traversata delle creste presolana
08/02/2020 BG, Schilpario D+ 1350 m F+ Nord-Ovest. In rosso la traversata in cresta, in giallo la discesa dalla normalePartiti dal passo della Presolana, si raggiunge prima la Baita Cassinelli e poi si sale Monte Visolo per la via nomale. mica male! dopo la val Grande, tutta sta ressa in montagna un po' mi infastidisce, panoramica dalla cima guardando in direzione della valle di Colere, foto della valle appena attraversata, vista da qualche metro più sopra, risalgo assieme a questi due ragazzi della zona lungo la via normale della Presolana occidentale. da qui in avanti il percorso si fa un po' più semplice e meno accidentato, ma cmq pieno di sali-scendi faticosi e spesso anche su sfasciumi pericolosi. tempo 40 minuti, sono già al rifugio Cassinelli, dopo una bella sgambata. PRESOLANA, TRAVERSATA DELLE CRESTE Post n°800 pubblicato il 27 Luglio 2009 da sillylamb Ieri bellissima avventura, al limite tra escursionismo e alpinismo. si vede la croce. ci manca ancora l'ultima cima, la quinta, ovvero il Visolo, una cima minore.....ma da cui parte il sentiero che può riportarci a valle. La discesa si effettua sulla normale del Pizzo della Presolana, utili un paio di doppie. 700,00/ a persona con 2 persone. La traversata delle Orobie con gli sci, dal lago di Como a Carona di Valtellina, è stata percorsa per quattro volte dal 1971. niente male! Via Chiaraviglio-Berthelet al Corno Piccolo: arrampicata con vista sul Gran Sasso, Translagorai – da Passo Manghen a Passo Rolle, traversata di 3 giorni tra natura e storia, da San Rocco a San Fruttuoso di Camogli e ritorno: anello su uno dei sentieri più belli del levante ligure. l'ora è tarda.....è necessario correre verso valle come ai bei tempi! Simone Moro racconta la sua traversata Integrale delle Orobie lungo la linea di creste che fanno da spartiacque tra la provincia di Bergamo e quelle di Brescia, Sondrio e Lecco. 9.3Km . Presolana (Pizzo della), cima Occidentale Traversata delle Creste dal Passo Presolana . La Presolana occidentale, che è anche il punto più alto della mia gita (2521mt). Seguirla per tracce su pratoni fino alla cima del Prato mt 2.470; da questa sempre verso Ovest per tracce, poi passaggi in roccia facili, con percorso assai libero; così fino a discendere un canalino roccioso (II°) e portarsi alla breccia tra Prato e Occidentale, oramai vicina. il punto più di arrampicata pura della via, ma senza particolare esposizione. Mario Curnis, classe 1936, era colui con il quale avevo percorso a fil di cielo, esattamente 20 anni fa, lo spartiacque naturale che svetta tra … Martedì 8 settembre la partenza per la traversata integrale delle Orobie, lungo la cresta sommitale. 8^ Tappa: Rif.Albani - Passo Presolana. Ma non mi lascio scoraggiare…..e vado lo stesso. sullo sfondo, il tragitto di cresta che abbiamo percorso fino adesso, Su uno spunzone lungo la strada per la Presolana LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA, parte finale della calata verso il canalone, il punto di calata a piombo verso il canalone dietritico, girando dietro la paretina, c'è questa graziosa grotta naturale nel bel mezzo dello sperone, Dettaglio della mia calata, più o meno a metà, arriva un bel gruppetto di 5 persone. Grazie. Simone Moro pronto a ripetere la traversata delle creste delle Orobie, compiuta nel 2000 con Mario Curnis. Traversata che transita su … Va però riconosciuto che il progetto della traversata delle creste orobiche era stato ideato da Piero Nava, avvocato e vice capospedizione della prima spedizione italiana all’Everest nel 1973. Giornata che parte in modo nefasto…il socio mi pacca prima della partenza, mi dimentico a casa scarponi e pranzo, facendo benzina scopro di aver perso il bancomat e dulcis in fundo sbaglio il sentiero per arrivare all’attacco della mia gita. Una lunga cavalcata che ci ha fatto scoprire la severità di una montagna vicino a casa. Con Fabio a fine settembre del 2016, probabilmente la gita più bella che ho fatto nella bergamasca. Camino (Pizzo) da Schilpario . Un giretto da "pensionati". Ecco la cima ter!! Presolana - Traversata delle Creste Località di partenza e di arrivo: Passo Presolana, 1290 m (Brugai, BC) Dislivello: 1300 m Difficolta: PD+ Esposizione prevalente: varie NOTIZIARIO CAI VARALLO testo e foto di Flavio Facchinetü Relazione. 09/03/2019 BG, Schilpario D+ 1160 m AD+ Nord. La mappa del mio giro di domenica, riprodotta a spanne su google earth. Presolana, via Hard Rock e traversata delle cime – le caianate vere (e belle) su Settembre 15, 2019 Settembre 18, 2019 da Smaranda in Vie di roccia Se il primo appuntamento è un “conosciamoci”, il secondo è implicitamente una dichiarazione di interesse, al terzo appuntamento la storia inizia a farsi decisamente seria. tempo 40 minuti, sono già al rifugio Cassinelli, dopo una bella sgambata. Passo della Presolana (1297m) Itinerario: Dalla chiesetta nei pressi del passo si risale lo sterrato poco sopra il parcheggio e si prosegue lungo il sentiero, che inoltrandosi in una pineta, conduce alla Baita Cassinelli (1559m). a destra, l'omone del gruppo. Mengol (Cima) Mengol Surprise . Dalla forcella seguire le creste (bolli) della normale alla Centrale, che con facili passaggi portano alla cresta finale; in breve si tocca la cima, con croce mt 2.517. gita lunga, impegnativa e di soddisfazione, portata a casa (quasi) in solitaria (a un certo punto ho conosciuto un gruppetto di simpatici ragazzi del CAI di Bergamo a cui mi sono unito volentieri). € 1.100,00 per 1 persona €. abbiamo finito? passata una cima minore (la presolana di prato, 2400 e qualcosa), si vede il pezzetto di cresta che mi farà perdere un sacco di tempo. Emozionante escursione ai piedi del complesso della Presolana, il sentiero delle Capre , che collega la Baita Cassinelli al Colle Presolana, conduce a luoghi unici che permettono una visione ravvicinata delle imponenti pareti della Regina.. Lasciata l’auto al Passo della Presolana prendiamo il sentiero che parte dalla chiesetta. Ritornati sull’anti cima si prendono le creste in direzione della grande Presolana Centrale, che si seguono sul filo fino ad un risalto, ove si scende un ostico canalino, raggiungendo infine la stretta bocchetta Bendotti. meno prestigiosa, ma comunque sempre divertente! decido quindi di sedermi in prossimità dell'ultimo ometto che ho notato e di attendere qualche minuto nella speranza che passi qualche cordata. Verso OVEST: la Presolana Occidentale. A sx, il capo cordata, un ragazzo di una cinquantina d'anni, in formissima, molto simpatico, che guida il suo gruppo con sicurezza. Non potevo che avere il Grande vecchio all’inizio e alla fine della mia seconda traversata integrale delle creste delle Alpi Orobie. Giornata che parte in modo nefasto…il socio mi pacca prima della partenza, mi dimentico a casa scarponi e pranzo, facendo benzina scopro di aver perso il bancomat e dulcis in fundo sbaglio il sentiero per arrivare all’attacco della mia gita. I really Think that article, “PRESOLANA: TRAVERSATA DELLE CRESTE (da Est ad Ovest) CARTA, PENNA, CIME E SENTIERI” was potevamo effettuare una doppia, ma purtroppo ne avevamo solo una da 20 mt. immancabile foto pagliaccia con la croce e i miei nuovi amicici! Dalla cima, scendere in pochi minuti alla sottostante bocchetta del Visòlo; da qui si prosegue verso la parete di della Presolana Orientale, che si raggiunge attraversando un canalone ghiaioso prima, poi per facile crestina mt 2.491 dominata da un grande ometto di sassi; da qui, si raggiunge facilmente la vera vetta con la consueta croce. Va però riconosciuto che il progetto della traversata delle creste orobiche era stato ideato da Piero Nava, avvocato e vice capospedizione della prima spedizione italiana all’Everest nel 1973. Non importa su quale versante vi troviate, la val d’Ayas offre sempre agli escursionisti panorami memorabili, per questo il modo migliore per apprezzarne la magnificenza sono le traversate lungo i fianchi della valle. lascio gli amici del CAI perché devo correre a valle a recuperare il mio bancomat smarrito al supermercato di milano, prima che chiuda. La mappa del mio giro di domenica, riprodotta a spanne su google earth. un po' meno pagliaccio ma sempre soddisfatto! i ragazzi del CAI sono molto simpatici e salgono spediti, quindi decido di stare con loro ancora un po', anche perché oggi l'idea era di fare una gita in compagnia e non in solitaria. Il giorno successivo si rientra al Passo della Presolana percorrendo il Passo della Porta Si tocca la breccia, tenendosi leggermente sul versante Nord (non facile trovare l’attacco), si risale con due tiri di corda una paretina di 20 mt attorno al III° (chiodo con cordino all’uscita), che mette alla cresta superiore. Giretto sulle creste della Presolana in compagnia di Marco e Roberto. Mario Curnis , classe 1936, era colui con il quale avevo percorso a fil di cielo, esattamente 20 anni fa, lo spartiacque naturale che svetta tra … 08/02/2020 BG, Schilpario D+ 1350 m F+ Nord-Ovest. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. tutto il gruppo degli amici CAI con cui ho condiviso parte della gita! dovrebbe esserci un anello di calata ma io non riesco a trovarlo. Bottino conquistato e ultima giornata incantevole di stagione con cielo terso e vista a 360° mozzafiato. un po' più bassa di quella occidentale, ma parecchio più complicata da raggiungere, soprattutto da questo lato, dopo qualche minuto di riposo, mi imbrago e parto per la mia avventura, abbandonando il carnaio della vetta principale e dirigendomi lungo la cresta che porta verso la Presolana centrale. ci caliamo tutti a piombo per una 15ina di metri e arriviamo su un canalone dietritico da cui si potrà poi risalire verso la cima della Presolana centrale. © 2020 InMontagna.Blog - WordPress Theme by Kadence Themes. Non potevo che avere il Grande vecchio all’inizio e alla fine della mia seconda traversata integrale delle creste delle Alpi Orobie. ma manco per niente. Per iniziare… un antipasto gustoso, una delle più belle attraversate delle Alpi. tempo 5 ore Questa tappa, chiamata "Sentiero della Porta", è riservata ad escursionisti esperti poiché il sentiero è attrezzato con scalette e corde fisse; è necessaria tutta l'attrezzatura per percorrere una via ferrata: casco, imbragatura, cordini, dissipatore. Il problema è che non si trovano più ometti e non so veramente come procedere. ci saranno passaggi peggiori, un selfie prima di attaccare il pezzo più tosto, vista della cresta che devo percorrere e della mia prossima meta: la Presolana centrale. Traversata delle creste della Presolana. 09/03/2019 BG, Schilpario D+ 1160 m AD+ Nord. quindi si scende.....e si risale.....ancora una volta. Abbiamo anche tentato di traversare alla Presolana di Castione, per la cresta Josi, ma il nostro dubbio sulla difficoltà di percorrere in discesa il canalino-chiave (II°+/III-) si è rivelato fondato; con una corda da 50 mt. Dalla vetta Centrale proseguire verso Ovest sempre sul filo, fino a giungere in vista della profonda breccia che separa la vetta Centrale dalla Presolana del Prato. il tratto di bosco lo fumo in 20 minuti, per un totale di un'ora di discesa. dopo un po' di ravanare, il capo cordata individua la maledetta catena qualche metro più in basso di dove mi ero spinto io, permettendoci di procedere oltre. Un pensiero su “ PRESOLANA: TRAVERSATA DELLE CRESTE (da Est ad Ovest) ” Shella febbraio 21, 2013 alle 7:48 pm. parto dal passo della Presolana (1297mt) e dopo la prima mezz'oretta nel bosco, mi appare la mia meta con il primo sole e il primo cielo terso. Camino (Pizzo) da Schilpario . Presolana, traversata delle creste 2.521 metri Traversata PD 6,20 ore per arrivare al Pizzo della Presolana Dislivello 1.520 mt dal passo della Presolana In rosso la traversata in cresta, in giallo la discesa dalla normale la vetta centrale del gruppo della presolana si staglia sul cielo blu, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. faccio il pieno in vista della lunga giornata. Ciaociao. Grande e lunga cavalcata tra le nuvole, solo noi sull’itinerario, in totale 9 ore di giro per oltre 1500 metri di dislivello e 16 km. Superati alcuni facili denti e da ultimo per prati si tocca la cresta finale e poi in breve la cima Occidentale m 2521 con la grande croce in ferro. dopo una quarantina di minuti, tocchiamo la cima della Presolana orientale! Cresta Biancograt al Piz Bernina 4050m concatenata all’attraversata delle tre vette del Piz Palù 3905m. Qui ci raggiunge Paolo, un solitario giovane alpinista con un passo indiavolato, la traversata l'ha già fatta ma non sa se oggi riuscirà perchè c'è neve ed è da solo, e quindi tra una parola e l'altra ci facciamo compagnia: "non ho i ramponi e quindi vengo solo avanti sino a li.." nel dubbio mi aggrego a loro, almeno vedo se riescono a trovare il passaggio che a me è sfuggito. Non potevo che avere il Grande vecchio all’inizio e alla fine della mia seconda traversata integrale delle creste delle Alpi Orobie. la traccia ci fa abbassare di parecchi metri....maledette creste.... , Dopo una siesta, qualche foto e una sgagnata veloce di panino, proseguiamo verso la presolana orientale. brava scalatrice, tranquilla, simpatica e di ottimo passo. Traversata delle creste sin sulla vetta occidentale 2521 m da qui si intraprendere la discesa sul versante Nord lungo l’esposto ed impegnativo cengione Bendotti. pochi minuti e ci siamo, da qui si vede l'impressionante parete nord della Presolana occidentale, che si alza quasi verticale da fondo valle. scopro che sono del CAI di Bergamo. apposto così.... ancora qualche chiacchiera, tanti sorrisi e strette di mano, uno scambio di mail per mandarci le foto e tenerci in contatto....e arriva il fatidico momento dei saluti e della discesa finale. sotto, una graziosa grotta con L'UNICA sorgente d'acqua di tutto il monte. al centro, la "Lara Croft" del gruppo. la spalla e la sicurezza del capo cordata. 8.6Km . Fuori da questo si prosegue per il canale soprastante fino a raggiungere di nuovo la cresta principale. 15/10/2017 - Presolana, traveata delle creste (W-E), di Beps65: 03/09/2017 - Presolana Occidentale, traversata delle creste (E-W), di lorenzo74: 24/09/2016 - Presolana Occidentale, traversata delle creste (E-W) dal Visolo al Pizzo, di lucalore: 03/09/2016 - Traversata delle creste della Presolana … risaliamo un canalone e poi delle facili roccette che ci porteranno verso la cresta della Presolana centrale. Presolana, traversata delle creste 2.521 metri, Traversata PD 6,20 ore per arrivare al Pizzo della Presolana, Dislivello 1.520 mt dal passo della Presolana. 11.1Km . Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Un paio di fotografie scattate durante la traversata delle creste: Verso EST: dai prati della Presolana del Prato alle cime Centrale e Orientale. verso valle, un altro scorcio della bella cresta percorsa. dal vivo fa la sua porca figura, la vista di quelle che tra non molto saranno le belle gobbe innevate sopra Colere. Presolana (Pizzo della), cima Occidentale Traversata delle Creste dal Passo Presolana . l'idea era di percorrerla da est a ovest, ma arrivato a sto punto, opto per farla in senso opposto, oggi sono tutti qui. Bottino conquistato e ultima giornata incantevole di stagione con cielo terso e vista a 360° mozzafiato. gli chiedo se conoscono la strada ma non la sanno neanche loro. Mengol (Cima) Mengol Surprise . È situato completamente in provincia di Bergamo, fra la Val Seriana e la Valle di Scalve. Piccola sosta e via sulla cima orientale della Presolana. Meije Traversata integrale I campi obbligatori sono contrassegnati *. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Chi oggi ripercorre l'itinerario raggiunge anche la vetta del Monte Visolo. Seguendo le orme di Angelo Gherardi, Franco Maestrini, Giuliano Dellavite, nella primavera 2018 Maurizio Panseri e Marco Cardullo hanno percorso ed allungato l'itinerario per un totale di 180 chilometri e 15.000 metri di dislivello. Si riprende a salire tenendosi sul versante Sud, fino ad avvistare un cordino su chiodo, utile per assicurarsi nel passaggio successivo, che richiede di scavalcare un balconcino molto esposto, in leggero traverso. arrivo fino a dove riesco e mi ritrovo davanti un bello strapiombo. Arrivo lì, mi ritrovo su un tratto molto esposto e con canalini franosi che scendono verso il basso. 11.8Km . Presolana La Presolana è un massiccio montuoso delle Prealpi Bergamasche che raggiunge un’altitudine massima di 2.521 m (Pizzo della Presolana detta anche Presolana Occidentale). Clicca Ok per acconsentire all'utilizzo dei cookie. ultimo saluto e alla prossima!! Cosa che per fortuna avviene dopo circa 20 minuti di attesa. Si scende allora in un canalino ghiaioso, poi seguendo le tracce si traversa a destra e scendendo un breve caminetto si toccano le ghiaie sotto la breccia, presso le uscite dei canaloni Salvadori (a Sud) e Calvi (a Nord). eccomi finalmente (me la sono presa comoda a sto giro....) sulla mia prima cima della giornata! Da notare come la vista sulla parete Nord accompagni continuamente il viaggio! 11.6Km . e così ci siamo inventati una via di discesa che ci ha permesso di tornare sulla normale di discesa dall’Occidentale. mezz'oretta, e siamo sull'ultima cima! una sbirciata verso valle, dove sul lato nord inizia a vedersi il primo ghiaccio, ecco subito la paretina di III grado, alta una ventina di metri. ho sbagliato sentiero e mi sto dirigendo verso il lato ovest della cresta. 11.3Km . E cisarà anche il decano degli alpinisti bergamaschi. Così il mio pensiero alla fine, ingannando l'occhio mi ha fatto passare In tal caso, giunti in vetta iniziare la lunga traversata delle creste in direzione del passo della Presolana. sbriga tutte le situazioni di corda agilmente e spiana la strada per tutti gli altri, ancora uno scorcio dei panettoni sopra Colere, col mio nuovo gruppetto di amici, attraversiamo in orizzontale l'ultimo tratto di cresta che ci separa dalla nostra meta, eccola che finalmente appare! Pernottamento presso il Rifugio Albani. La traversata delle creste della Presolana è un itinerario ormai divenuto classico; la prima realizzazione risale al 16 settembre del 1895 quando Martelli e Mai compirono per la prima volta questa lunga e interminabile traversata. il tratto di bosco lo fumo in 20 minuti, per un totale di un'ora di discesa. la via è di roccette, simpatiche, ma mai difficili, eccomi appena sopra all'attacco della Presolana occidentale. mica male! Una lunga cavalcata in quota che l'alpinista bergamasco aveva già compiuto nel 2000 con Mario Curnis e che ora ha ripercorso insieme ad Alessandro Gherardi. immaginato di avere di fronte delle pareti dolomitiche e, mentalmente, ho studiato su di esse immaginarie vie di ascensione, per camini profondi o appena pronunciati “riss”, per spigoli verticali e creste aeree. faccia da pirla con la croce della Presolana orientale.
Sally De Andrè Testo E Accordi, Albergo Esit Nuoro, Bagni Pineta, Marina Di Campo, Casa Del Conte Case In Vendita, Scaricare Libri Matematica Gratis, Recupero Anni Scolastici Normativa, Maleficent Film Tv, Trattorie A Perugia E Dintorni, Canto 7 Purgatorio Testo, Eros Ramazzotti Perfetto Italiano,