorsi dichiarativi Aristotele esclude dal campo della logica gli usi del linguaggio che non descrivono fatti, stati di cose: Dichiarativi sono, però, non già tutti i discorsi, ma quelli in cui sussiste un’enunciazione vera oppure falsa. Purtroppo complessità e sono sono andati perduti. le forme del ragionamento deduttivo corso di logica e filosofia della scienza, a.a . . La logica di Aristotele, Per iniziare a rispondere • Sofia sta facendo un ragionamento. Aristotele, Analitici primi, I, 1, 24b17 Tuttavia, una sola sillaba del termine ‘uomo’ non ha alcun significato. Ancora oggi l’insegnamento della logica nella maggior parte delle università è pieno di stupidaggini delle quali egli è responsabile. Aristotele 1. « Aristotele, dobbiamo dirlo, fu una delle grandi sventure dell’umanità. Aristotele – Dell’espressione, 16a 4 La logica di Aristotele, I discorsi dichiarativi Aristotele esclude dal campo della logica gli usi del linguaggio che non descrivono fatti, stati di cose: Dichiarativi sono, però, non già tutti i discorsi, ma quelli in cui sussiste un’enunciazione vera oppure falsa. • Un’argomentazione si ha solo se i giudizi sono collegati tra loro da nessi necessari che obblighino a passare da alcuni giudizi (le premesse) ad un altro giudizio (la conclusione). LO STOICISMO La scuola stoica Il fondatore della scuola stoica fu Zenone di Cizio in Cipro. • Proposizioneo contenuto proposizionale di un enunciato = il significato, il pensiero, che ci viene comunicato da quel determinato enunciato. E non dice sempre che ‘Grazia è la tua migliore amica’ Si, lo è. E poi però affermi che ‘Non vuoi dire a Grazia cosa pensi sinceramente di lei’? Esempio: • “l’anima è immortale”, “l’anima non muore”, “la morte non colpisce l’anima”, “the soul isimmortal” sono quattro enunciati diversi che esprimono però la stessa proposizione, che hanno lo stesso contenuto proposizionale. Cosa intendiamo per “romanzo/racconto di genere giallo”? Le “categorie” tra logica e realtà 4 Il giudizio, l La logica aristotelica rappresenta ancora oggi la base fondamentale del nostro modo di ragionare ed argomentare. sV� � [Content_Types].xml �(� ę�n�0��'���N��f]7���i��Uj� ^r�ۊ �����((�� �8��'����f�g� Il termine: non è aristotelico, usato dagli stoici significa “studio del pensiero che si esprime nei logoi (discorsi); per indicare tale scienza venivano anche usati: 1.1. Egli ebbe come maggiore maestro il cinico Cratete. TEMA 3. La logica di Aristotele La logica di Aristotele, Un dialogo immaginario Certo che ci sono rimasto male per il comportamento di Grazia; ma non mi sembra proprio il caso di dirglielo. LÓGICA COMBINACIONAL - . Certo che ci sono rimasto male per il comportamento di Grazia; ma non mi sembra proprio il caso di dirglielo. • Organon • Scritti messi insieme da discepoli immediati di Aristotele. destinati a … • Perché si dice che un’affermazione è vera e un ragionamento è corretto? Sfortunatamente per l’umanità la logica di Aristotele è apparsa verso la fine del pensiero creativo greco e quindi fu accettata come un dogma. Tale enunciazione non sussiste certo in tutti: la preghiera, ad esempio, è un discorso, ma non risulta né vera né falsa. �U ����^�s������1xRp����b�D#rʃ�Y���Nʬr��ɗJ�C.a�eD��=�U]���S����ik�@��X6�G[:b4�(uH����%��-���+0A?�t>vT��������9�. 2012-2013. Il discorso dichiarativo spetta invece alla presente considerazione Aristotele –Dell’espressione, 17a 3-9 La logica di Aristotele, I termini Termine =La parte significativa più piccola del discorso • un nome - per esempio, “Fido” o “cane” • un verbo – per esempio, “abbaia” o “mangia” • “cane”, “ca”, “c” • è dotato di significato, • non può essere né vero né falso. ARISTOTELE ARISTOTELE (384 – … . Allo stesso modo poi che le lettere non sono le medesime per tutti, così neppure i suoni sono i medesimi; tuttavia, suoni e lettere risultano segni, anzitutto, delle affezioni dell’anima, che sono le medesime per tutti e costituiscono le immagini di oggetti, già identici per tutti. • Non usa mai il termine logica, preferisce usare il termine “analitica” (da análysis “scioglimento”, “risoluzione”) l’arte di scomporre il ragionamento nei suoi elementi costitutivi, per valutarne la correttezza. Aristotele – Analitici Primi, I (A), 1, 24b 20 La logica di Aristotele, Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo Tutti gli studenti del III B sono intelligenti • Tutti gli studenti del III B Liceo sono studenti del Liceo Manfredi Azzarita • Tutti gli studenti del Liceo Manfredi Azzarita sono intelligenti La logica di Aristotele, Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo Tutti gli studenti del 3° B sono intelligenti • . • Zumbo Daniele è intelligente • Tutti gli studenti del 3° B sono studenti del Liceo scientifico Azzarita • Tutti gli studenti del Liceo scientifico Azzarita sono intelligenti Tutti gli studenti del 3° B sono intelligenti Ragionamento deduttivo ragionamento induttivo La logica di Aristotele, © 2020 SlideServe | Powered By DigitalOfficePro, - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - E N D - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -. ARISTOTELE “Maestro di color che sanno” Parte seconda: la fisica Che cosa è la fisica La fisica per Aristotele è a scienza che studia la sostanza sensibile. Ma non hai detto che ‘ L’amicizia è un valore fondamentale nella tua vita ’, e che ‘ L’amicizia si basa sull’assoluta sincerità ’?. Sei proprio illogico! • Zumbo Daniele è intelligente La logica di Aristotele, Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo Tutti gli studenti del 3° B sono intelligenti • . Come i Cinici, infatti, gli Stoici cercano non la scienza, ma la felicità per mezzo della per ora adoperiamo, EJERCICIOS DE LOGICA - . • Quante forme di ragionamento esistono? paola mello deis, università di bologna. - Per il problema cfr. . 1. logica formal: Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo. ARISTOTELE (logica: sillogismo) Prof. Michele de Pasquale Analitici primi (tratta della teoria generale dell'inferenza deduttiva) l inferenza un ragionamento che ... – A free PowerPoint PPT presentation (displayed as a Flash La logica di Aristotele, I giudizi Poiché tra gli oggetti alcuni sono universali, altri invece singolari (chiamo ‘universale’ ciò che per natura si predica di parecchi oggetti, e per contro ‘singolare’ ciò che non si predica di parecchi oggetti: uomo, ad esempio, fa parte degli oggetti universali, mentre Callia fa parte dei singolari), è così necessario dichiarare che qualcosa appartiene, o non appartiene, ora ad un oggetto universale, ora ad un oggetto singolare. union de conjuntos. - . . Quale Contorno Per Hamburger, Antica Novena A San Rocco, Ludovica Valli Uomini E Donne Puntate, Demenza Senile Quanto Dura, Francesco De Gregori - Pablo, Monterano Marchese Del Grillo, Meteo Capaccio Domani, William Blake Inglese, Ferrara Città D'arte, " /> �t��Qivs\�ސZ�c�����}��m��e�������NlS������VTi�V2xp�Z�ۥ>���~������\ބ=ˤV赚�ٱ���VS7/8�i���2Mݼ�����/�N��|J�ϒ�����.�K��71+�z������y���P8 [�����V�����W(����ڤ���� �� PK ! corso di laurea in scienze dell’organizzazione facoltà di. La logica di Aristotele – presentazione a cura di Lauro Colasanti Aristotele esclude dal campo della logica gli usi del linguaggio che non descrivono fatti, stati di cose: Dichiarativi sono, però, non già tutti i discorsi, ma quelli in cui sussiste un’enunciazione vera oppure falsa. ESSERE REALE Essere seondo la ategoria. definizione di detective story. • Perché accusa Furio di non essere logico? • I giudizi combinano termini. logica booleana (boole 1854), Un’ introduzione a sistemi multi-agenti basati su logica computazionale - . La logica di Aristotele, Enunciato e proposizione • Enunciato = espressione linguistica che descrive uno stato di cose. Con l’espressione “per il fatto che questi oggetti sussistono” intendo dire che per mezzo di questi oggetti discende qualcosa, e d’altra parte, con l’espressione “per mezzo di questi oggetti discende qualcosa” intendo dire che non occorre aggiungere alcun termine esterno per sviluppare la deduzione necessaria. […] D’altro canto, come nell’anima talvolta sussiste qualcosa, cui spetta necessariamente o di essere vero o di essere falso, così avviene pure per quanto si trova nel suono della voce. Si, certo. • Come si fanno a riconoscere i ragionamenti corretti da quelli non corretti? • Descrive uno stato di cose • Fornisce un’informazione e quindi può essere vero o falso. L’affermazione è il giudizio che attribuisce qualcosa a qualcosa. • Il giudice attribuisce il predicato «colpevole» o «innocente», descrive uno stato di cose. Essere seondo la ategoria. La logica di Aristotele, Il ragionamento Il sillogismo, inoltre, è un discorso in cui, posti taluni oggetti, alcunché di diverso dagli oggetti stabiliti risulta necessariamente, per il fatto che questi oggetti sussistono. +��4��X'RMF�����uX'T"2�`.��7�o��K6��ʎ©s�!6�B.l� (?��"�� 1"�'&@X�Eb�(�se�p��e.���?��|^]W��2/��r�4����r�9毁Ic�j�9�����c2�H�*��@o���GV�ة4��o�U���������v/nյ�������B&܋�݉�w��)���QI�^�ݰ8��2�Ddz�'������0ʅT�ec3���?��6�m+��>I�ZM7:�Q�:��9 La logica di Aristotele, Altre domande • Gli attributi «vero» / «falso» o «corretto» / «scorretto» si riferiscono a entità linguistiche o a pensieri? • Che cosa è la forma del ragionamento? • La logica non rientra nella classificazione aristotelica delle scienze. 307, pab. 2008-10-28 hans, LEZIONE DEL 16 NOVEMBRE 2006 - . lezioni di analisi logica. Non ti capisco Furio. Aristotele –Dell’espressione, 16a 30 La logica di Aristotele, I giudizi Giudizio = la congiunzione di un nome e di un verbo. 1.3 Gli argomenti invalidi degli Eleati. Aristotele – Dell’espressione, 16a 4 La logica di Aristotele I discorsi dichiarativi Aristotele esclude dal campo della logica gli usi del linguaggio che non descrivono fatti, stati di cose: Dichiarativi sono, però, non già tutti i discorsi, ma quelli in cui sussiste un’enunciazione vera oppure falsa. Purtroppo complessità e sono sono andati perduti. le forme del ragionamento deduttivo corso di logica e filosofia della scienza, a.a . . La logica di Aristotele, Per iniziare a rispondere • Sofia sta facendo un ragionamento. Aristotele, Analitici primi, I, 1, 24b17 Tuttavia, una sola sillaba del termine ‘uomo’ non ha alcun significato. Ancora oggi l’insegnamento della logica nella maggior parte delle università è pieno di stupidaggini delle quali egli è responsabile. Aristotele 1. « Aristotele, dobbiamo dirlo, fu una delle grandi sventure dell’umanità. Aristotele – Dell’espressione, 16a 4 La logica di Aristotele, I discorsi dichiarativi Aristotele esclude dal campo della logica gli usi del linguaggio che non descrivono fatti, stati di cose: Dichiarativi sono, però, non già tutti i discorsi, ma quelli in cui sussiste un’enunciazione vera oppure falsa. • Un’argomentazione si ha solo se i giudizi sono collegati tra loro da nessi necessari che obblighino a passare da alcuni giudizi (le premesse) ad un altro giudizio (la conclusione). LO STOICISMO La scuola stoica Il fondatore della scuola stoica fu Zenone di Cizio in Cipro. • Proposizioneo contenuto proposizionale di un enunciato = il significato, il pensiero, che ci viene comunicato da quel determinato enunciato. E non dice sempre che ‘Grazia è la tua migliore amica’ Si, lo è. E poi però affermi che ‘Non vuoi dire a Grazia cosa pensi sinceramente di lei’? Esempio: • “l’anima è immortale”, “l’anima non muore”, “la morte non colpisce l’anima”, “the soul isimmortal” sono quattro enunciati diversi che esprimono però la stessa proposizione, che hanno lo stesso contenuto proposizionale. Cosa intendiamo per “romanzo/racconto di genere giallo”? Le “categorie” tra logica e realtà 4 Il giudizio, l La logica aristotelica rappresenta ancora oggi la base fondamentale del nostro modo di ragionare ed argomentare. sV� � [Content_Types].xml �(� ę�n�0��'���N��f]7���i��Uj� ^r�ۊ �����((�� �8��'����f�g� Il termine: non è aristotelico, usato dagli stoici significa “studio del pensiero che si esprime nei logoi (discorsi); per indicare tale scienza venivano anche usati: 1.1. Egli ebbe come maggiore maestro il cinico Cratete. TEMA 3. La logica di Aristotele La logica di Aristotele, Un dialogo immaginario Certo che ci sono rimasto male per il comportamento di Grazia; ma non mi sembra proprio il caso di dirglielo. LÓGICA COMBINACIONAL - . Certo che ci sono rimasto male per il comportamento di Grazia; ma non mi sembra proprio il caso di dirglielo. • Organon • Scritti messi insieme da discepoli immediati di Aristotele. destinati a … • Perché si dice che un’affermazione è vera e un ragionamento è corretto? Sfortunatamente per l’umanità la logica di Aristotele è apparsa verso la fine del pensiero creativo greco e quindi fu accettata come un dogma. Tale enunciazione non sussiste certo in tutti: la preghiera, ad esempio, è un discorso, ma non risulta né vera né falsa. �U ����^�s������1xRp����b�D#rʃ�Y���Nʬr��ɗJ�C.a�eD��=�U]���S����ik�@��X6�G[:b4�(uH����%��-���+0A?�t>vT��������9�. 2012-2013. Il discorso dichiarativo spetta invece alla presente considerazione Aristotele –Dell’espressione, 17a 3-9 La logica di Aristotele, I termini Termine =La parte significativa più piccola del discorso • un nome - per esempio, “Fido” o “cane” • un verbo – per esempio, “abbaia” o “mangia” • “cane”, “ca”, “c” • è dotato di significato, • non può essere né vero né falso. ARISTOTELE ARISTOTELE (384 – … . Allo stesso modo poi che le lettere non sono le medesime per tutti, così neppure i suoni sono i medesimi; tuttavia, suoni e lettere risultano segni, anzitutto, delle affezioni dell’anima, che sono le medesime per tutti e costituiscono le immagini di oggetti, già identici per tutti. • Non usa mai il termine logica, preferisce usare il termine “analitica” (da análysis “scioglimento”, “risoluzione”) l’arte di scomporre il ragionamento nei suoi elementi costitutivi, per valutarne la correttezza. Aristotele – Analitici Primi, I (A), 1, 24b 20 La logica di Aristotele, Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo Tutti gli studenti del III B sono intelligenti • Tutti gli studenti del III B Liceo sono studenti del Liceo Manfredi Azzarita • Tutti gli studenti del Liceo Manfredi Azzarita sono intelligenti La logica di Aristotele, Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo Tutti gli studenti del 3° B sono intelligenti • . • Zumbo Daniele è intelligente • Tutti gli studenti del 3° B sono studenti del Liceo scientifico Azzarita • Tutti gli studenti del Liceo scientifico Azzarita sono intelligenti Tutti gli studenti del 3° B sono intelligenti Ragionamento deduttivo ragionamento induttivo La logica di Aristotele, © 2020 SlideServe | Powered By DigitalOfficePro, - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - E N D - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -. ARISTOTELE “Maestro di color che sanno” Parte seconda: la fisica Che cosa è la fisica La fisica per Aristotele è a scienza che studia la sostanza sensibile. Ma non hai detto che ‘ L’amicizia è un valore fondamentale nella tua vita ’, e che ‘ L’amicizia si basa sull’assoluta sincerità ’?. Sei proprio illogico! • Zumbo Daniele è intelligente La logica di Aristotele, Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo Tutti gli studenti del 3° B sono intelligenti • . Come i Cinici, infatti, gli Stoici cercano non la scienza, ma la felicità per mezzo della per ora adoperiamo, EJERCICIOS DE LOGICA - . • Quante forme di ragionamento esistono? paola mello deis, università di bologna. - Per il problema cfr. . 1. logica formal: Ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo. ARISTOTELE (logica: sillogismo) Prof. Michele de Pasquale Analitici primi (tratta della teoria generale dell'inferenza deduttiva) l inferenza un ragionamento che ... – A free PowerPoint PPT presentation (displayed as a Flash La logica di Aristotele, I giudizi Poiché tra gli oggetti alcuni sono universali, altri invece singolari (chiamo ‘universale’ ciò che per natura si predica di parecchi oggetti, e per contro ‘singolare’ ciò che non si predica di parecchi oggetti: uomo, ad esempio, fa parte degli oggetti universali, mentre Callia fa parte dei singolari), è così necessario dichiarare che qualcosa appartiene, o non appartiene, ora ad un oggetto universale, ora ad un oggetto singolare. union de conjuntos. - . . Quale Contorno Per Hamburger, Antica Novena A San Rocco, Ludovica Valli Uomini E Donne Puntate, Demenza Senile Quanto Dura, Francesco De Gregori - Pablo, Monterano Marchese Del Grillo, Meteo Capaccio Domani, William Blake Inglese, Ferrara Città D'arte, " />