medusa mito riassunto
Quel vino è l'ansonica, un bianco vinificato però come il rosso. Inoltre, un solo ricciolo dei suoi capelli, mostrato a un esercito assalitore, aveva il potere di sconfiggerlo. Allora Perseo capì che non si trattava di normali statue di pietra, ma che quelle figure erano state uomini e bestie in carne e ossa che avevano incontrato il terrificante sguardo di Medusa. Molte statue di persone avevano le braccia levate, come a volersi proteggere da un terribile pericolo, e gli occhi erano sbarrati e pieni di orrore. Medusa rappresentava i cicli del Tempo con i suoi stadi di passato, presente e futuro; i cicli della Natura con i suoi stati di nascita, morte e rinascita. Molto noto è il mito legato alla sua celebre figura. Anche Diodoro Siculo tenta una spiegazione razionale, affermando che le Gorgoni sarebbero state in realtà membri di una razza di donne guerriere abitanti della Libia, contro cui Perseo sarebbe andato in guerra[3]. Il viso e l'invisibile nell'immaginario dell'Occidente, Dizionario Larousse della mitologia greca e romana, Quattro passi con la storia di Caivano: atti dei seminari, Dizionario d'ogni mitologia e antichità , Volume 1, Manuale della religione e mitologia dei greci e romani di Enrico Guglielmo Stoll, Dizionario universale della lingua italiana, Corrispondenza tra divinità greche e romane, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Medusa_(mitologia)&oldid=117165516, Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno), Voci con modulo citazione e parametro pagina, Voci non biografiche con codici di controllo di autoritÃ, Srpskohrvatski / ÑÑпÑÐºÐ¾Ñ ÑваÑÑки, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Pausania, ad esempio, nella Periegesi della Grecia, afferma che Medusa sarebbe stata la regina delle popolazioni che vivevano intorno al lago Tritone, succeduta a suo padre Forco dopo la morte di questi; alla loro guida andava a caccia e in battaglia. Perseo e Medusa, storia di un mito e costellazione Era Medusa uno spaventoso mostro dai capelli di serpi fischianti. Spiegazione del mito della caverna di Platone. Tale missione avrebbe dovuto far morire l’eroe, ma questi era figlio di Zeus e venne aiutato dagli dei. Fra i molti dipinti in cui è rappresentata, particolarmente noti sono Scudo con testa di Medusa di Caravaggio (1590 circa) e La Medusa di Pieter Paul Rubens (1618 circa); piuttosto note sono le sculture Perseo con la testa di Medusa, di Benvenuto Cellini (1545-1554) e Busto di Medusa di Gian Lorenzo Bernini (1630). Medea, dopo aver aiutato Giasone a conquistare il Vello d’oro, conteso da più parti perché capace di guarire da ogni ferita, può finalmente pensare solo all’amore per lui e ai due figli nati dalla loro unione. Lo zio di lei Fineo, a cui era stata inizialmente promessa, fece irruzione nella sala delle nozze con un gran numero di seguaci per uccidere Perseo: questi dapprima uccise diversi assalitori con varie armi, poi eliminò i superstiti, tra cui Fineo, servendosi del capo della Gorgone[12][13]. © 2020 FILOVENT. Il personaggio è inoltre ricorrente nella cultura di massa, dove frequentemente Medusa (oppure una o più "meduse" intese come razza di creature) appare come antagonista in romanzi, film, serie animate, giochi di ruolo e videogiochi, soprattutto di ambito fantasy, anche senza collegamenti con l'originale contesto mitologico e anche cambiandone l'aspetto (ad esempio, rappresentandola con una coda di serpente al posto delle gambe o l'aspetto da rettile). Questo mito, attraverso il quale gli antichi spiegavano l'origine delle costellazioni di Andromeda e Cassiopea, è dotato di una … Secondo Esiodo, esse vivevano nell'Oceano Occidentale, vicino a dove abitavano anche le Esperidi e la Notte[3], o presso la città di Tartesso[4]; tradizioni successive le collocano invece in Libia[3]. In una di queste occasioni, mentre era accampata contro le truppe di Perseo, sarebbe stata assassinata nottetempo. Riguardo al resto del suo corpo, una tradizione ateniese sosteneva che sarebbe stato sepolto sotto l'agorà [3]. L'autenticazione è fallita, verificate le vostre coordinate, Se ce ne sono diversi, separali con una virgola (,). Non tutti però forse sanno, come narra il mito, che Medusa non é sempre stata un mostro, anzi, in principio era una splendida fanciulla che aveva sviluppato l’abilità di sedurre gli uomini con il solo sguardo, tanto da far … Va notato che alcuni autori riconoscono l'esistenza di una sola "Gorgone", non meglio identificata; Omero ad esempio la cita tra le ombre dell'Ade nell'Odissea[4], e nell'Iliade afferma che la testa della Gorgone è fissata sull'egida di Atena. Medusa (gr. Perseo raccolse pure il sangue colato di Medusa, che aveva proprietà magiche: quello che era colato dalla vena sinistra era un veleno mortale, mentre quello colato dalla vena destra era un rimedio capace di resuscitare i morti. Titolo dell'episodio: Perseo e Medusa Perseo promise al re Polidette la testa della Gorgone come dono di nozze ed egli, convinto che non sarebbe riuscito nell’impresa, accettò. In seguito Perseo usò la testa contro Preto, fratello di suo nonno Acrisio, che aveva scacciato lo stesso Acrisio dal trono di Argo[13]. Il suo messaggio è stato inviato. Tornato a casa, impietrì Polidette, che voleva costringere Danae a sposarlo, e fece lo stesso coi suoi cortigiani[4][7][13]; infine secondo alcune versioni pietrificò anche il suo stesso nonno, Acrisio, che voleva impedirgli di passare nei suoi territori[13]. Tornato nell’Isola di Serifo, l’eroe con la testa di Medusa pietrifica il re Polidette, che si era macchiato di azioni ingiuste e violente. Secondo una delle versioni del mito, successivamente Danae sposa Ditti, che l’aveva protetta dalle insidie del re, e diventa con lui sovrana di Serifo. La prima versione è stata sottoposta ad interventi diagnostici che hanno … Il re di Serifo, Polidette, inviò Perseo ad uccidere Medusa, pensando in tal modo liberarsi di lui per poterne sposare la madre; una volta che Perseo raggiunse il luogo dove dimoravano le Gorgoni, le trovò che dormivano: con la mano guidata da Atena e guardandone il riflesso nello scudo per evitare di restare pietrificato, riuscì a decapitare Medusa: dalla ferita uscirono subito il cavallo alato Pegaso e il gigante Crisaore, i figli che la Gorgone aspettava da Poseidone. In base a una versione del mito, dal corpo di Medusa uscirono: un veleno e il famoso Pegaso, in un’altra invece dalla vena sinistra sgorgò un veleno mortale, mentre il sangue della destra poteva risuscitare i morti. Se volete scoprire questo e altri miti greci, optate per il. Perseo ricevette l’elmo dell’invisibilità da Ade, un paio di sandali alati di Ermes, uno scudo di bronzo riflette… Medusa, in realtà, era una fanciulla bellissima, la più bella delle sorelle Gorgoni: - Steno, la Forte - Curiale, la Spaziosa - Medusa, la Dominatrice. Secondo Esiodo (Teogonia), Eschilo (Prometeo incatenato), Pausania e Nonno (Dionysiaca), il padre delle Gorgoni era il dio marino Forco; Esiodo e Apollodoro danno loro per madre la sorella di quest'ultimo, Ceto[3]. Guardiamo insieme queste nuove animazioni basate sulla mitologia greco-romana. Storia di Medusa. Secondo il mito Poseidone si era innamorato di Medusa quando ancora era una bellissima fanciulla. Anonimo fiammingo, olio su tavola, 16º secolo, Galleria degli Uffizi. Dal punto di vista letterario, Medusa è ripresa nelle Metamorfosi (IV, 799-801: "La figlia di Giove si voltò e si coprì con l'egida il casto volto, ma, perché quell'oltraggio non restasse impunito, mutò in luride serpi i capelli della gorgone"), nonché nel IX canto dell'Inferno (51-57: "Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso"). Fu relegata in un’isola oltre l’oceano, ove vi abitavano anche le altre Gorgoni, Steno ed Eurialo, due semidee che differentemente da Medusa erano immortali e non invecchiavano. Innamorato è una parola impegnativa, visto che di notte il Dio la violentò nel tempio di Atena. Il mito continua, e dal sangue della Gorgone nasce Pegaso, il cavallo alato. Nel mito di Perseo, l’eroe viene inviato da Polidette, re di Serifo, a tagliare la testa di Medusa. L’incredibile storia di Rackham le Rouge e delle sue due donne, ITALIA ELIMINATA!...consoliamoci in crociera, Assicurazione della cauzione : Dalla sua bocca, irta di denti di cinghiale, uscivano urla e ruggiti che gelavano il sangue. Atena cedette successivamente ad Eracle parte dei capelli della Gorgone, aventi un effetto simile a quello dell'intera testa, chiusi in un'urna; l'eroe a sua volta la diede a Sterope, figlia di Cefeo[3]. Il mito narra che fosse figlia di Forco e di Ceto, divinità del mare, e che fosse una delle tre gorgoni, mostri con la testa composta da serpi e che avevano il potere di trasformare in pietra ogni essere che … Per poter raggiungere Medusa, Perseo si procura tre cose: una sacca magica per riporvi la testa recisa, l'elmo di Ade per l'invisibilità e dei sandali alati. Intanto le sorelle di Medusa, le terribili Gorgoni, si erano svegliate e ringhiavano contro Perseo, ma l'eroe mise in testa l'elmo di Ermes e, diventato invisibile, se ne andò vittorioso. Mito e Logos nella filosofia presocratica. Il mito di Medusa, fu oggetto di grande interesse, sia da parte di Caravaggio, ma anche di altri artisti: a questo punto, devo assolutamente segnalarti anche la celebre scultura di bronzo di Perseo con la testa di Medusa, realizzata da Benvenuto Cellini e, visibile tutt’oggi in Piazza della Signoria.. Questo era tutto quello che dovevi … Storia. Il re di Serifo, Polidette, inviò Perseo a uccidere Medusa, pensando in tal modo liberarsi di lui per poterne sposare la madre, Danae. Perseo allora, secondo una versione del mito, decapitò la Medusa volgendo indietro lo sguardo; secondo un'altra versione, vibrò il colpo guardando la Gorgone riflessa in uno scudo lucente che gli era stato donato da Atena (la metopa selinuntina evidenzia lo sforzo di Perseo di evitare lo sguardo diretto della Medusa). Noleggio barche : Qual è il tuo stile di barca? 9h30-19h 6g/7. Michelangelo Merisi da Caravaggio, Scudo con testa di Medusa, olio su tela, tra il 1595 e il 1598, Galleria degli Uffizi. Fino al 100%, Chiamateci Raggiunto quindi il luogo dove dimoravano le Gorgoni, le trovò che dormivano: con la mano guidata da Atena e guardandone il riflesso nello scudo per evitare di restare pietrificato, Perseo riuscì (secondo alcune tradizioni usando un harpe[8]), a decapitare Medusa: dalla ferita uscirono subito il cavallo alato Pegaso e il gigante Crisaore, i figli che la Gorgone aspettava da Poseidone[3][4][5][6][7]. Descrizione: Atena - Riassunto La vita in breve e la descrizione fisica e caratteriale della dea Atena. Non tutti però forse sanno, come narra il mito, che Medusa non é sempre stata un mostro, anzi, in principio era una splendida fanciulla che aveva sviluppato l’abilità di sedurre gli uomini con il solo sguardo, tanto da far invaghire di sé niente meno che il dio del mare, Poseidone. Μέδουσα) mitologia Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. ... è Lars Von Trier a dirigere un nuovo film sul mito di Medea. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 dic 2020 alle 04:11. Come mai allora si è trasformata in una Gorgone orribile? La figura di Medusa è un soggetto che ha lasciato una traccia ben visibile nel corso dei secoli; essa, o più spesso la sua sola testa, il gorgoneion. Dal sangue di Medusa nacque un bellissimo cavallo alato, Pegaso, che subito galoppò via nel cielo. Ecco che l'eroe si affida alla leggerezza per sconfiggere il peso dello sguardo di Medusa. Delle tre sorelle, Medusa era la sola a non essere mortale, ma commise l’errore di accoppiarsi con Immortale, nientemeno che con Poseidone e lo fece in un Tempio dedicato ad Atena. Medusa (in greco antico: ÎÎÎ´Î¿Ï Ïα, Médousa, che vuol dire "protettrice", "guardiana", da μÎδÏ, médÅ, "proteggere"[1][2]) è una figura della mitologia greca. Medusa è un personaggio molto importante della mitologia greca, e come tutte le storie greche che si rispettino, anche questa ha una speciale morale da insegnare a noi miseri uomini. Da un viaggio in Grecia nasce lo spunto per narrare le vicende del mito di Perseo: l'infanzia dell'eroe, lo scontro con la Medusa, l'incontro con Atlante e, infine, l'uccisione involontaria del nonno Acrisio. Filovent - Specialista della locazione de barche - Noleggio de barche a motore, barche a vela, peniche, chiatta, catamarano, trawler, yacht, velieri de lusso, caicco, etc. Il mito di Perseo e la medusa - Selinunt Il libro di cui vi parlo oggi, La bellezza di Medusa, parla della regina delle Gorgoni ma, per capire bene la storia, bisogna partire da Perseo. TUTTI I DIRITTI RISERVATI, Grazie per aver condiviso! Perseo portò con sé la testa di Medusa, che non aveva perso il suo potere di pietrificare con lo sguardo e la usò come arma contro numerosi altri avversari e nemici. Riassunto - Nel reud propose un [interpretazione psicoanalitica del mito di Perseo e Medusa secondo la quale: la testa decollata di Medusa è una rappresentazione fa Àolosa del complesso d [e Àirazione. Era la regina di tutti gli animali, ma soprattutto era la verità ultima oltre ogni possibile dualismo. Perseo e Medusa – immagine tratta dal film Scontro tra Titani (Clash of the Titans) del 2010 Perseo e Andromeda. Il personaggio è inoltre ricorrente nella cultura di massa, dove frequentemente Medusa (oppure una o più "meduse" intese come razza di creature) appare come antagonista in romanzi, film, serie animate, giochi di ruolo e videogiochi, soprattutto di ambito fantasy, anche senza collegamenti con l'originale contesto mitologico. Esistono due versioni di Medusa realizzate dal pittore italiano Caravaggio: . Narra la leggenda che Medusa una delle tre Gorgoni (Medusa, Euriale, Steno), l’unica alla quale il fato non avesse concesso l’immortalità, era un tempo tra le donne più belle. Riassunto e trama della Medea di Euripide. Il mito della Medusa Come parte della mitologia greca, Medusa, che in greco antico significa custode o protettore, era una donna mostro cronico, con la capacità di trasformare in pietra coloro che hanno osato guardarla negli occhi. Cominciai nei giorni seguenti a girovagare per le piccole cantine dell’Isola del Giglio finchè trovai due ragazzi meravigliosi, Giovanni e Simone, che producevano un vino eccezionale senza però invecchiarlo ed affinarlo. Lo sguardo vitreo e iniettato di sangue pietrificava chi la fissasse negli occhi. Invaghitasi di Poseidone, aveva fatto con lui l’amore nel tempio d'Atena. Perseo. Quest'ultima profondamente irritata dall’affronto subito, aveva trasformato la … Pieter Paul Rubens, Medusa, olio su tela, 1617-1618. Dal sangue di Medusa, secondo alcune versioni, nacquero inoltre l'anfesibena[9] e il corallo (o "gorgonia", in greco gorgonion), quest'ultimo da alcune alghe pietrificate al contatto con la testa della gorgone[10]. Medusa (in greco antico: Μέδουσα, Médousa, che vuol dire "protettrice", "guardiana", da μέδω, médō, "proteggere") è una figura della mitologia greca.Insieme con Steno ed Euriale, è una delle tre Gorgoni, figlie delle divinità marine Forco e Ceto.Secondo il mito le Gorgoni avevano il potere di pietrificare chiunque avesse incrociato il loro sguardo e, delle tre, Medusa … Nella leggenda che narra il mito di Poseidone e una delle Gorgoni (creature mostruose con serpenti al posto dei capelli e mani con artigli), Medusa, si parla di come il dio del mare violò Medusa e lei per vendetta dell’affronto subito trasformò la figlia in un mostro deforme. Più avanti, nell'arte, presero le sembianze di fanciulle bellissime, sempre con serpi al posto dei capelli[4]. Dal punto di vista letterario, Medusa è ripresa ne Le metamorfosi (IV, 799-801: "La figlia di Giove si voltò e si coprì con l'egida il casto volto, ma, perché quell'oltraggio non restasse impunito, mutò in luride serpi i capelli della gorgone"), nonché nel IX canto dell'Inferno (51-57: "Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso")[6]. Come le sue sorelle è un essere mostruoso con la testa avvolta da squame di serpenti, mani di bronzo e ali d'oro. Usò poi la testa per pietrificare il mostro marino che minacciava Andromeda, principessa d'Etiopia (in altre versioni invece lo uccise con una spada), sposando poi la fanciulla[11]. Insieme con Steno ed Euriale, è una delle tre Gorgoni, figlie delle divinità marine Forco e Ceto. Lo chiamerò Perseo&Medusa. In seguito diede la testa ad Atena, che la pose al centro della sua egida[3][4]. Perseo rintracciò le Graie, togliendo loro l'unico dente e l'unico occhio finché esse non gli indicarono la dimora delle ninfe dello Stige: queste ultime diedero all'eroe dei sandali alati e una kibisis (termine interpretato come "zaino", "sacca" o "tasca"), oltre all'elmo dell'invisibilità di Ade; da Ermes ricevette inoltre un falcetto adamantino[3][4][5][6][7]; secondo alcuni racconti, prima di partire per la missione venne inoltre condotto da Atena a Samo, dove la dea gli avrebbe mostrato tre simulacri delle Gorgoni perché imparasse a riconoscere Medusa dalle sue due sorelle[5]. Un eroe della mitologia greca, nato, secondo il mito, da Zeus e Danae. Alcuni autori hanno tentato di razionalizzare il mito di Medusa. Le più antiche rappresentazioni plastiche del mito che ci sono pervenute sono una rappresentazione di Perseo che uccide Medusa sotto gli occhi di Atena, su una metopa da Selinunte (540 a.C.,. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo che impietriva. Nelle rappresentazioni più antiche, Medusa e le sue sorelle erano raffigurate come orrende donne con ali d'oro e mani di bronzo, dall'ampio viso rotondo incorniciato da una massa di serpenti per capelli, bocca larga con zanne suine e, a volte, anche una corta barba ruvida[3][4]. Influenze nell'arte, nella cultura e nella cultura di massa, Perseus Digital Library - Henry George Liddell, Robert Scott, A Greek-English Lexicon, Fabulae graecae: miti greci nelle gemme romane del I secolo a.C., p. 83, Atlante dei miti dell'antica Grecia e di Roma antica, La testa senza il corpo. Siamo a disposizione da lunedi a sabato, dalle ore 9:30 alle ore 19:00. Il regista, in … Le tre Gorgoni erano figlie delle divinità marine, Forcide e Ceto ed erano bellissime si chiamavano Steno (la Forte), Euriale (l’Ampia) e Medusa (l’Astuta). Opera a tema mitologico in cui è rappresentata la Testa di Medusa. Lo speciale potere di questo mostro è quello di pietrificare chiunque incroci il suo sguardo. Perseo, ammirandone la bellezza, avrebbe portato con sé la sua testa per mostrarla ai greci[3]. Narra la leggenda, che Medusa fu trasformata in mostro da Atena, come punizione per aver giaciuto con (o per essere stata violentata da) Poseidone in uno dei suoi templi, mentre secondo altre versioni ancora, Atena era avversa a Medusa perché quest'ultima aveva osato competere con lei in bellezza. Polidette in realtà cercava semplicemente la morte di Perseo in modo da poter ottenere l’amore di Danae, sua madre. Perseo portò con sé la testa di Medusa, la quale non aveva perso il suo potere di pietrificare con lo sguardo, e la usò come arma contro numerosi altri avversari e nemici. Filosofia — Spiegazione di due argomenti molto importanti nella filosofia presocratica: mito e logos . Perseo, venuto per ucciderla su ordine di Polidette, tiranno di Serifo, o di Atena, le tagliò la testa mentre Medusa … Ci sono state numerose opere che hanno preso spunto da questo mito nel corso dei secoli, fra le più note, il dipinto del Caravaggio Scudo con testa di Medusa e la statua Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini (1545-1554). oggi al Museo Archeologico di Palermo) e una Medusa sul frontone occidentale del tempio di Artemide a Corfù (580 a.C., oggi al Museo Archeologico di Corfù). il mito di medusa, terrore dei mari Chi non conosce la famosa Medusa, capelli di serpenti e sguardo pietrificante? Filosofia antica — Il mito della caverna è uno dei miti più famosi di Platone ed è posto nella "Repubblica" perché riassume tutti gli … La profezia si compie! Secondo altri autori (Ovidio, Apollodoro, Esiodo) Medusa era invece in origine una donna bellissima: a mutarla in mostro sarebbe stata la dea Atena, come punizione per aver giaciuto con (o per essere stata violentata da) Poseidone in uno dei suoi templi[3][5][6]; secondo altre versioni ancora, Atena era avversa a Medusa perché quest'ultima aveva osato competere con lei in bellezza[4]. Svegliatesi, le due sorelle di Medusa tentarono di inseguire Perseo ma questi, invisibile, riuscì a fuggire in groppa a Pegaso, portando con sé la testa della Gorgone in un sacco[3][4][7]. A Medusa sono intitolate le Medusae Fossae su Marte[14]. Ad esempio, prima di tornare a Serifo Perseo passò in Africa (o nell'Esperia), dove incontrò Atlante che tentò di ucciderlo, visto che era figlio di Zeus (una profezia gli aveva infatti predetto che sarebbe caduto per mano di un figlio di Zeus); Perseo quindi lo mutò in pietra con la testa della gorgone, dando origine all'odierna catena montuosa dell'Atlante[6][7]. La leggenda narra che l'eroe greco Perseo, figlio di Zeus e di Danae, appena nato venne gettato in mare dal nonno, dentro una cassa con la … la prima è un dipinto a olio su tela, montato su uno scudo convesso di legno di fico (50 x 48 cm), eseguito tra il 1596 e il 1598.L'opera si trova in una collezione privata in Italia. Il mito di Perseo e la Medusa Mitico eroe greco, già noto ad Omero ed Esiodo, figlio di Zeus e di Danae, appena nato, Perseo, secondo la leggenda, fu gettato in mare dentro una cassa, assieme alla madre, dal nonno Acrisio, re di Argo, a cui un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del nipote. Il bisnonno Abante, re dell'Argolide, è stato un guerriero molto temuto. Quest'ultima, profondamente irritata dall’affronto subito, trasformò la fanciulla in un orribile mostro: le mani divennero di bronzo con … Medusa (in greco antico Μέδουσα) è il nome di un mostro del mito greco. ciao ragazzi benvenuti nella mia nuova rubrica,in questa rubrica vi racconterò miti greci,e storie che spero vi piaceranno,se il video vi … Secondo il mito le Gorgoni avevano il potere di pietrificare chiunque avesse incrociato il loro sguardo e, delle tre, Medusa era l'unica a non essere immortale; nella maggioranza delle versioni viene decapitata da Perseo[3]. Secondo il mito, Medusa era una delle tre Gorgoni, l'unica mortale, e abitava con le sorelle in una caverna nel giardino delle Esperidi, vicino al regno dei morti. Appunto di italiano che descrive la figura mitologica di Perseo, figlio di Zeus e di Danae, figlia del re di Argo Acrisio. Il suo nome deriva dal greco e significa ‘guardiana’. Medusa La più famosa delle tre Gorgoni, figlia dunque di Forco e Ceto.
Maurice De Vlaminck, Cuccurucu Canzone Battiato, Hotel Villa Marina Anzio, Capaccio Mare Meteo, Come Catturare Un Biacco, Divisione In Sillabe Latino Esercizi Con Soluzioni, Max Giusti Tournee, Commento Poesia Se Questo è Un Uomo, Baita Cassinelli Mtb, Khalil Gibran Pronuncia, Chapecoense Racconto Sopravvissuti,