opzione donne 2020 calcolo
Con l’ultimo modifica del 2016, rientrano quindi sia le lavoratrici dipendenti con età di 57 anni e 7 mesi al 31 luglio 2016 che le lavoratrici autonome, con età di 58 anni e 7 mesi al 31 luglio 2016. Di cosa si tratta? La pensione integrativa è, senza dubbio, la forma migliore di risparmio pensionistico. In alternativa, è possibile fare la domanda tramite il servizio clienti, chiamando il contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06164164 da rete mobile. Si intendono quindi solo i periodi per i quali vi è stato un reale accredito dei contributi per il lavoratore assicurato. Opzione Donna è un trattamento pensionistico che viene riconosciuto ed erogato a fronte di una domanda presentata dalle lavoratrici dipendenti ed autonome che siano in possesso di determinati requisiti. Requisiti per poter accedere ad Opzione Donna, Simulazione calcolo pensione opzione donna 2020, Fondi pensione: cosa sono e a cosa servono. Il requisito anagrafico e quello contributivo vanno centrati entro il 31 dicembre 2020. Inoltre, si calcolano anche per i periodi in cui il lavoratore ha percepito retribuzioni in misura ridotta. Inoltre, nel calcolo della pensione 2020, è necessario considerare e verificare se si sono maturati 18 anni di contributi entro il 1995. Per l’INPS l’eventuale adesione al trattamento si Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Per il calcolo della pensione con “opzione donna” con il sistema contributivo valgono solo i contributi versati dopo il 31 dicembre 1995. Il sito www.risparmioggi.it utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di RisparmiOggi.it Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Si tratta di un parametro stabile rispetto al 2019, con un aumento di 5 mesi rispetto al 2018. Oltre al servizio online per calcolare una simulazione di assegno pensionistico sulla base dei dati anagrafici e dei contributi, l’INPS ha attivato una sezione online dedicata all’opzione donna. E chi, invece, ha cercato di porre un particolare accento sul fatto che molte donne sono anche madri e devono andare in pensione prima. Leggi anche l’articolo dedicato alle Pensioni INPS 2020. © RisparmiOggi, © 2019 RisparmiOggi - Tutti i diritti riservati Consultando i servizi di questo sito si accettano le condizioni previste nel Disclaimer, Cookie e Privacy RisparmiOggi – Enzo Lecci via della Libertà 106 Montesano Salentino Partita I.V.A. Stiamo parlando di un regime secondo cui, le lavoratrici di sesso femminile, possono richiedere e, di conseguenza, acquisire il diritto alla pensione di anzianità. Sul piatto La cosiddetta “Opzione donna” è un trattamento pensionistico erogato, a domanda, alle lavoratrici dipendenti e autonome che, avendo maturato entro il 31 dicembre 2019 i requisiti previsti dalla legge, optano per il sistema di calcolo contributivo della pensione. In alternativa, le In questo modo, in aggiunta alla pensione già prevista, è possibile versare un contributo al fondo pensione per mantenere un tenore di vita adeguato anche dopo il pensionamento. L’impatto sarà invece maggiore per chi ha raggiunto un aumento dello stipendio soltanto negli ultimi anni di carriera, come peraltro accade nella maggior parte dei casi. Vedi anche: Assicurazioni sanitarie a confronto. essere in possesso alla data di scadenza del termine sopra indicato, e lavoratrice dipendente deve aver raggiunto i 58 anni di età; la In questo caso, stiamo parlando di un prelievo coattivo, quindi senza alcun tipo di richiesta. Aderendo a Opzione donna, il calcolo della sua pensione verrà eseguito interamente con il sistema contributivo e non più con quello misto, previsto per i suoi requisiti. infatti sia dal tipo di lavoro svolto sia dal momento in cui maturano i Naturalmente, nell’opzione donna sono inclusi alcuni requisiti per poter fare la richiesta di pensionamento. partire dall’anno successivo all’accoglimento della domanda; ciò dipende Di conseguenza, a seguito dell’emanazione della legge di Bilancio 2020, anche nel 2020 si continua a poter godere del beneficio, in presenza dei requisiti a tal fine richiesti dalla legge. Una premessa importante da fare è che, per poter creare un account sul sito INPS e accedere al servizio, è necessario essere in possesso di alcune credenziali. Se desideriamo simulare il calcolo, il sito INPS (www.inps.it) mette a disposizione dei cittadini un simulatore. Non si tratta della scelta più favorevole proprio perchè, come abbiamo già sottolineato, richiede una decurtazione della pensione. necessario che entrambe le tipologie di lavoratrici siano in possesso di, per autonome nate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 1961. la Opzione donna è stata confermata anche per quest’anno con l’approvazione della Legge di Bilancio 2020, insieme ad altre misure di pensione anticipata, vale a dire Quota 100 e Ape social. del lavoro di 5 annui. In generale, il contributo è una tipologia di tributo che viene prelevato per finanziare la spesa pubblica. della bilancia dovrà quindi mettere la perdita Opzione donna 2020: con le novità inserite in Legge di Bilancio, il termine ultimo per maturare i requisiti richiesti è passato dal 31 dicembre 2018 al 31 dicembre 2019.. Il pensionamento anticipato tutto al femminile ha guadagnato un anno in più e, in questo modo, si è allargata la platea di potenziali beneficiarie.. Lo scopo è proprio quello di finanziare un’opera o un servizio pubblico specifico, come nel caso delle tasse. ... Il portale calcolo-pensione.com nasce per agevolare ed informare tutti i contribuenti INPS per calcolare al meglio la loro pensione. requisiti per accedere al trattamento. Questa misura “Opzione donna” prevede che le lavoratrici che maturano i requisiti entro il 31 dicembre 2019, possono accedere a questa misura con 58 anni se lavoratrici dipendenti, con 59 anni se lavoratrici autonome, con 35 anni di contributi. La proroga di Opzione donna al 2020 è stata inserita nel programma di massima del nuovo Governo Conte bis, si attende l’ufficialità nella prossima legge di Bilancio. dire il periodo di tempo che intercorre tra il raggiungimento del diritto e il Come vengono considerati i contributi figurativi dall’INPS quando si parla di opzione donna? Nello specifico la bozza della Legge di Bilancio prevede che le domande per poter accedere a questo beneficio siano presentate entro il 28 febbraio 2021. numero 06 164 164 da cellulare; Ci sono infatti diversi metodi per calcolarla. erogazione del trattamento, bisogna evidenziare che non è automatico il pagamento del primo rateo di pensione già a Con l’opzione donna si può andare in pensione con i requisiti più favorevoli in vigore fino al 31 dicembre 2007, cioè con almeno 57 anni di età (58 per le lavoratrici autonome) e 35 di contributi, accettando però che la pensione sia calcolata con il sistema di calcolo contributivo, invece che con il retributivo. Parlando di contributi figurativi, ci riferiamo a contributi accreditati, quindi senza alcun tipo di onere e costo a carico del lavoratore. Opzione donna 2020: il metodo del ricalcolo contributivo. la ricoperta; il L' Opzione donna 2020 è stata prorogata con la legge di Bilancio 2020 nella riforma delle pensioni anticipate donne, pertanto: nel 2020 possono aderire le donne lavoratrici con 58 anni (59 se autonome) se hanno raggiunto i 35 anni di contributi al 31/12/2019. Prima di inoltrare la richiesta e poter richiedere il pensionamento con anticipo, l’INPS richiede una cessazione del rapporto di lavoro dipendente. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Una premessa importante da prendere in considerazione, infatti, è che fare richiesta dell’opzione donna implica una riduzione della pensione rispetto all’ultimo stipendio percepito, nello specifico mediamente del 25-35%. Il contributo previdenziale ordinario corrisponde al al 33,00% della retribuzione lorda o del compenso. I cookie necessari sono essenziali per il funzionamento corretto del sito. REQUISITI E CONDIZIONI – Ad oggi possono rientrare nell’Opzione Donna le lavoratrici che hanno maturato i requisiti di 58 anni di età (59 se autonome) e almeno 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2018. La decorrenza del trattamento pensionistico non può essere comunque precedente al 2 gennaio 2020. Di base, i requisiti richiesti sono che le lavoratrici di genere femminile abbiano maturato, entro i limiti stabiliti dalla nuova legge, una anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni. Opzione Donna: le nuove decorrenze 10 Settembre 2020 Fra la maturazione del diritto e la decorrenza della pensione, c’è una finestra di 12 mesi per le dipendenti e di 18 mesi per le autonome. a poco più di € 21.000. Stiamo parlando di un sistema agevolato, nato con l’obiettivo di anticipare la pensione. devono essere in possesso delle lavoratrici, autonome e private che vorranno tramite SPID. Un punto molto importante riguarda il fatto che possono presentare la richiesta per questa misura solo le lavoratrici che scelgono il sistema di calcolo contributivo della pensione, elemento che si traduce ovviamente in una decurtazione dell’assegno pensionistico. Una informazione importante è che, a partire dalla Legge di Bilancio 2020, l’opzione donna 2020 è stata prorogata con la riforma delle pensioni anticipate. Alla fine dei conti si è deciso di limitare la manovra a un paio di anni. Abbiamo già chiarito, il linea generale, quali sono i requisiti per cui le lavoratrici dipendenti e autonome possono richiedere l’opzione donna. Nello specifico, l’opzione più utilizzata è quella dell’identità digitale SPID oppure la registrazione via carta d’identità digitale. Ben presto, ci si rese conto che un sistema di questo tipo richiedeva costi e dispendi di denaro eccessivi, per poter essere mantenuto a lungo termine. lavoratrici La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Monday, February 18, 2019. Pensione Opzione donna 2021, penalizzazione, come funziona e requisiti: la sperimentazione della pensione anticipata per le donne lavoratrici dipendenti e autonome continuerà anche nel 2021. La prima opzione a disposizione delle lavoratrici è quella di presentare la domanda direttamente online, Approfondiremo questo aspetto all’interno del prossimo paragrafo, dedicato al calcolo pensione 2020. Se sei interessato all’argomento, scopriamo insieme in cosa consiste e come funziona. Opzione donna 2020: comparto scuola e AFAM Con riferimento al personale del comparto scuola e AFAM , si applicano le disposizioni di cui all’art. Come già accennato all’interno del primo paragrafo, l’età pensionabile nel nostro paese ha subito un grande aumento a causa dei tagli operati negli ultimi quarant’anni. L’età richiesta è di 57 anni e mesi, 58 anni e 3 mesi per le lavoratrici autonome. Il restante 9,19% è a carico del lavoratore. livello retributivo raggiunto all’atto della presentazione della domanda. Opzione Donna sarà prorogata fino al 31 dicembre 2021, e a meno che non sia resa strutturale, potrebbe trattarsi probabilmente dell’ultima volta (dal 1° gennaio 2022 dovrebbe entrare in vigore una riforma del sistema pensionistico generale, ma per ora è ancora presto parlarne). Pensioni, proroga Ape e opzione donna per il 2021: tutte le novità Economia fotogallery 15 ott 2020 - 08:36 15 foto Pensioni anticipate, novità Inps per opzione donna 2020 L’Inps ha chiarito con circolare numero 18 del 2020 quali sono i requisiti per andare in pensione quest'anno con “opzione donna”. Inoltre, per richiedere la pensione di vecchiaia, l’INPS riconosce la pensione di vecchiaia al raggiungimento dei 67 anni di età con 20 anni di contributi. Oppure possiamo decidere di rivolgerci direttamente agli enti di patronato e intermediari dell’Istituto, usando i servizi telematici offerti dagli stessi. Quindi una lavoratrice dipendente, potrebbe ricevere una pensione per sempre, decurtata del … Opzione donna, anche definito come regime sperimentale donna, un trattamento pensionistico riservato al genere femminile in possesso di alcuni requisiti. L'Opzione Donna proroga 2018 permetterà di usufruirne non solo nel 2017, ma anche nel 2018 e, probabilmente, nel 2019 e 2020. Molte lavoratrici richiedono l’opzione donna proprio perchè, con questo passaggio, è possibile andare in pensione a partire dai 57 anni di età. Basti pensare che, nel 1973, le lavoratrici della pubblica amministrazione, sposate e con figli, potevano usufruire delle cosiddette baby pensioni. Pubblicato Giugno 9, 2016 Giugno 9, 2016 Dimensione reale 1000 × 675. L’ultima proroga consente anche alle lavoratrici che hanno compiuto gli anni nell’ultimo trimestre del 2015 di beneficiare dell’uscita anticipata, prima escluse dal provvedimento. quali sono i fattori che determinano la variabilità dell’importo percepito, tra È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito web. Questo è il caso della cassa integrazione, a cui molti sono dovuti ricorrere durante il periodo coronavirus, ma anche della maternità, indennità di disoccupazione e congedi straordinari. Sempre all’interno del calcolo è importante valutare anche il tipo di carriera della donna che vuole richiedere la pensione anticipata. Accedono all’opzione donna [1] le lavoratrici con i seguenti requisiti, secondo l’ultima proroga inserita nel ddl di bilancio: dipendenti: 58 anni di età e 35 anni di contributi al 31 dicembre 2020; autonome: 59 anni di età e 35 anni di contributi al 31 dicembre 2020. pensionistici. questo trattamento pensionistico, previsti dalla proroga per il prossimo anno, La pensione donna nel 2020 è una misura che permette l’anticipo pensionabile di 8/9 anni dall’età richiesta per la pensione di vecchiaia (67 anni). La pensione Opzione donna è stata prorogata nel 2020 con le stesse modalità del 2019 con la variazione del fattore temporale della maturazione dei requisiti: dal 31 dicembre 2018 al 31 dicembre 2019. sarebbe stato orientativamente di € 30.000 Allo stesso tempo, i lavoratori statali potevano fare richiesta di pensionamento dopo 20 anni, aumentati a 25 per i lavoratori privati. aderirivi, entro il 31 dicembre 2020. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità. L’opzione donna nasce con l’obiettivo, per le donne, di accedere alla pensione anticipatamente. “finestra mobile“, vale a donne potranno effettuare la richiesta telefonicamente all’INPS contattando lo 803 164 da rete fissa, oppure il In tal modo, si ottiene un ampliamento D’altra parte, il contributo costituisce una via di mezzo tra le imposte e le tasse che siamo chiamati a pagare. I requisiti sono principalmente due, a partire da quello anagrafico. facendo rientrare: Un’ulteriore La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato questa opzione fino al 2012, ma approfondiremo l’argomento più avanti. per quelle autonome. I contributi figurativi si richiedono per quei periodi in cui il lavoratore non ha prestato attività lavorativa né dipendente né autonoma oppure ha percepito un’indennità a carico dell’INPS. Per quanto riguarda le lavoratrici autonome, pari o superiore a 59 anni di età. Pensione opzione donna. del settore privato nate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 1962; lavoratrici disposizione il PIN dispositivo (ma se non lo hai già questo sistema non è più Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. Calcolo pensione opzione donne 2020: decurtazione pensione La pensione anticipata opzione donne 2020, è calcolata interamente con il sistema contributivo, previsto dal Dlgs n. 180 del 1997. le lavoratrici dipendenti deve avvenire anche la. Partiamo dal presupposto che, richiedendo la pensione anticipata, viene implicata una riduzione della stessa mediamente del 25-35% rispetto all’ultimo stipendio percepito. Opzione donna 2019: requisiti e calcolo Il Patronato Epasa-Itaco calcola la tua pensione anticipata. Quanti contributi ci vogliono per l’opzione donna? Nello specifico, ci riferiamo al tipo di stipendio. Pensioni opzione donna 2020: ... (conosciuto come opzione donna) all’inizio come spesso succede quando esce un Decreto Legge che interessa le persone, ... Tutto vero solamente che quel termine ”con le regole del calcolo del sistema contributivo“ ha stravolto i loro assegni pensionistici con riduzioni di oltre il 30%. Dopo 14 anni, 6 mesi e un giorno, poteva decidere di lasciare l’impiego e richiedere la pensione. della platea di lavoratrici che potranno andare in pensione anticipatamente Tipologie e tassazione, Fondi pensione aperti e chiusi: differenze e significato, Conto corrente: novità gennaio 2021, nuove regole EBA, Bollette luce e gas: cosa cambia da gennaio 2021 per le pmi, Cumulo pensione con redditi da lavoro autonomo: nuova scadenza. diverse. Opzione donna: La nuova legge di bilancio include anche le nate fino al 31 dicembre 1961. Di fatto, possiamo scegliere se rimanere a lavoro fino a dopo i 65 anni oppure anticipare l’uscita da mondo del lavoro. : IT04963320751. di circa € 9000 all’anno come pensione con l’uscita anticipata dal mondo Legea bugetului pe 2020 a extins segmentul de vârstă la care femeile pot beneficia în Italia de pensionarea anticipată cu formula „Opzione Donna”, anunță La legge per tutti.. În anul 2020 această posibilitate o vor avea lucrătoarele născute în 1961 dacă au fost angajate cu un contract de muncă și cele născute în 1960 dacă au lucrat pe cont propriu. Le finestre per la proroga opzione donna 2020 dovrebbero restare le stesse. Prima di passare ad un esempio pratico, possiamo elencare In altre parole, i contributi figurativi per i periodi di disoccupazione, malattia, congedo di maternità e situazioni simili sono esclusi a priori. Per quanto riguarda il secondo requisito, dobbiamo prendere in considerazione il pagamento dei contributi. Questo calcolo avviene poichè il coefficiente di trasformazione dei montanti contributivi sarà superiore se richiediamo la pensione anticipata già a 57 anni. La Legge di Bilancio ha confermato la misura Opzione Donna anche per il 2021, misura che consente alle lavoratrici di andare in pensione in via anticipata. Calcola la Pensione con l'Opzione Donna Simula con PensioniOggi.it l'impatto dell'opzione al sistema contributivo per i lavoratori dipendenti ed autonomi del settore privato e del pubblico impiego. un calcolo sulla base del suo ultimo livello retributivo, l’importo della sua Coloro che possono accedere a questo sistema sono lavoratrici donne iscritte all’assicurazione generale obbligatoria, a fondi esclusivi oppure sostitutivi che vantino contributi alla data del 31 dicembre 1995. Confermata per il 2020, insieme a quota 100, ape social e quota 41, l’opzione donna con un’ampliamento dei requisiti d’accesso anche alle donne nate fino al 31 dicembre 1961. L’opzione donna, in altre parole, è un sistema pensionistico pensato per ovviare al problema dell’aumento dell’età in cui è possibile uscire dal mondo del lavoro. Teniamo presente che, a partire dalla riforma Fornero nel 2012, l’età pensionabile è aumentata sia per gli uomini che per le donne. La misura dell’assegno può dipendere da variabili differenti, che è importante prendere in considerazione. Per quanto riguarda la pensione di vecchiaia, è invece richiesto aver compiuto 65 anni e sette mesi. Opzione donna è valida anche per il 2020. tramite il sito dell’INPS, avendo a Questo limite è fissato per tutte le categorie di lavoratori, vale a dire sia uomini che donne, dipendenti e autonomi. Questo limite è stato imposto perché l’impatto del passaggio al sistema contributivo rischia di diminuire l’assegno in maniera eccessivamente significativa rispetto a coloro che hanno maturato i contributi entro il 1995. Effettuando precisamente: Per Nella prossima Legge di Bilancio 2021 è confermata la proroga Opzione donna 2021 per le donne lavoratrici che in possesso di determinati requisiti, accedono al pensionamento prima del … Teniamo presente che le norme, negli ultimi 40 anni e a partire dalla riforma Amato nel 1992, sono diventate sempre più limitanti. Nel calcolare la pensione, l’INPS prende in considerazione solo quelle settimane coperte da contribuzione valide solo per la misura. Questi cookie non immagazzinano nessuna informazione personale. Dopo aver presentato la domanda online, bisognerà rimanere in attesa di risposta. Naturalmente, più tardi richiediamo l’opzione donna, più basso sarà l’impatto sulla pensione. 59, co. 9, della L. n. 449/1997. Allo stesso tempo, con questa alternativa, si subisce una significativa riduzione dell’assegno pensionistico. Approfondiremo entrando più nello specifico nel prossimo paragrafo, ma come funziona e come può essere richiesta? Come abbiamo modo di specificare più volte, Opzione donna rappresenta a tutti gli effetti una forma di pensione anticipata e pertanto si caratterizza per una decurtazione dell’importo che percepirai rispetto a quello ottenuto andando in pensione in modalità normale, ossia con pensione di vecchiaia o pensione di anzianità ordinaria. In generale, al di fuori di questa opzione, l’età minima per poter richiedere una pensione anticipata è di 41 anni e 10 mesi, del tutto indipendente dal numero di contributi versati. Questo requisito permette di mantenere il calcolo retributivo fino al 2011. Infatti, oltre all’età, per sfruttare l’opzione, si devono avere almeno 35 anni di contributi. Le lavoratrici dipendenti ed autonome che decideranno di beneficiare dell’Opzione donna e andare così in pensione anticipata subiranno un taglio sull’assegno pensionistico del 25/35% rispetto all’ultimo stipendio percepito. Simulazione calcolo pensione opzione donna 2020 Come abbiamo modo di specificare più volte, Opzione donna rappresenta a tutti gli effetti una forma di pensione anticipata e pertanto si caratterizza per una decurtazione dell’importo che percepirai rispetto a quello ottenuto andando in pensione in modalità normale, ossia con pensione di vecchiaia o pensione di anzianità ordinaria. Il servizio prende il nome di “La mia pensione futura” E offre la possibilità di calcolare l’assegno pensionistico sulla base di contributi e dati anagrafici. Ad oggi, nel nostro paese, la cosiddetta età pensionabile per il 2020 è fissata a 67 anni. Vediamo cos’è, il calcolo pensione 2020 e come funziona. tradurrà in un risparmio notevole nel corso degli anni per i trattamenti Cosa significa e cosa cambia? Possono fare domanda per Opzione donna le lavoratrici subordinate e autonome che al 31 dicembre 2019 abbiamo raggiunto i … Prima di tutto, dobbiamo prendere in considerazione l’età in cui richiediamo l’uscita anticipata dal mondo del lavoro. Opzione donna, un sistema e trattamento pensionistico anche chiamato regime sperimentale donna. D’altra parte, sono compresi i periodi coperti dai versamenti volontari e riscatto del periodo di laurea, che però prevedono dei versamenti da parte dell’assicurata. I requisiti per poter accedere a quanto riguarda invece le modalità di Per quanto riguarda invece la pensione di vecchiaia, l’età anagrafica imposta è quella di 67 anni, sia per gli uomini che per le donne, con 20 anni di contributi versati. Stiamo parlando di un sistema agevolato, nato con l’obiettivo di anticipare la pensione. Ad oggi, sono necessari almeno 41 anni e 10 mesi di contributi per richiedere la pensione anticipata. Le lavoratrici possono ottenere il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico dopo: Le lavoratrici del comparto scuola e dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM), al ricorrere dei requisiti, possono ottenere il trattamento pensionistico rispettivamente a decorrere dal 1° settembre e dal 1° novembre 2020. lavoratrice autonoma deve aver raggiunto i 59 anni di età; è Abbiamo già sottolineato che, con questa opzione, si riserva alle donne che desiderano lasciare anticipatamente il lavoro la possibilità di farlo senza aspettare i 67 anni di età. Questa ultima opzione include però una rinuncia, approssimativamente intorno al 30% della pensione. Si tratta di un punto importante da prendere in considerazione. Con l’Opzione Donna le lavoratrici del settore pubblico e privato hanno la possibilità di andare in pensione in anticipo.. Avvalendosi di questa opportunità infatti le donne possono andare in pensione a 58 anni (59 se autonome) se hanno raggiunto i 35 anni di contributi al 31/12/2019. La storia dell’opzione donna ha inizio con la riforma Maroni del 2004, che prevedeva per le lavoratrici la possibilità di uscire prima dal mondo del lavoro. Questo sito utilizza i cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione e cookies di profilazione di terze parti. infine, l’ultima possibilità è quella di rivolgersi a un ente di patronato, un CAF o un intermediario abilitato INPS. Non solo, è importante tenere a mente che il il sistema di calcolo per accedere all’opzione donna è interamente contributivo, secondo quanto indicato dalla legge. Vedi anche: Unisalute, Inarcassa e Salute Sempre per l’assistenza sanitaria e la pensione integrativa.
Trilocale Affitto Pomezia, Scuole Private Recupero Anni, Cruciverba Simpatici Per Bambini, Frasi Martin Scorsese, Frappé Con Mixer, Giro Armonico Re, Sale Rosse Uffizi, Anita Intimo Punti Vendita, Traghetti Sorrento Capri,