siracide 11 commento
READ. 11 Il timore del Signore è gloria e vanto, gioia e corona d’esultanza. Per questo la comunione con questa sapienza non ha mai fine. geopagina4 - la scala mercalli, COSTITUZIONE DOGMATICA SULLA DIVINA RIVELAZIONE, https://www.youtube.com/watch?v=Je7lD_iXxqA. 1Entrò nella città di Gerico e la stava attraversando, Siracide 11:32 Con una scintilla di fuoco si riempie il braciere, il peccatore sta in agguato per spargere sangue. 7 Voi che temete il Signore, aspettate la sua misericordia e non deviate, per non cadere. Giorno in cui fu creato uomo-donna Giorno incompleto provvisorio orfano povero quotidiano Giorno di vigilia sponsale di attesa di speranza. Maria raccomanda che la S. Bibbia sia posta in casa in un posto prominente e che sia letta ogni giorno. L. ALONSO SCHÖKEL – J. SICRE DIAZ, Giobbe, Borla Roma 1985. Amami, Signore, come una sposa, come una figlia, come una sorella. 34 Vedete che non ho faticato solo per me, ma per tutti quelli che la cercano. 1 Libro del Siracide Il Libro del Siracide ("sapienza di Sirach"; latino Siracides), tradizionalmente noto anche come Ecclesiastico[è un testo sapienziale contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh). Egli ti pone davanti la vita e la La Strada non è impossibile,da quando L'Impossibile si è fatto nostra Strada.SØREN Kierkegaard, "Ecco Io sono con voi, tutti i giorni fino alla fine del mondo", “Chi decide di vivere questa esperienza deve potersi rispecchiare serenamente in questa grande parola-pensiero e nei principi-valori che contiene; sceglie di vivere così secondo quell’umanesimo francescano che non ho inventato certo io, ma un certo Francesco d’Assisi e ancor prima di lui un certo Gesù Cristo…” (P. Ireneo), Custodire il Creato, coltivare l’Umano Lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse - Gen 2,15. Penso che il termine “prova” sia più adatto di “tentazione” che in lingua italiana suona sempre un modo negativo, mentre qui si tratta del ben più complesso panorama della vita di ogni credente! Che ci parla! 12 Chi si fida del Signore ha il cuore pieno di gioia, è soddisfatto e vivrà a lungo. 15 Ha posto il suo nido tra gli uomini con fondamenta eterne, abiterà fedelmente con i loro discendenti. 2 La sabbia del mare, le gocce della pioggia e i giorni dei secoli chi li potrà contare? Zaccheo è entusiasta. Infatti, il Signore è “clemente e misericordioso, perdona i peccati e salva al momento della tribolazione”. Perciò i fratelli devono in tempi determinati dedicarsi al lavoro manuale e in altre ore, alla Lectio Divina». 2 Non lodare un uomo per la sua bellezza e non detestare un uomo per il suo aspetto. Immagini dei temi di. Questa tentazione non riguarda soltanto chi è impegnato in un cammino di fede e di conversione: pure l’ateo, l’agnostico o l’indifferente devono farci i conti. 12 Il timore del Signore allieta il cuore, dà gioia, diletto e lunga vita. 17 Quelli che temono il Signore tengono pronti i loro cuori e si umiliano al suo cospetto. 7 Voi che temete il Signore, aspettate la sua misericordia e non deviate, per non cadere. 2 Abbi un cuore retto e sii costante, non ti smarrire nel tempo della prova. Prefazione del traduttore greco. 4 Prima d’ogni cosa fu creata la sapienza e l’intelligenza prudente è da sempre. 13 Chi teme il Signore avrà un esito felice, nel giorno della sua morte sarà benedetto. 1 Ogni sapienza viene dal Signore e con lui rimane per sempre. Il cieco supplica di poter incontrare Gesù nelle vicinanze della città e vederlo, Gesù guarisce il cieco, seduto lungo la strada (18,35-43).E si arriva al collegamento con Zaccheo, all'incontro e all'autoinvito da parte di Gesù a casa del capo dei pubblicani (19,1-10). L'"oggi" è il tempo della salvezza che è giunto anche per Zaccheo, è il fermarsi di Dio, in un momento irripetibile dell'incontro, come nei Vangeli dell'infanzia (Lc 2,11) e qui "l'oggi"viene ripetuto 2 volte. Ti ascolti il Signore nel giorno della prova, ti protegga il nome del Dio di Giacobbe. 13. LeggiAmo la Bibbia... rimettiamoci in cammino! L'incoraggiamento ad essere istruiti e zelanti per le decisioni di Dio sostiene la propria fiducia e la propria garanzia.La Giornata della Solidarietà ci richiama alle tante fragilità delle persone, ai loro handicaps, alla mancanza di cultura, alla difficoltà di efficienza, ai limiti di adattamento, alle fragilità, alla mancanza di riconoscimento sociale, di permessi di soggiorno, di competenze.Per ogni situazione importante che ci si renda conto, si accompagnino le persone perché raggiungano una loro autonomia.2 Corinzi 2, 5-11Paolo, ormai anziano, soffre la propria stanchezza poiché non si sente accolto profondamente dai suoi e sopporta con fatica le persecuzioni, i tradimenti degli amici, le ambiguità e i sospetti che i fratelli spesso fanno emergere. Figlioli, voi parlate tanto ma pregate poco. Perché tutto questo è l’incontro con il Signore già a quest’ora, prima che tutto cominci, e leggere e rileggere il libro è in realtà ascoltare! Settimana delle ceneri – meditazioni di Papa Franc... Lectio alla 1^ lettura di oggi Siracide 17,24-29 ... : «Nessuno può servire due padroni, perché o odier... Parola in diretta streaming, a cura di Parrocchia ... Che fai bimbo? Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. 17 Riempirà loro la casa di beni desiderabili e le dispense dei suoi prodotti. Qual è il suo bene e qual è il suo male? Nelle malattie e nella povertà confida in lui. In questo tempo in modo particolare vi invito: pregate col cuore. Il Signore onnipotente è l’unico Dio e non c’è altro salvatore al di fuori di lui. 9 Voi che temete il Signore, sperate nei suoi benefici, nella felicità eterna e nella misericordia, poiché la sua ricompensa è un dono eterno e gioioso. 1 Figlio, se ti presenti per servire il Signore, prepàrati alla tentazione. E’ “come luce che irradia la dottrina” (ver.27). Le due domande dei vers.2-3 si presentano come assolutamente ardue. Il fatto che poi, per vedere Gesù, debba salire su un albero dice che nessuna casa con terrazza l'avrebbe ospitato. Siracide CAP. Questo verbo gettarsi-cadere in tutto il Libro del Siracide ha sempre un significato negativo, e tale è nei pochi luoghi dove compare negli scritti del Nuovo Testamento. Per il primo c'è una folla che cammina davanti e "lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: "Figlio di Davide, abbi pietà di me"(18,39). 13 Guai al cuore indolente che non ha fede, perché non avrà protezione. ...le questioni fondamentali della vita umana: Dio, il bene e il male, il senso ultimo della nostra esistenza. La sua grande esperienza chi la comprende? 1 Ti glorificherò, Signore mio re, ti loderò, Dio mio salvatore; glorificherò il tuo nome, 2 perché fosti mio protettore e mio aiuto e hai liberato il mio corpo dalla perdizione, dal … Zaccheo, invece, ugualmente ricco, rimette in discussione ciò che ha, senza aspettare che glielo chieda Gesù stesso. 16 Quelli che temono il Signore cercano di piacergli, quelli che lo amano si saziano della legge. Successivo Siracide 47,1-11. Ricordo, anche perchè qualcuno me lo ha chiesto, il significato del “temere il Signore” che ora incontriamo ai vers.7-9. 10 Considerate le generazioni passate e riflettete: chi ha confidato nel Signore ed è rimasto deluso? Blog di Fotografia sui luoghi della Toscana. Il timore del Signore è sapienza e istruzione, egli si compiace della fedeltà e della mansuetudine. Perché quelli che sono e sanno di essere poveri, secondo i vers.15-17, lo temono (nel senso che dicevamo sopra!) Sono felice di questa precisazione così chiara e semplice. In questo tempo in modo particolare vi invito: pregate col cuore. Per lo stesso motivo, cercano di piacergli e si saziano della sua Parola che è “legge” per loro (ver.16). 16 Pienezza di sapienza è temere il Signore; essa inebria di frutti i propri fedeli. 11,30 NVg (11,32) invece: Come infatti producono escrezioni le viscere di coloro che già puzzano, / e come una pernice è attratta nella fossa, / e una capra selvatica nella trappola, tale è il cuore dei superbi; / è come chi attende e vede la caduta del suo prossimo. I vers.20-21 ne descrivono la potenza buona nella nostra piccola vita! Nel versetto 11 si fa esplicito riferimento a Satana. Il rinvio infatti è stato una scelta di discrezione e di saggezza (1,23), altrimenti avrebbe dovuto "venire con tristezza" (2,1).Di questo offensore anonimo non si sa nulla, né si sa che cosa sia successo. Io vi esorto e vi amo perché in Dio troviate la vostra pace e la gioia di vivere. A. Bonora, M. Priotto e coll. Siamo infatti fermamente convinti che la fede in Dio non sia in alcun modo contraria alla ragione: “Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi” (1 Pt 3,15). Il Siracide è il Saggio che indossa l’occhio di Dio e con esso vede l’uomo in ogni suo momento storico, in ogni sua possibile relazione. Tu hai parole di vita eterna » Gv 6, 68, «Entrato in Gerico, [Gesù] attraversava la città. “Effonde intelligenza” (ver.26). – domandò Sant’Agostino. Per fortuna lì dove sei, ci sei! E' l'unico che si permette di dare valore a quel nome, col suo genuino significato. Se cammini nelle vie del male (se agisci da stolto) non dare la colpa al Signore, ma a te stesso, e. alla tua volontà che non vuole piegarsi al comando del Signore. Ho … E aggiunge: “essa inebria di frutti i propri fedeli”! AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA. perseguitati, Padre Paolo Berti: "Note al libro di Qoèlet", « Signore, da chi andremo ? Ma ecco l’incredibile: “il mio canale è diventato un fiume e il mio fiume è diventato un mare”. 3cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Salmo. Dunque, la sapienza non può che essere un dono! Diciamo subito che esso non lo si deve pensare come una “paura”! Il timore del Signore è dono del Signore, esso conduce sui sentieri dell'amore. Dunque, se al ver.14 si diceva che il timore del Signore è “principio di sapienza”, ora, al ver.16, si dice che “pienezza di sapienza è temere il Signore”! 1 Commento. «L’ozio nuoce al vero bene dell’uomo. (Citato da Gianfranco Ravasi, Breviario Laico p. 6), (Letture dei giorni - A cura della comunità monastica di Bose), “…attraversare la notte con mani vuote e aperte, mani dalle quali si è lasciato andare volontariamente il giorno. I vers.5-7 sembrano voler dire che la sapienza non è umanamente conquistabile, e che “uno solo è il sapiente …”: Dio stesso! E' l'incontro che permette la conversione, giocata sulla libertà della persona e la libertà di Dio. 17 Quelli che temono il Signore tengono pronti i loro cuori e si umiliano al suo cospetto. Tuttavia si potrebbe anche pensare che ad un certo modo l’uomo ne troverà la risposta e la spiegazione! 32 Farò ancora splendere la dottrina come l’aurora, la farò brillare molto lontano. 3 Stai unito a lui senza separartene, perché tu sia esaltato nei tuoi ultimi giorni. Riflettiamo, così come siamo capaci (! E traiamone subito una considerazione che mostra come questo sia lontano – e opposto! Tutt'e due riescono a ritrovarlo perché non si scoraggiano ed hanno avuto fiducia in lui. Comunque, tornata la calma, dopo che la comunità ha isolato l'offensore e lo ha castigato, Paolo chiede di perdonare e di accoglierlo nella comunità poiché si è ravveduto e si è sottomesso. 11,32a NVg (11,34b) aggiunge: e basta un fraudolento per moltiplicare i delitti SIRACIDE - 11. Aveva un grande sogno: il Vangelo in ogni famiglia. Uno dei grandi desideri di Papa Paolo VI era quello di costruire in Israele un centro dove i seminaristi potessero completare la loro formazione prima di essere ordinati. Siracide 39, 1-11. Continua a scorrere! Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo Qumran2.net, dal 1998 al servizio della pastorale. O chi lo ha invocato e da lui è stato trascurato? Siracide 11:34 Ospita un estraneo, ti metterà sottosopra ogni cosa. 14 Guai a voi che avete perduto la perseveranza: che cosa farete quando il Signore verrà a visitarvi? Volume Primo (cc. 11 Il timore del Signore è gloria e vanto, gioia e corona d’esultanza. 1 Egli ricerca la sapienza di tutti gli antichi e si dedica allo studio delle profezie. Commento teologico. [2]Non lodare un uomo per la sua bellezza e non detestare un uomo per il suo aspetto. Data File Nome File Dimensioni(KB) 06/07/2017: Sir 01,01-10.pdf 31,105 Il perdono è proprio di Dio per aiutarci a riprendere il nostro percorso senza abbandonare o disperarci.Il perdono ricupera la solidarietà e aiuta l'altro a sentirsi in un popolo di fratelli e sorelle che sanno capire e sanno accogliere.Il perdono ricupera splendore e apre orizzonti imprevisti.La Giornata della Solidarietà dovrebbe aiutare a ripensare ai rapporti che si mantengono nei luoghi di lavoro.Sono troppo facili la lamentela, la critica, il rancore e la gelosia. [2] Vino e donne fanno deviare anche i saggi, ancora più temerario è chi frequenta prostitute. Thanks to all visitors who come to this blog. Egli scherzò con leoni come con capretti, con gli orsi come con agnelli. Una vita che in certo senso è tutta quindi una grande liturgia! ", chies... Dove ha origine il bene o il male che l'uomo compie? 5Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». E’ consapevolezza di una vita, la nostra, ormai vissuta sempre e tutta davanti a Dio! 2928 - Commento al Vangelo del 20/02/2014; 2927 - Siracide; 2926 - Commento al Vangelo del 19/02/2014; 2925 - Udienza di Papa Francesco del 19/2/2014; 2924 - Commento al Vangelo del 18/02/2014; 2923 - Beati i puri di cuore perché vedranno Dio! - da pag.89 - Nelle tue mani di Mariella Lunardi, Rivista di sussidi spirituali del Movimento Pro Sanctitate Vai al contenuto Home Editoriale Il Papa Documenti Testimoni di santità Eventi Formazione Preghiera GSU Dialoghi, 15 agosto, Giornata di preghiera per i cristiani. E' anche piccolo di statura, perciò insignificante, uno sgorbio di uomo, disprezzato e tenuto lontano. 8Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». http://www.famigliedellavisitazione.it/wp/category/la-lectio-quotidiana, LETTURE NEL TEMPO ORDINARIO(Letture dei giorni - A cura della comunità monastica di Bose), CONCILIO VATICANO IIDEI VERBUM - COSTITUZIONE DOGMATICA SULLA DIVINA RIVELAZIONE, Ultimo messaggio da MedjugorjeUltimo messaggio da Medjugorje, Copyright © Il n'est rose, s@ns espine. 4 Non ti vantare per le vesti che indossi 3 L’altezza del cielo, la distesa della terra e le profondità dell’abisso chi le potrà esplorare? 24 Non cessate di rafforzarvi nel Signore, aderite a lui perché vi dia vigore. Esd 10,18-43. L'incoraggiamento, allora, si apre in una grande esperienza che fa ripercorrere la propria storia: con il Siracide siamo nel II secolo a.C. e la lunga esperienza di fatiche, di guerre, di deportazione e di sottomissioni fa ripensare a Dio in modo diverso.Il clima della Scrittura, nei testi più recenti, sente il segno di un tempo nuovo e quindi, particolarmente, il tempo della misericordia. 13 Guai al cuore indolente che non ha fede, perché non avrà protezione. 18 «Gettiamoci nelle mani del Signore e non in quelle degli uomini; poiché come è la sua grandezza, così è anche la sua misericordia». (Regola di S. Benedetto)Nel menù Multimedia le meditazioni di fr. Commento ai Vangeli della domenica Corso Biblico La Preghiera Meditazione ... Sir 36,18-39,11 6. 9 Il Signore stesso ha creato la sapienza, l’ha vista e l’ha misurata, l’ha effusa su tutte le sue opere, 10 a ogni mortale l’ha donata con generosità, l’ha elargita a quelli che lo amano. Invece qui si suggerisce una tensione privilegiata verso il Signore, con la certezza che alla fine sarà Lui ad esaltarci! Non rattristare un affamato, non esasperare un uomo gia in difficoltà. La ricerca - mai definitivamente esaurita - della sapienza come strada maestra verso la felicità è il filo conduttore di questo libro biblico che, proprio per l'universalità del tema, affascina credenti e non credenti. Sir 1,1-21 ... la dona perché lo contemplino. Certamente questa rivelazione è un segreto che solo il popolo di Dio conosce. 19 Egli ha visto e misurato la sapienza, ha fatto piovere scienza e conoscenza intelligente, ha esaltato la gloria di quanti la possiedono. Che essa sia per te come le tue collane e i tuoi orecchini» San Girolamo Ep. 15 # 24,15 Benché alcuni dei profumi qui elencati non siano identificabili con chiarezza, va notato che essi sono usati anche da Mosè per preparare l’olio della consacrazione e il profumo da bruciare nella tenda dell’incontro nel deserto (Esodo 30,22-33.34-38). Se desideri la sapienza, osserva i comandamenti e il Signore te la concederà. Nel solco della tradizione benedettina la nostra giornata è scandita e come orientata dalla preghiera e dal lavoro. Mentre dunque correggi noi, tu colpisci i nostri nemici in tanti modi, perché nel giudicare riflettiamo sulla tua bontà e ci aspettiamo misericordia, quando siamo giudicati". Veniamo a sapere che la grandezza di Dio, che talvolta può impressionarci fino quasi ad impaurirci, è la misura meravigliosa della sua misericordia! Questo è per noi il dono che ci consente sempre di “rafforzarci nel Signore e di aderire a Lui perché ci dia vigore” (ver.24), perché “è l’unico Dio e non c’è altro salvatore al di fuori di lui”! “Eredità per le assemblee di Giacobbe” e ora annunciato e donato a tutta l’umanità. Spesso il modo migliore è intervenire quando l'altro è in difficoltà ed offrire in amicizia un contributo di tempo e di competenza. O chi ha perseverato nel suo timore e fu abbandonato? 3 Stai unito a lui senza separartene, perché tu sia esaltato nei tuoi ultimi giorni. 11 La sapienza dell'umile gli farà tenere alta la testa, gli permetterà di sedere tra i grandi. Ma ecco, il mio canale è diventato un fiume e il mio fiume è diventato un mare. E ascoltiamo e contempliamo la divina bellezza dei due ultimi versetti del nostro brano, che ci chiede di lasciare alle generazioni future l’insegnamento e la profezia (ver.33). E le sue sottigliezze chi le conosce? Ti mandi l'aiuto dal suo santuario e dall'alto di Sion ti sostenga. La vera grandezza umana non è nella personalità individua e individuale, ma nella “relazione”! Nei primi sette capitoli di questa lettera (capp1-7), di cui fa parte il breve testo di oggi, Paolo di difende da coloro che chiama i "superapostoli", avversari che contestano la sua autorità di apostolo (2 Cor 11,5).Tuttavia, nel testo che leggiamo oggi Paolo offre un grande insegnamento di perdono alla sua comunità. “... la catechesi è un pilastro per l’educazione della fede...” Papa Francesco. 8 Voi che temete il Signore, confidate in lui, e la vostra ricompensa non verrà meno. 6 Affìdati a lui ed egli ti aiuterà, raddrizza le tue vie e spera in lui. 11 C'è chi fatica, si affanna e si stanca, eppure resta sempre più indietro. La Comunità cristiana, in questi casi, si deve attrezzare per saper leggere le fatiche e le difficoltà e per trovare, anche all'interno delle istituzioni, un lavoro che restituisca dignità e ricuperi, per tutti, la dignità di operare per il bene di tutti. Siracide 18, 11-14Se il capitolo precedente (17, 20-27) incoraggia alla conversione al Signore:"Ritorna al Signore, e abbandona il peccato" (17,25), il capitolo 18 si apre in un canto di gioia verso il Dio misericordioso. L'autore, Yehoshua ben Sira (tradotto "Gesù figlio di Sirach", da qui il nome del libro "Siracide"), era un giudeo di Gerusalemme; avrebbe scritto il libro circa nel 196 a.C.-175 a.C. Nome. Il ver.10 è un invito a considerare in un attimo tutta la storia della salvezza per contemplare la perfetta fedeltà di Dio nei confronti di tutti i suoi figli: chi ha confidato in lui non è rimasto deluso; chi ha perseverato nel timore di Lui non è stato abbandonato; chi lo ha invocato non è stato trascurato. 2 www.famigliedellavisitazione. Autore. Siracide 11:33 Guàrdati dal malvagio, poiché egli il male prepara, che non contamini per sempre anche te. Tutti e due i personaggi del racconto desiderano vedere Gesù e tutti e due sono ostacolati nel loro desiderio. Questo libro porta “la legge che Mosè ci ha è prescritto”, e quella Parola che è Gesù stesso, e che è la pienezza e la piena illuminazione, e l’adempimento della Parola che in tal modo è antica e sempre nuova. ... 11 Il timore di Dio è motivo di onore e di fierezza; chi teme di offendere Dio è un uomo felice e gusta la gioia di un vincitore. E se loro lo cercano, Egli si preoccupa di incontrarli.Zaccheo è chiamato "arcipubblicano", parola che in greco non esiste ma Luca vuole identificarlo come il più importante dei pubblicani e quindi il più impuro, il più ladro, il più lontano da Dio. La restituzione del quadruplo e del doppio viene imposto dalla legge solo in determinate condizioni. Lui stesso “ha creato la sapienza, l’ha vista e l’ha misurata, l’ha effusa su tutte le sue opere (ver.9), e “ad ogni mortale l’ha donata con generosità, l’ha elargita a quelli che lo amano” (ver.10). Ed ecco allora la tua “missione” di semplice cristiano, di povero figlio di Dio salvato dal Figlio di Dio e vivente in Lui: “Farò ancora splendere la dottrina come l’aurora”, dove l’aurora porta in sé e dona un giorno nuovo! Amici, con grande gioia, vi comunichiamo che sabato 19 settembre, alle ore 9, presso l’oratorio “San Nicola” di Sellia Marina (CZ), avremo la possibilità di vivere un nuovo momento di incontro in videoconferenza con la signora Maria Marino, ispiratrice e fondatrice del Movimento Apostolico. Gv 1,14. 5 Marzo 2012. E come ci sono? VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (12/02/2017) Vangelo: Mt 5,17-37 . Tutt'e due hanno fede e lo cercano. (Logos 4) Leumann 1997. Perché il Signore vive con noi e noi con Lui! don Raffaello Ciccone è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti! V. MORLAASENSIO, Libri sapienziali e altri scritti (Introduzione allo studio della Bibbia 5) Brescia 1997. II, se viene spesso fatto un confronto con i popoli pagani, ci si apre alla fiducia del Signore il quale usa misericordia mentre mantiene la giustizia. 14 Principio di sapienza è temere il Signore; essa fu creata con i fedeli nel seno materno. Questa è sempre aperta e disponibile, l'altra dipende da quanto si accetta di voler dare un senso pieno alla vita. Luca 22,35-38. 28 Il primo uomo non ne ha esaurito la conoscenza e così l’ultimo non l’ha mai pienamente indagata. 18 «Gettiamoci nelle mani del Signore e non in quelle degli uomini; poiché come è la sua grandezza, così è anche la sua misericordia». Seguiamo il Dio che, nella Bibbia, si manifesta ma anche si nasconde.
Wordwall Religione Quinte, Liceo Linguistico Marchesi Padova, Auguri Di Buon Anno In Greco Moderno, Mec Paestum Hotel, Ferragosto Con Sal Da Vinci Piazza Del Plebiscito 15 Agosto, Hotel Dobbiaco Mezza Pensione, Ristorante Spluga Nuova Olonio, Hotel Flora Ischia,