piano di tutela delle acque
Il Piano Strumento tecnico e programmatico per la realizzazione degli obiettivi di tutela quali … Piano di Tutela delle Acque (Art. Finalità e contenuti del Piano di Tutela delle Acque Obiettivi Generali Il raggiungimento degli obiettivi avviene attraverso un insieme di misure e norme connesse all’attuazione del PTA. Piano di tutela delle acque Cosa fa la Regione Il Piano di Tutela delle Acque (PTA), conformemente a quanto previsto dal D. Lgs. Le norme di Piano sono prescrizioni vincolanti per amministrazioni ed enti pubblici, per le autorità d’ambito territoriale ottimale di cui all’articolo 148 del D.lgs. Il Piano di Tutela delle Acque Regionale (PTAR) costituisce un piano stralcio di settore di Bacino e rappresenta lo strumento dinamico attraverso il quale ciascuna Regione, avvalendosi di una costante attività di monitoraggio, programma e realizza a livello territoriale, gli interventi volti a garantire la tutela delle risorse idriche e la sostenibilità del loro sfruttamento - compatibilmente con gli usi della risorsa … Pagina 7 … La giunta provinciale di Bolzano ha approvato il Piano tutela delle acque predisposto dall'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima. 152/06. Il Piano di Tutela delle Acque è lo strumento tecnico e programmatico attraverso cui realizzare gli obiettivi di tutela quali-quantitativa previsti dall'art. n. 152/2006. Il testo del Piano di Tutela delle Acque, corredato delle variazioni apportate dal Tavolo tecnico delle Acque, è stato approvato definitivamente (art.121 del D.lgs 152/06) dal Commissario Delegato per l'Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque - Presidente della Regione Siciliana - On. politica delle acque” approvato dal Consiglio regionale e nel “Programma di Tutela ed Uso delle Acque” (PTUA) elaborato ed approvato dalla Giunta regionale e contenente le misure d’intervento. 95 D.lgs 152/2006, è integrata con quella qualitativa e concorre pertanto al raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici a seconda della loro specifica destinazione … 121 del D.Lgs. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (NTA) Deliberazione del Consiglio Regione del Veneto n. 107 del 05/11/2009 pubblicata sul BUR n. 100 del 08/12/2009 nonché DGR n. 80 del 27/01/2011 DGR n. 842 del 15/05/2012 DGR n. 1770 del 28/08/2012 DGR N. 1534 del 03/11/2015 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELL’APPLICAZIONE La Partecipazione sul Piano di tutela delle acque come fase iniziale per la partecipazione nel Piano di Gestione Le fasi del processo di partecipazione svolte dalle varie Regione per i Piani di tutela rappresentano, nella predisposizione del piano di gestione, le misure adottate per favorire la partecipazione a livello regionale. 152/99 e dalla Direttiva europea 2000/60 (Direttiva Quadro sulle Acque), è lo strumento regionale volto a raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale nelle acque interne e costiere della Regione, e a garantire un approvvigionamento idrico sostenibile nel lungo periodo. Home / Tematiche / Ambiente / Informazioni di servizio / Acque / Piano Tutela Acque 2020. Azione comunicativa del sito istituzionale. … Il Piano di Tutela delle Acque è uno strumento conoscitivo e programmatico che si pone come obiettivo l'utilizzo sostenibile della risorsa idrica. In particolare e tra l’altro si richiama che il Piano di Tutela delle Acque è un piano di settore, al quale devono conformarsi tutti i piani, programmi, strumenti territoriali e urbanistici Il Piano tutela delle acque, predisposto dall'Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, indica misure per raggiungere e mantenere lo stato di qualità dei corpi idrici dell'Alto Adige e strategie per un utilizzo e una gestione nel tempo della risorsa acqua ancora più sostenibili, solidali e rispettosi dell'ambiente. Questo sito è dedicato al riesame ed aggiornamento del Piano regionale di tutela delle acque ed in particolare alla partecipazione pubblica, parte integrante del processo decisionale che porterà all'adozione del nuovo strumento di disciplina dell’uso delle risorse idriche nel territorio regionale. 03 2007 AREE IDROGRAFICHE (AI) B MONOGRAFIE B.5 GLOSSARI Il Piano di tutela delle acque soddisfa a livello provinciale le prescrizioni della direttiva quadro acque 2000/60/CE, del Piano di Utilizzazione delle Acque pubbliche e della legge provinciale 8/2002. 44 D.Lgs. medesimo che prevedono: Il piano di bacino, prima della sua approvazione, è sottoposto a valutazione ambientale strategica in sede statale, ed è attuato attraverso programmi triennali di intervento. Già avviate le prime misure. Sogesid porta a termine lavoro ricognitivo e di analisi sullo stato di salute dei corpi idrici regionali. SCOPING DEL PROCESSO DI VAS DEL PIANO TUTELA DELLE ACQUE - CUP 8223. 14/2000 - Dir. Piano Regionale di Tutela delle Acque (PRTA) Piano stralcio per l’assetto idrogeologico dei bacini dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione (PAI) Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico dei bacini Regionali (PAIR) Scarica il Piano Tutela Acque agosto 2020; Vai alla lista. Il Piano di Tutela delle acque è lo strumento di pianificazione regionale per le strategie di azione in materia di acque previsto dal D.lgs. 2. n. 152/2006 e per i Assessore Fulvio Bonavitacola. 121 del D.Lgs. Il Piano di Tutela delle Acque è stato introdotto dal D.lgs 152/99, concernente "Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della Direttiva 91/271/CEE sul trattamento delle acque reflue urbane e della Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole" e successivamente riproposto all'interno della Parte … PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE AGGIORNAMENTO 2016-2021 .2 ALLEGATO 9.1 Report T1 Monitoraggio del Piano di Tutela delle Acque ai sensi della VAS: report 2014 Arpa Umbria: DESCRIZIONE FONTE DATO UNITA' DI MISURA Valore _ (PTA) T 0 Valore_Aggiornamento PTA_2014 1A - Conformità dei sistemi di n. 117-10731 del 13 marzo 2007) REV. È questo l’ultimo adempimento per le aziende che nel 2012 o nel 2016 hanno inviato il piano di adeguamento propedeutico alla richiesta di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche, ai sensi della DRV 1534 del 31/12/2015. Partecipazione pubblicaPiano di tutela delle acque aggiornamento 2016-2021. Piano Tutela dell'acqua. aggiornamenti, l’attuazione del Piano di Tutela delle Acque. DCR n.386 del 25 novembre 2019 - Modifica del Piano di tutela delle Acque. Piano Tutela Acque. Il 31 dicembre 2018 scadono i termini per la realizzazione delle opere di adeguamento al Piano di tutela delle acque del Veneto (PTA). Il Piano di Tutela delle acque, previsto prima dal decreto legislativo n.152/1999 e successivamente dal decreto legislativo n.152/2006, è lo strumento di pianificazione regionale per le strategie di azione in materia di acque. Il Piano di Tutela delle acque è uno strumento finalizzato al raggiungimento di ambiziosi obiettivi di qualità dei corpi idrici e più in generale alla protezione dell’intero sistema idrico superficiale e sotterraneo. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE SINTESI DEL PROGRAMMA DELLE MISURE Versione 2.0 - Dicembre 2016 Pagina 3 di 76 PROGRAMMA DI MISURE 2016 - 2021 La Direttiva Quadro prevede, per ogni Distretto Idrografico, un programma di misure (POM) finalizzato al conseguimento degli obiettivi di cui all'articolo 4 della Direttiva stessa. Sono state definite, in termini generali, le misure per il raggiungimento degli obiettivi di qualità fissati dal … DGR n.279 del 23 luglio 2019. . DGR n.196 del 24 giugno 2020. . 1. Il Piano costituisce lo specifico piano di settore in materia di tutela e gestione delle acque, ai sensi dell’articolo 121 del D.lgs. Piano di Tutela delle Acque 2018 della Regione Campania: Questionario Customer Sotisfaction. 152/06 s.m.i. Contenuti del Piano di Tutela delle Acque), necessarie per la caratterizzazione fisiografica, idrologica, geologica dei corpi idrici superficiali, nonché socioeconomica dei bacini di riferimento. Con deliberazione 14.11.2016 n.1312 la Giunta regionale ha pre-adottatto l'Aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque (PTA) in vigore dal 27 gennaio 2010, ai sensi dell'art.121, comma 5, del D.L.gs 152/06 ed ha stabilito una partecipazione pubblica sull'aggiornamento. Il Piano di Tutela delle Acque è lo strumento tecnico e programmatico attraverso cui realizzare gli obiettivi di tutela quali-quantitativa previsti dall'art. Condividi su Facebook Testo - Testo + Versione Stampabile. Il Piano stralcio e le disposizioni seguenti resteranno in vigore fino all'approvazione definitiva del Piano di tutela delle acque sopradescritto.. - art. Vengono aggiornate le schede con la classificazione dello stato chimico ed ecologico Piano e disposizioni attualmente in vigore. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE SINTESI DELLE ANALISI QUANTITATIVE E DEI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL DMV Versione 2.0 - Dicembre 2016 Pagina 3 di 30 presenza di aree a specifica tutela o “indice Naturalistico”. Il Piano costituisce un piano stralcio al Piano di Utilizzazione delle Acque pubbliche del 22 giugno 2017. Costituisce uno specifico piano di settore ed è articolato secondo i contenuti elencati nel succitato articolo, nonché secondo le specifiche indicate nella parte B dell'Allegato 4 alla parte terza del D.Lgs. “Si tratta di un importante passaggio sul quale concentrare ulteriormente gli sforzi per sostenere le risorse sul nostro territorio. 152/06. Il primo Piano di tutela è stato approvato il 1.12.2009, è entrato in vigore il 27 gennaio 2010. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (NTA) Deliberazione del Consiglio Regione del Veneto n. 107 del 05/11/2009 pubblicata sul BUR n. 100 del 08/12/2009 nonché DGR n. 80 del 27/01/2011 DGR n. 842 del 15/05/2012 DGR n. 1770 del 28/08/2012 DGR N. 1534 del 03/11/2015 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELL’APPLICAZIONE Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) è lo strumento per regolamentare le risorse idriche in Lombardia, attraverso la pianificazione della tutela qualitativa e quantitativa delle acque.La legge regionale n. 26 del 12 dicembre 2003 individua le modalità di approvazione del PTA previsto dalla normativa nazionale.. Il PTA è formato da:. 2000/60/CE) PIANO STRALCIO DI SETTORE DEL PIANO DI BACINO (art. Piano regionale di tutela delle acque, dando nel contempo mandato agli Uffici della Giunta di provvedere alla collazione degli atti ed alla stesura del testo coordinato del Piano stesso. Le Linee Guida prevedono altresì, al punto 7.2, che “ in attesa dei Piani di tutela e comunque Piano di tutela delle acque 2006 - PTA 2006; Piano di gestione di distretto 2015 - PdGPo 2015; Processo di partecipazione pubblica all'aggiornamento del Piano di tutela delle acque - PTA VdA; Pareri, autorizzazioni e concessioni. 2 L.R. classificazione dei corpi idrici fluviali provinciali descritta nel Piano di Tutela delle Acque della Provincia Autonoma di Trento, approvato con Deliberazione della Giunta provinciale n. 233 di data 16 febbraio 2015. Via libera da parte della Giunta provinciale al piano tutela delle acque dopo il parere favorevole del Comitato ambientale provinciale. «Si tratta di un importante passaggio - sottolinea l'assessore competente, Giuliano Vettorato - sul quale concentrare ulteriormente gli sforzi per sostenere le risorse sul nostro territorio. 17, comma 6-ter L. 183/89) Allegato RELAZIONE DI SINTESI Data REDAZIONE: REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Dr. Raffaele Lombardo con ordinanza n. 333 del 24/12/08. 121, Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”) Norme tecniche di attuazione - Allegato A3 alla … Con il Piano di Tutela delle Acque, di seguito denominato Piano, la Regione del Veneto individua gli strumenti per la protezione e la conservazione della risorsa idrica, in applicazione del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e Pubblicazione della documentazione di Piano per la fase di Scoping ai fini del processo di VAS; art.13 D.Lgs 152/06. Il Piano di tutela delle acque (PTA) è lo strumento regionale volto a raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale delle acque dettati dalla normativa comunitaria. La tutela delle acque quantitativa, ai sensi dell’art. 152/99 e s.m.i. Piano Tutela Acque 2020. . I Piani di tutela delle acque regionali predisposti con il coordinamento delle Autorità di bacino distrettuale recepiscono gli obiettivi e le priorità di intervento fissati a scala di distretto nei Piani … Direzione Pianificazione Risorse Idriche PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.C.R. Magazine Tematico. HOME. Il piano è strutturato in una relazione di sintesi ed in una serie di allegati secondo lo Assessore di Riferimento. Servizio della Tutela delle Acque Servizio Idrico Integrato PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (art. Un documento, che si prefigge di prevenire e ridurre l’inquinamento dei corpi idrici,
Etna Rosso Doc Donnafugata, Atalanta Verona Andata, Reinstallare Microsoft Store Windows 10, Meteo Arabba Rovereto, Manchester United Società, Come Trasferire Una Registrazione Da Smartphone A Pc,