tutore legamento collaterale mediale
Il menisco mediale e i legamenti crociati anteriori e posteriori sono strutture del ginocchio che sono anche comunemente lesionate. Di solito è necessario un tutore per le ginocchia o un immobilizzatore per il ginocchio, e la guarigione può richiedere da 10 a 12 settimane. Alcuni medici suggeriscono un immediato ritorno al movimento, mentre altri preferiscono aspettare qualche settimana prima di permettere al ginocchio di muoversi. In caso di dolore e infiammazione cronica, può verificarsi una calcificazione lungo l’inserimento del legamento nel femore. 2. La loro elasticità è invece ridotta: nel ginocchio, per esempio, il legamento collaterale mediale presenta una resistenza alla rottura di ben 276 kg/cm 2 ma può deformarsi soltanto sino al 19% prima di rompersi. I pazienti lamentano dolore alla pressione sul legamento e possono essere in grado di tornare al loro sport rapidamente. I fisioterapisti di solito trattano le lesioni di grado III in modo simile, ma rinunciano alla ginocchiera a favore di un tutore. Le tecniche di riabilitazione del legamento collaterale mediale servono ad ottenere un perfetto recupero delle funzioni motorie del paziente. È un modello con stecche di supporto utilizzato principalmente per lesioni del legamento crociato anteriore e del collaterale mediano. Farmaci antinfiammatori come l’ibuprofene possono essere utili per il controllo del dolore. I professionisti del settore medico si riferiscono alle lesioni al ginocchio che coinvolgono le lesioni LCM come distorsioni o strappi. Una risonanza magnetica è il modo migliore per visualizzare effettivamente una lesione del Legamento Collaterale Mediale e determinare il grado di distorsione, ma non sempre è necessario. Passa lungo la parte interna del ginocchio, dal femore alla tibia. I medici fanno una diagnosi di lesione del legamento collaterale mediale con l’aiuto dell’anamnesi e dell’esame fisico del paziente. Questa borsa è vicina al legamento collaterale mediale e può infiammarsi causando dolore acuto o cronico che può essere scambiato per una lesione del Legamento Collaterale Mediale. Occasionalmente, il gonfiore si sviluppa in pochi minuti. Coloro che hanno subito lesioni di grado I e II possono gareggiare entro una o due settimane, mentre quelli con lesioni di grado III possono aver bisogno di più tempo, circa sei o otto settimane per recuperare. È realizzata con una miscela di neoprene-nylon facile da pulire che assorbe il sudore dalla pelle e asciuga molto velocemente. Le lesioni di I e II grado tendono a guarire in una o due settimane. Può essere inoltre impiegata per alleviare o prevenire il dolore al ginocchio (sindrome femoro-rotulea) o le lesioni ai tessuti molli. Chirurgia: la chirurgia è riservata a un legamento collaterale mediale che non riesce a guarire e ripristinare la stabilità allâinterno del ginocchio anche dopo un periodo di riposo. Il dolore e il gonfiore ⦠Mentre il primo si trova nella parte interna, il LCL scende allâesterno, dalla parte inferiore del femore (osso della coscia) ⦠Può essere necessario eseguire radiografie e una risonanza magnetica, Il trattamento è spesso non chirurgico. Il dolore è il primo sintomo. A causa del dolore associato, l’uso delle stampelle per aiutare a camminare è appropriato. L'esaminatore mette una mano sopra il lato del ginocchio opposto al legamento che deve essere valutato. Una delle cause è l’infiammazione della borsa della PES ANSERINA, dove alcuni muscoli flessori del ginocchio si attaccano vicino al legamento collaterale mediale della tibia. Cliccando sul pulsante OK, o continuando la navigazione effettuando un'azione di scroll, presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Il legamento collaterale mediale si trova allâinterno del ginocchio (aspetto mediale) ed è attaccato al femore e alla tibia. Unâanomalia del legamento collaterale mediale è il segno di Pellegrini-Stieda, che è spesso visto nelle lesioni croniche di MCL. Con l'altra mano, l'esaminatore blocca il calcagno e circonda la parte più bassa della gamba esternamente, per valutare il legamento collaterale mediale o internamente per valutare il legamento collaterale esterno. Meno comunemente, ci possono essere dolori associati e un ridotto range di movimento del ginocchio che richiedono un trattamento. Sintomi: sintomo tipico è un dolore localizzato sul legamento collaterale mediale che aumenta con lâestensione dellâarto e lâextrarotazione del piede. Medialmente troviamo lâ L.C.M. I legamenti sono fasce dure di tessuto che circondano un’articolazione e si attaccano alle ossa su ogni lato di essa. Le lesioni del legamento collaterale mediale sono le più comuni lesioni delle strutture del ginocchio. Mentre evitare l’intervento chirurgico e sottoporsi a terapia fisica è il pilastro del trattamento, ci sono alcuni pazienti in cui la lesione del Legamento Collaterale Mediale rimane instabile e il legamento si allenta e causa lassità dell’articolazione del ginocchio. È saggio verificare con un fornitore di assistenza sanitaria o farmacista per eventuali domande o dubbi. I legamenti sono dei cordoni fibrosi all'interno dell'articolazione del ginocchio e sono quattro, due crociati e due collaterali.Legamento crociato anteriore (LCA): in visione anteriore a ginocchio flesso si inserisce sulla superficie prespinale della tibia e si dirige obliquamente, verso l'alto e in fuori, verso il condilo femorale esterno. La chirurgia è un trattamento primario in pazienti che hanno anche danneggiato il menisco mediale e/o il legamento crociato anteriore. Il tendine è ancora continuo e solitamente i sintomi sono minimi. Trattamento non chirurgico Un tutore speciale può essere utilizzato per fornire ulteriore supporto quando il giocatore torna allo sport. Viene comunemente utilizzato un tutore articolato di ginocchio per 4-6 settimane. Cause della lesione del legamento collaterale mediale del ginocchio. Le stampelle sono solitamente necessarie per 1-2 settimane. Lateralmente troviamo lâ L.C.L. La rottura del legamento collaterale mediale è un infortunio sportivo piuttosto frequente, spesso causato da una forza in valgo applicata al ginocchio con la tibia in extra-rotazione. La lesione del legamento collaterale è una lesione traumatica che coinvolge il legamento collaterale di unâarticolazione della mano o a livello della metacarpo-falangea, interfalangea prossimale o interfalangea distale. ", il riposo, il ghiaccio, la compressione e l’elevazione (R.I.C.E.). È il legamento del ginocchio che più frequentemente subisce delle lesioni. Le distorsioni di grado II si riferiscono a lesioni in cui le fibre del legamento sono parzialmente strappate. Legamento collaterale mediale. Il primo complesso anatomico ad essere interessato da un trauma in valgismo-rotazione esterna è il compartimento mediale. Lesione del legamento collaterale laterale - cause, sintomi e trattamento. Con questa tipologia di lesione, c’è generalmente edema lungo il percorso del legamento sull’aspetto interno del ginocchio. A volte è associato a gonfiore all’interno dell’articolazione del ginocchio. I muscoli che circondano il ginocchio, in particolare i muscoli del quadricipite situati nella parte anteriore della coscia, e i muscoli flessori del ginocchio situati nella parte posteriore della coscia, sono anche importanti stabilizzatori dell’articolazione del ginocchio. E. Trucco La lesione del LCM è la più frequente tra lesioni periferiche del ginocchio. Torna Su, "Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente. LCM o legamento collaterale mediale si trova sull’aspetto mediale del ginocchio (mediale = il più vicino al centro del corpo) o all’interno del ginocchio. I pazienti hanno di solito bisogno di stampelle per alcuni giorni. Questi pazienti spesso traggono beneficio dalla chirurgia per riparare il legamento collaterale mediale, ma solo dopo che la terapia iniziale non chirurgica ha fallito. à possibile effettuare una diagnosi una volta che il dolore e il gonfiore sono diminuiti. Difficilmente la lesione di questo legamento porta ad intervento chirurgico. Sono la conseguenza dell’essere attivi in uno sport o a causa di un incidente inaspettato. Lesione legamento collaterale mediale. In genere si verifica quasi immediatamente e si trova lungo il decorso del legamento. È una rottura parziale o totale del legamento collaterale mediale del ginocchio. La lesione del LCM è normalmente associata ad una sollecitazione in valgo del ginocchio causata, ad esempio, da un trauma contusivo sulla parte laterale del ginocchio stesso, oppure da una caduta su di un fianco mentre lâarto è fermamente poggiato al suolo. Sono anche una delle più comuni lesioni sportive e possono verificarsi in qualsiasi fascia d’età. L’esame fisico si concentra sull’articolazione del ginocchio e sull’anca e la caviglia per identificare eventuali altre lesioni associate. La terapia fisica può aiutare i pazienti a restituire il normale range di movimento dell’articolazione del ginocchio e ad aumentare la forza dei muscoli che circondano e proteggono il ginocchio. Aiuta per evitare infortuni sia nella vita quotidiana che in attività sportive come sci, corsa, basket, calcio, baseball, pallavolo, ciclismo, pattinaggio, arrampicata, ecc. I fisioterapisti sono una parte importante del team di trattamento. In genere, la rottura del collaterale mediale si verifica durante le attività che stirano eccessivamente il legamento Ginocchiera Donjoy robusta e versatile, indicata in caso di instabilità del legamento crociato anteriore LCA e instabilità dei legamenti collaterali LCM-LCL. La diagnosi viene solitamente fatta attraverso l’anamnesi e l’esame fisico. Legamento crociato posteriore (LCP): si estende dalla faccia laterale del condilo mediale del femore all'area i⦠Medico Chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia. I danni a questo tipo di legamento tendono a guarire con il riposo e la fisioterapia. Il tutore Zamst ZK-7 è un prodotto che offre un grande sostegno delle seguenti lesioni : Lesione del legamento collaterale mediale; Legamento collaterale laterale; Lesione del legamento crociato anteriore; Sindrome di Osgood-Shaletter; Tendinite rotulea o ginocchio del saltatore In genere il dolore è sul legamento e quindi sulla parte interna del ginocchio, che risulterà gonfio e dopo un paio di giorni presenterà un ematoma. 1. L’instabilità è la principale complicazione di una distorsione del Legamento Collaterale Mediale di grado III. Tutti i diritti riservati. (legamento collaterale mediale) che origina dal condilo femorale interno e si inserisce sotto il piatto tibiale. Per essere sicuri che questi siano gli unici due movimenti che si verificano, ci sono quattro legamenti nel ginocchio che aiutano a controllarlo e a proteggerlo. Anche se si tratta di farmaci da banco, ci possono essere ragioni per cui questa classe di farmaci potrebbe non essere appropriata per un paziente specifico. Marco Capuzzo | Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri n° VI6731 |. Le lesioni possono essere classificate in tre gradi come segue: I° (Le fibre sono allungate ma non strappate), II° (le fibre dei legamenti sono parzialmente strappate), III° (Il legamento è completamente lacerato). Trattamento chirurgico In questo video scoprirai cos'è il collaterale mediale, come si manifesta la lesione e un test ortopedico. I rischi più comuni includono gli sport di contatto, tra cui il calcio, l’hockey, il wrestling e le arti marziali. La maggior parte dei atleti perde 2-4 settimane di gioco. Anche i tempi di recupero, in base a questa scala, sono variabili e vanno da un minimo di 1-2 settimane ad un massimo di 6-9 mesi. Nelle lesioni più gravi il paziente avverte chiaramente lâinstabilità del ginocchio e riferisce che la parte distale dellâarto â va per conto suoâ. Grado II Lesioni di secondo grado sono incomplete, quindi una parte del legamento è lesa. Questo tipo di avvertenze possono essere sufficienti nel caso di una lesione di I e II grado, unite allâimmobilizzazione del ginocchio con un tutore, agli antidolorifici e la fisioterapia (successiva alla rimozione del tutore). Il legamento collaterale mediale è più frequentemente coinvolto rispetto al legamento collaterale laterale poi questâultimo risulta maggiormente elastico e protetto da strutture muscolari periferiche. Il paziente tenderà a zoppicare e nei casi più gravi sentirà il ginocchio cedere. Il tutore per rotula FitFitaly è utile per lesioni di menisco, tendine o crociati, distorsioni e stiramenti. I tempi per un recupero completo variano da una 1 a 8 settimane, a seconda della gravità . Trattamento delle lesioni del legamento collaterale mediale e laterale. LCL o legamento collaterale laterale si trova sull’aspetto laterale del ginocchio (laterale = lontano dal centro del corpo) o all’esterno del ginocchio, LCA o legamento crociato anteriore e LCP o legamento crociato posteriore impediscono il movimento anteriore e posteriore dell’articolazione del ginocchio. Cause I legamenti collaterali sono legamenti situati ai lati del ginocchio. Un evento secondario associato alla lesione del LCM può essere costituito dalla lacerazio⦠Non è possibile prevenire le lesioni del legamento collaterale mediale se non evitando il contatto fisico traumatico. (legamento collaterale laterale) che origina dal condilo femorale esterno e si inserisce sulla testa del perone (o fibula). Il dolore al ginocchio può anche far sì che la persona zoppichi per proteggere l’articolazione del ginocchio. Il legamento collaterale laterale (LCL) come il collaterale mediale è una banda di tessuto fibroso che corre lungo lâarticolazione del ginocchio. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all'utilizzo dei cookie in accordo alla nostra Cookie Policy. Il legamento collaterale mediale è una larga e spessa banda di tessuto fibroso, lunga 4-6 cm circa. A causa dell’anatomia, il legamento collaterale mediale è legato al menisco mediale e al legamento crociato anteriore, queste due strutture possono essere danneggiate anche in associazione a una lesione del legamento collaterale mediale. I maschi tendono ad essere più a rischio delle femmine. Quella di grado I si riferisce a quando uno si allunga ma non strappa le fibre del legamento. Il legamento collaterale laterale di ... trattate chirurgicamente normalmente si rende necessario lâutilizzo di un tutore che limiti lâescursione articolare del ginocchio a 90°ed il carico parziale per un periodo compreso tra le 4 e le 6 settimane. L’articolazione del ginocchio permette alla parte inferiore della gamba di flettersi (piegarsi) o di raddrizzarsi (estendersi). Solitamente il trattamento delle lesioni del legamento collaterale mediale (isolate o anche associate a rottura del crociato anteriore) è incruento. I pazienti possono tornare a giocare o a lavorare tra sei o otto settimane. Questa si chiama lesione Pellegrini-Stieda e di solito non provoca sintomi (asintomatici). Se si teme che ci sia anche una lacerazione del menisco mediale o del legamento crociato anteriore, una risonanza magnetica può essere necessaria. I sintomi delle lesioni dei legamenti collaterali variano a seconda della gravità del trauma. Ci sono altre cause di dolore interno (posteromediale e mediale) al ginocchio. Lesioni di questo tipo sono frequenti negli sport di contatto e in quelli che richiedono rapidi cambi di direzione, come calcio (capita che un altro giocatore cada contro il lato esterno del ginocchio), tennis e sci da discesa. Risultati di ricerca per: 'ginocchiere legamento collaterale mediale' - Vendita online su Ausilium Ausilium.it dispone di prodotti che soddisfano le tue esigenze di Risultati di ricerca per: 'ginocchiere legamento collaterale mediale'.. Su Ausilium.it sono disponibili migliaia di ⦠Copyright ©2020 Dott. Contribuisce a stabilizzare l'articolazione esercitando una forza verso l'esterno nel caso in cui il ginocchio fosse soggetto a un trauma. Spingendo sul lato esterno del ginocchio (riproducendo lo stress in valgismo che spesso causa la lesione del ginocchio), l’esaminatore può determinare se il legamento del ginocchio è stabile o instabile. Questa può essere una valutazione approssimativa del grado di distorsione, dove una distorsione di grado I è stabile e una di grado III è instabile. Gli esercizi di fisiokinesiterapia serviranno a diminuire il dolore e ripristinare la forza e il movimento e vengono effettuati passivamente o in piscina. Instabilità e lassità del ginocchio possono persistere comunque anche dopo la terapia; in questo caso si passerà a un trattamento chirurgico. Generalmente gli sportivi sono tornati in attività entro 3 mesi. Il paziente spesso conosce il meccanismo della lesione al ginocchio, che è esattamente quello che stava facendo e in quale posizione si trovava il suo corpo quando la lesione si è verificata. Mentre lo sport è un’attività ad alto rischio, le persone possono infortunarsi alle ginocchia nel lavoro quotidiano e nelle abitudini domestiche. Il trattamento della distorsione al ginocchiovaria in relazione all'entità dell'infortunio (quindi in base alla gravità della lesione legamentosa) e al tipo di legamento interessato dall'evento lesivo. Il legamento collaterale mediale è uno dei quattro legamenti che aiutano a stabilizzare il ginocchio. Il LCM mantiene stabile il ginocchio quando un carico è posto sulla parte esterna della gamba che potrebbe potenzialmente piegare il ginocchio verso il centro del corpo. Una distorsione del legamento collaterale laterale (LCL) si verifica quando il legamento sul lato esterno del ginocchio si strappa. Nello sport si discute se indossare o meno un tutore possa aiutare a proteggere da una lesione del legamento collaterale mediale. Cause Centro Osteomov Una distorsione è una lesione a un legamento. Altre domande potrebbero includere se il paziente era in grado di camminare, se il ginocchio ha iniziato a gonfiarsi e quanto tempo ci è voluto perché ciò accadesse dopo l’infortunio. L’esame fisico comprende l’osservazione del ginocchio per vedere se è gonfio o meno e toccare il ginocchio in vari punti per trovare la presenza di edema e dolore. I fornitori di cure primarie, i chirurghi ortopedici e i medici dello sport valutano e curano regolarmente questi pazienti. Lâintensità del dolore è direttamente proporzionale alla dimensione della lesione, che viene classificata per gradi, su una scala da I a III, ovvero da una lesione incompleta con sintomi minimi a una rottura completa del legamento, con dolori importanti. Le radiografie semplici del ginocchio possono identificare le fratture del femore e della tibia. Questo aiuta l’operatore sanitario a comprendere le sollecitazioni che sono state poste sull’articolazione del ginocchio. Talvolta il danno al LCM può verificarsi anche per un trauma contusivo a livello del ginocchio in catena cinetica aperta, ossia quando il piede non è a contatto con il terreno. Generalmente è raro che le rotture isolate del Legamento Collaterale Mediale necessitino di un intervento, se questo è però combinato con uno strappo del legamento crociato anteriore o posteriore, allora diverrà necessaria la ricostruzione chirurgica. del legamento collaterale mediale E. Trucco âC. Generalmente viene effettuata una Risonanza Magnetica per capire la gravità della lesione e soprattutto per individuare possibili ulteriori lesioni al menisco o ai legamenti crociati. Inizialmente il paziente dovrà stare un poâ di tempo a riposo (con tutore in estensione per 15-20 giorni senza carico sul lato lesionato), mettere del ghiaccio e svolgere leggeri esercizi di compressione ed elevazione. In caso di lesione isolata del collaterale mediale (LCM) il paziente riferisce un trauma in valgo (ginocchio verso lâinterno) senza rotazione; il trauma in varo che porta invece ad una lesione del collaterale laterale (LCL) è unâevenienza poco comune, quindi in questa sede descriveremo solo il trattamento conservativo dopo lesione LCM. Il legamento collaterale mediale (LCM) è una banda di tessuto fibroso larga e spessa che decorre lungo la parte interna del ginocchio dal femore alla tibia, che impedisce alla gamba di piegarsi troppo verso lâinterno (adduzione), che dà stabilità al ginocchio e gli permette la rotazione. Grado I Questo non provoca la lesione del tendine, ma solo uno stiramento. Il legamento può anche essere sollecitato all’esame fisico per determinare se è stabile o se c’è lassità articolare. Un colpo diretto al ginocchio o una decelerazione o arresto improvviso possono danneggiare il Legamento Collaterale Mediale. Legamento Collaterale Mediale (LCM) e Legamento Collaterale Laterale (LCL). In un momento successivo, è consigliabile eventualmente anche lâutilizzo di una ginocchiera, che permette al ginocchio di piegarsi, limitando il movimento laterale; quando i sintomi se ne vanno, si possono iniziare i primi esercizi riabilitativi. Via Oderisi da Gubbio 13A 00146 ROMA, Mobile: +39 324 6213305 La maggior parte degli atleti con lesioni del legamento collaterale mediale sono in grado di tornare a giocare entro poche settimane dall’infortunio. La lesione può essere dovuta al contatto, a un colpo alla parte esterna del ginocchio, o al mancato contatto dovuto a torsione o arresto improvviso (decelerazione). Si verificano di solito a causa di un impatto improvviso sulla parte esterna del ginocchio. Il LCM mantiene stabile il ginocchio quando un carico è posto sulla parte esterna della gamba che potrebbe potenzialmente piegare il ginocchio verso il centro del corpo. Storicamente, le lesioni del Legamento Collaterale Mediale di grado III erano candidate alla chirurgia, ma più recentemente, i medici considerano la chirurgia solo nei pazienti in cui il trattamento conservativo fisioterapico (non chirurgico) ha fallito. Il legamento collaterale mediale (LCM) del ginocchio collega il femore alla tibia. Il trattamento iniziale comprende spesso l’uso di una ginocchiera o di un tutore per proteggere il ginocchio e per aumentare il range di movimento e l’attività tollerata. Laura Palestra Bussana-Struttura Complessa RRF Direttore: dott. Mail: info@osteopatiafunzionale.it, Copyright © 2020 Christian Tonanzi. Può capitare sia a seguito di un trauma, che a causa di sforzi ripetuti, ma non è da considerare una patologia degenerativa a seguito di attività ripetitive. Il legamento collaterale mediale viene lesionato più frequentemente rispetto al legamento collaterale laterale. Lo stiramento del collaterale mediale è solitamente classificato su una scala da I a III. Questo sito fa uso di cookie tecnici per ricordare la scelta dell'utente, e cookie di terze parti per analizzare gli accessi alle pagine al fine di migliorarne i servizi. Il legamento collaterale mediale si trova all’interno del ginocchio (aspetto mediale) ed è attaccato al femore e alla tibia. Legamento Collaterale Mediale Riabilitazione Il legamento collaterale mediale (LCM) è costituito da una porzione superficiale ed una profonda, intimamente connessa al menisco, a sua volta distinta in una componente menisco-tibiale ed una menisco-femorale. Tra le opzioni terapeutiche a disposizione di chi ha subìto una distorsione al ginocchio, rientrano sia terapie conservative, che terapie chirurgiche; le prime sono ideali per le lesioni legamentose di lieve entità e per lesioni di gravità intermedia dei soli legamenti collaterali; le seconde, invece, sono indicate in tutti i casi ⦠Il legamento collaterale mediale, insieme al collaterale laterale, crociato anteriore e crociato posteriore, fa parte del gruppo dei legamenti che vanno a stabilizzare il ginocchio durante i suoi movimenti. Generalmente la rottura del collaterale mediale si verifica quando vi sono lesioni dei legamenti importanti a seguito di una torsione eccessiva del ginocchio o di forze in valgo (dallâesterno verso lâinterno) sul ginocchio. Come qualsiasi altra distorsione, gli operatori sanitari classificano le lesioni del legamento del ginocchio in base alla loro gravità. Questo tipo di distorsione è più comune nelle persone che praticano sport di contatto come, a esempio, il calcio. Fino a quando zoppica, deve necessariamente utilizzare le stampelle e non caricare il peso nellâarto infortunato. Il trattamento iniziale per una lesione del Legamento Collaterale Mediale è lo stesso di altre lesioni, compresi il riposo, il ghiaccio, la compressione e l’elevazione (R.I.C.E.). Diagnosi Si tratta di un legamento molto innervato e vascolarizzato. Vediamo quali sono i sintomi e il trattamento di riabilitazione più indicato. Vediamo come si articola la ⦠Dato che il versante esterno del ginocchio è caratterizzato da una più complessa anatomia, generalmente una rottura del legamento collaterale laterale ⦠Ha la funzione di impedire alla gamba di piegarsi eccessivamente verso lâinterno (in adduzione), di consentire la rotazione contribuendo a mantenere stabile il ginocchio. Le lacerazioni del legamento collaterale mediale sono distorsioni di grado III quando il legamento è completamente lacerato. Il legamento collaterale mediale (LCM) è una banda di tessuto fibroso larga e spessa che decorre lungo la parte interna del ginocchio dal femore alla tibia, che impedisce alla gamba di piegarsi troppo verso lâinterno (adduzione), che dà stabilità al ginocchio e gli permette la rotazione. Inoltre con la RM si possono identificare i punti della lesione collaterale mediale, senza però verificare il grado dello strappo. Sintomi Nel compartimento esterno è posto il legamento collaterale laterale (LCL), mentre nella parte interna il Legamento Collaterale Mediale (LCM).
Alberto Cirio Genitori, La Barca Nella Bibbia, Programmi Svolti Terza Liceo Classico, Esempio Calcolo Irpef, Lesione Legamento Caviglia, Lago Onega Cartina,