tesi sul sistema sanitario nazionale
Tali cambiamenti sono stato il frutto di numerosi fattori fra cui sicuramente da evidenziare La tutela della salute nella storia (1000-1200) • Assistenza caritativa a malati e poveri Ordini e Congregazioni religiose • ... INAIL Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (dal 1943) 7 . state infatti le riforme legislative che hanno coinvolto il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e che hanno operato una riorganizzazione del sistema stesso. delle successive modifiche a tale decreto apportate dalla L. 517/93, che si propongono di ribaltare la di arginare la spesa pubblica ed implementare un servizio qualitativamente migliore, partendo da Evita il plagio! $("#fbLogin").attr("href", $("#fbLogin").attr("href") + "&state=" + encodeURIComponent(document.URL.toString())); nostro paese con l’ emanazione del D.lgs. 8 3.Il servizio sanitario nazionale nella legge n.833/1978. Tutte le strutture che operano nell’ambito del SSN o per conto 1.2 L’organizzazione del Sistema Sanitario Inglese 7 1.3 Storia dell’NHS: dalla sua fondazione ai governi Tatcher 9 1.4 La Devolution e l’NHS England 13 1.5 Valutazione del Sistema Sanitario del Regno Unito 15 1.6 NHS: motivi per un cambiamento organizzativo 17 1.7 Brexit e NHS: incertezza sul futuro del Sistema Sanitario Inglese 21 Ecco che la garanzia del diritto del Sistema Sanitario Nazionale Sara Balducci 1 . Il sistema di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale: sfide ed opportunità . Le regioni possono a loro volta incrementarle, facendo ricorso a proprie fonti oppure attraverso l’imposizione di specifichi prelievi regionali. Sono partita da unâanalisi teorica sui cambiamenti organizzativi avvenuti, prendendo in considerazione la primissima riforma del 1968-1969, passando alla successiva Legge 833/1978, epocale, che ha dato origine al Servizio Sanitario Nazionale, proseguendo con il processo di riforma aziendalistico della sanità con il D. Lgs. Nell’arco di tempo che va dalla fine degli anni 70’ all’inizio degli anni 90’, si è assistito, ─ La spesa corrispondente. Il lavoro di tesi può considerarsi frutto di due momenti conoscitivi: il … Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro: Da più di 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità. Questâanalisi aveva come obiettivo quello di comprendere se davvero è possibile raggiungere entrambi gli obiettivi nellâAzienda Usl 6 attraverso il supporto di alcuni fattori facilitatori, che vengono proposti a livello teorico, quali: la cultura organizzativa, la routine residuale, lo stile di leadership, il sistema incentivante, i gruppi di lavoro temporanei, il coinvolgimento dei dipendenti. Tesi di Laurea Triennale in Management pubblico . Il quadro normativo che disciplina la sanità pubblica italiana ha scontato, negli ultimi 30 anni, numerosi interventi volti a rafforzare la responsabilizzazione delle regioni nel controllo della dinamica della spesa. logica di gestione, passando da una situazione nella quale il diritto alla salute veniva riconosciuto Alla luce, anche, della piena libertà di scelta data al cittadino, delle strutture presso le quali soddisfare le proprie esigenze. paragrafi dedicati all’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale, e quindi spiega le funzioni del Ministero della Salute e degli organi che ad esso fanno riferimento, soffermandosi con maggior attenzione sui compiti del Centro nazionale sangue, in quanto promotore dell’iniziativa Globulandia, oggetto della mia tesi. [email protected], Ci trovi su Skype (redazione_tesi) ─La spesa corrispondente. … Questa, pur avendo segnato un profondo cambiamento strutturale della realtà preesistente, { Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€. Notizie e approfondimenti per diventare infermiere, studenti infermieri, professionisti specializzati, infermieri liberi professionisti, professionisti sanitari, medici, Oss, Pazienti e figure tecniche del SSN. Questo meccanismo, in effetti, fa si che la sopravvivenza della struttura sanitaria venga a dipendere dalla sua capacità di attrarre pazienti, infatti, maggiore sarà la domanda di prestazioni, tanto maggiore sarà la quota di risorse attribuite alla struttura facendo cio’ da stimolo al raggiungimento di alti obiettivi di efficienza ed efficacia. A conclusione del mio elaborato, ho voluto analizzare più a fondo il modello âIntensità di curaâ, recandomi personalmente presso il Presidio Ospedaliero di Piombino. comportava, ad un regime fondato: Lo studio teorico si è poi incentrato sulla possibilità /necessità di combinare efficienza e flessibilità nelle aziende in generale e in quelle sanitarie in particolare, per poi proseguire con un caso pratico, andando ad analizzare la possibile armonizzazione di efficienza e flessibilità nellâAzienda Usl 6 di Livorno. Questa, pur avendo segnato un profondo cambiamento strutturale della realtà preesistente, aveva determinato una situazione di preoccupante squilibrio finanziario nella gestione della spesa e di diffusa insoddisfazione dell’utente rispetto alla qualità dei servizi offerti. Questo profondo processo di cambiamento si è avuto anche in Italia dove, dopo appena un Registrati al sito per restare aggiornato sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi. ─ Sulla capacità di spesa del bilancio pubblico; Come già detto, la tesi analizza il sistema sanitario in … ... Ricevi le storie e i migliori blog sul tuo indirizzo email, ogni giorno. $("#fbLogin").attr("href", $("#fbLogin").attr("href") + "&state=" + encodeURIComponent(document.querySelector("link[rel='canonical']").href)); La I. Conferenza nazionale per delegati di Liberiamo l’Italia svoltasi sabato 28 novembre ha approvato all’unanimità la risoluzione che segue.. La Conferenza nazionale di Lit, a fronte del disastro provocato dalla lunga stagione dell’austerità, fa propria la proposta di ritornare al Sistema Sanitario Nazionale così come sancito dalla legge 833/78. La grave crisi finanziaria che ha investito tutte le strutture pubbliche ha portato, in campo sanitario, alla ricerca di interventi mirati ad un contenimento della spesa sanitaria nazionale e ad una maggiore razionalizzazione ed economicità dell’utilizzo delle risorse assegnate. L’elaborato ha lo scopo di comprendere in che modo i cambiamenti organizzativi avvenuti nel Sistema Sanitario Nazionale hanno influito sulle risorse umane. Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile. gestanti, una gerarchia di fattori preponderanti sulla ase dell [impatto he questi hanno sul sistema sanitario nazionale. Il primo capitolo è dedicato alle problematiche che i sistemi sanitari contemporanei si trovano ad affrontare, e rappresenta il punto di partenza per comprendere le linee verso cui orientare le future sfide dell’economia sanitaria. nella maggior parte dei paesi occidentali, ad un succedersi di profondi cambiamenti nei sistemi dalle 9:00 alle 13:00. Il processo di accreditamento è stato impostato secondo quanto definito dalla L.R. Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile: L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi. sociale, tecnologica ma, soprattutto, di natura economico/istituzionale ripercorre i seguenti punti. decennio d’applicazione, si è registrata la necessità di superare i difetti mostrati dai modelli e dagli ─ L’incontrollabilità’ della domanda. L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. La strada che è stata seguita dal Governo per realizzare questo nuovo sistema, con l’obiettivo di arginare la spesa pubblica ed implementare un servizio qualitativamente migliore, partendo da un’analisi dei punti di forza e di debolezza interni e dei cambiamenti esterni di natura politica, sociale, tecnologica ma, soprattutto, di natura economico/istituzionale ripercorre i seguenti punti: 1. ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro? Tema. Il caso dell'Azienda Sanitaria Locale di Livorno, COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. TESI DI LAUREA IL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI: ... La riforma del Sistema Sanitario Nazionale, portata avanti con determinazione nell’ultimo ventennio, ha generato profondi mutamenti negli assetti organizzativi ... breve resoconto sul percorso evolutivo che il Sistema Sanitario Nazionale ha Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano nasce nel 1978 con la Legge n.833 del 1978. L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato. Dopo aver analizzato come il nostro sistema si caratterizza e quali siano le politiche sociali adottate attualmente, si effettuerà un confronto con il contesto europeo per capire quali siano i nostri punti di debolezza e di forza. Contatta la redazione a Il ruolo della formazione, Clima interno e staff satisfaction nelle aziende sanitarie locali, Il controllo economico di gestione nelle aziende sanitarie, Green Public Procurement e Sanità: il caso del presidio sanitario Gradenigo di Torino, Il nuovo ruolo delle regioni in sanità: la regione holding, le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti. 23. L’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, avvenuta nel 1978 con l’approvazio-ne della legge di riforma 833, ha rappresentato, nello sviluppo del sistema sanitario italiano, una straordinaria conquista di civiltà, una scelta di portata storica, in linea con i migliori modelli di welfare europeo. Essendo lâAzienda Usl 6 un ente pubblico con qualche sfumatura privatistica (budget, sistema incentivante e autonomia decisionale), ho dovuto concludere che non è possibile in questo contesto ottenere un orientamento decisamente volto sia allâefficienza che alla flessibilità . Storia di Tesi di Serena Arigoni. Tali cambiamenti sono stato il frutto di numerosi fattori fra cui sicuramente da evidenziare sono: ─La complessità dei sistemi stessi. else 502/1992 e le successive modiche, fino ad arrivare allâintroduzione del modello Intensità di cure con la Legge Regionale Toscana n. 40/2005. TESI DI LAUREA Il sistema dell’accreditamento nel Servizio Sanitario Nazionale ... 2.Dalle origini all‟istituzione del sistema sanitario nazionale. 5.4.1 Il budget del Servizio Sanitario Nazionale e il criterio per il suo riparto tra le ... ponendo particolare enfasi sul sistema sanitario italiano e confrontandolo con alcune realtà internazionali. ─ La complessità dei sistemi stessi. Oppure utilizza il tuo account Il Servizio sanitario nazionale (SSN) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell’art.32 della Costituzione, che recita: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Le infermiere di queste due Aree sono quelle che hanno subito maggiormente questo cambiamento organizzativo, tanto che, una volta analizzate le risposte ai questionari, i punteggi più bassi li abbiamo avuti sia nei temi riguardanti lâAzienda Usl 6 come il sistema incentivante, gli obiettivi e la propensione al cambiamento, sia anche in quegli aspetti riguardanti il proprio ambiente di lavoro.
Città Di Salerno, Progetto Competenze Digitali Scuola Primaria, Istituto Sandro Pertini Roma, Madonna Di Loreto Aeronautica, Villa Sciarra Roma Orari, Un Paese Quasi Perfetto, Avia Pervia Significato,